• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bobina

Enciclopedia on line
  • Condividi

In elettrotecnica, genericamente, rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un adatto supporto.

fig

B. d’induttanza Filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un supporto in modo da realizzare in un piccolo volume un’elevata induttanza (v. fig.). In realtà, è caratterizzata dalla sola induttanza una b. ideale, o perfetta, avente cioè resistenza elettrica nulla, capacità propria nulla e assolutamente priva di perdite. Le b. reali vanno invece pensate come un bipolo complesso, caratterizzato, oltre che dall’induttanza, dalla presenza di una resistenza e una capacità parassite tali che, in un assegnato campo di frequenze, la reattanza induttiva sia prevalente rispetto a quella capacitiva e alla resistenza. In pratica, per caratterizzare completamente una b. d’induttanza viene considerata anche l’intensità massima della corrente, superata la quale il riscaldamento del filo può divenire eccessivo, e la massima tensione, superata la quale possono prodursi scariche tra le spire. Il valore dell’induttanza dipende dalla forma dell’avvolgimento e dalla permeabilità magnetica del mezzo in cui è presente il campo magnetico generato dalla b.: mezzo che può essere l’aria ( b. in aria) o un adatto materiale ferromagnetico, foggiato a nucleo, su cui viene avvolto il filo ( b. a nucleo ferromagnetico). Le forme tipiche di avvolgimento sono: a) cilindrica (o a solenoide), che può essere a un solo strato, a spire serrate o spaziate, oppure a più strati; b) toroidale, dove il conduttore è avvolto su una superficie toroidale.

B. a induttanza variabile (o induttori variabili) possono essere ottenenute con varie tecniche: dotando l’avvolgimento di varie prese intermedie, oppure realizzando la b. in due parti con accoppiamento variabile (➔ variometro), oppure, nel caso di b. con nucleo ferromagnetico, variando l’assetto dell’avvolgimento rispetto al nucleo.

B. d’accensione Denominazione del rocchetto d’induzione usato nel sistema d’accensione a spinterogeno dei motori a combustione interna.

B. d’arresto Induttore a elevata impedenza per correnti ad alta frequenza, che vengono così arrestate, impedite dal procedere oltre.

B. amperometrica Negli strumenti elettrodinamici (wattmetri, contatori e simili), b. percorsa dalla corrente che fluisce nel circuito e che genera quindi un campo magnetico proporzionale all’intensità della corrente.

B. di deviazione (o deflettrice) Nei tubi a raggi catodici a deflessione elettromagnetica, b. cui è affidato il compito di deflettere il pennello elettronico.

B. di focalizzazione (o focalizzatrice) Nei tubi elettronici a focalizzazione magnetica, elettromagnete che serve a focalizzare sullo schermo il pennello elettronico.

B. Petersen B. inserita per proteggere un trasformatore da sovratensioni.

B. voltmetrica Negli strumenti elettrodinamici, b. connessa in parallelo al circuito, che genera quindi un campo magnetico proporzionale alla tensione applicata al circuito stesso.

La macchina che viene usata per avvolgere in b. filati, conduttori elettrici ecc. ( bobinatrice) comprende un albero girevole a cui viene reso solidale il supporto della b. da avvolgere e un guidafilo che si sposta parallelamente all’asse della b., con velocità tale da realizzare il voluto passo di avvolgimento; il guidafilo inverte il senso di marcia appena arrivato a fine corsa, così da formare gli strati necessari. Per avvolgimenti elettrici si hanno bobinatrici normali per b. cilindriche e bobinatrici speciali per b. di tipo particolare.

Vedi anche
induttore terrestre In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito da una bobina circolare che può essere fatta ruotare intorno a un diametro e i cui estremi ... elettromagnete Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce aperto, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore; inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una magnetizzazione che cessa al cessare della corrente. In genere gli e. si raggruppano in due principali ... microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La m. ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche in quello economico ... magnetometro Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici è la magnetometria. M. per la misurazione del campo magnetico terrestre Si hanno vari tipi ...
Categorie
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
  • ACCENSIONE A SPINTEROGENO
  • PERMEABILITÀ MAGNETICA
  • TUBI A RAGGI CATODICI
  • RESISTENZA ELETTRICA
Altri risultati per bobina
  • bobina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    bobina [Der. del fr. bobine "rocchetto"] [FTC] [EMG] Avvolgimento di filo conduttore con rivestimento isolante, fatto, in vario modo, su un supporto isolante, di forma opportuna, contenente un materiale ferri- o ferromagnetico (b. con nucleo magnetico) oppure no (b. in aria), allo scopo di generare, ...
  • BOBINA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    I circuiti degli alternatori e di altre macchine dinamo-elettriche, in cui si sviluppano le correnti indotte, sono generalmente costituiti da bobine, ossia avvolgimenti di filo conduttore fatti sopra un sostegno. Affinché le singole spire risultino isolate fra loro, il filo è rivestito di seta o cotone ...
Vocabolario
bobina
bobina s. f. [dal fr. bobine «rocchetto»]. – 1. Complesso di spire di un filo, cucirino o no, avvolto ordinatamente sopra un supporto (costituito generalmente da un tubetto) in forme che variano, secondo gli scopi, da quella cilindrica...
bobinatóre
bobinatore bobinatóre s. m. (f. -trice) [der. di bobina]. – Operaio che in varie industrie (filati, conduttori elettrici, carta) è addetto al funzionamento della bobinatrice, o, in generale, all’avvolgimento di bobine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali