• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Imputazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e contiene una breve narrazione del fatto, unita all’indicazione delle norme penali che lo disciplinano. Al termine delle indagini preliminari, nei procedimenti di competenza del tribunale in composizione collegiale e della corte d’assise, il pubblico ministero, salvo i casi di archiviazione, esercita l’azione penale elaborando l’imputazione in un atto tipico, quale la richiesta di rinvio a giudizio, che potrebbe diventare un giudizio abbreviato, o la richiesta di giudizio immediato o di decreto penale di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti (Patteggiamento). Nel giudizio direttissimo, l’imputazione viene formulata prima della presentazione dell’imputato in stato d’arresto o di custodia cautelare al giudice o, se l’imputato è libero, nel decreto di citazione a giudizio. Nel procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, la formulazione dell’imputazione si attua con la richiesta di decreto penale di condanna al giudice per le indagini preliminari o con la presentazione del decreto di citazione a giudizio da parte del pubblico ministero, nei casi tassativi in cui questo atto deve essere proposto, o con la richiesta di rinvio a giudizio nelle ipotesi in cui è prevista l’udienza preliminare. Se nel corso dell’udienza preliminare il fatto risulta diverso da come descritto nell’imputazione, ovvero emerge un reato connesso nell’ipotesi di concorso o di reato continuato, o una circostanza (Circostanze del reato) aggravante, il pubblico ministero modifica l’imputazione e la contesta all’imputato o, in sua assenza, al difensore. Se risulta a carico dell’imputato un fatto nuovo non enunciato nella richiesta di rinvio a giudizio, per il quale si deve procedere d’ufficio, il giudice ne autorizza la contestazione se il pubblico ministero ne fa richiesta e vi è il consenso dell’imputato. A norma dell’art. 492 c.p.p., dopo che il giudice dichiara aperto il dibattimento, l’ausiliario dà lettura dell’imputazione.

Economia

Nel linguaggio economico e contabile, attribuzione di spese a determinati prodotti o, nelle aziende di erogazione, attribuzione di uscite o entrate a determinati capitoli del bilancio di previsione.

Teoria dell’i. Teoria economica, delineata da K. Menger e svolta sistematicamente da F. von Wieser, secondo cui il valore dei mezzi di produzione deriva dal valore dei prodotti e quest’ultimo va attribuito ai singoli fattori in proporzione del contributo da questi rispettivamente dato alla produzione.

Spese d’i. diretta Sono le spese non generali, quelle cioè che costituiscono elementi specifici del costo di singoli determinati prodotti e non indistintamente di tutti i prodotti di un’impresa. A. Marshall le designa con il termine di primo costo o costo speciale di un prodotto, cui, per determinare il costo totale, va aggiunto il costo supplementare calcolato dalla parte delle spese generali imputabile a ciascun prodotto.

Voci correlate

Decreto penale di condanna

Giudizio abbreviato

Giudizio direttissimo

Giudizio immediato

Imputato

Approfondimenti di attualità

Davvero un problema irrisolvibile? «Vecchie» questioni e «nuovi» progetti in tema di controllo sull'iscrizione nel registro delle notizie di reato di Leonardo Suraci

Vedi anche
Dibattimento Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro VII del codice di procedura penale, articolato in cinque capi corrispondenti ai suoi momenti più ... Giudizio direttissimo Procedimento speciale disciplinato dagli artt. 449-452 c.p.p. Viene instaurato sulla base di una scelta insindacabile del p.m. e si caratterizza per la mancanza dell’udienza preliminare. Per i reati di competenza del tribunale collegiale o della corte d’assise, il giudizio direttissimo si può instaurare ... Giudizio abbreviato Introdotto nel codice di procedura penale del 1988, il giudizio abbreviato (artt. 438-443 c.p.p.) è un procedimento qualificato speciale in quanto non dà luogo al momento dibattimentale, ma, su richiesta dell’imputato, può essere definito nella fase dell’udienza preliminare e permette di attribuire valore ... Giudizio immediato Procedimento speciale disciplinato dagli artt. 453-458 c.p.p. Si contraddistingue per la mancanza dell’udienza preliminare e conseguentemente per l’accelerazione dell’instaurazione del dibattimento. Tipicamente il giudizio immediato viene richiesto dal Pubblico ministero quando la prova appare evidente, ...
Indice
  • 1 Diritto
  • 2 Economia
  • 3 Voci correlate
  • 4 Approfondimenti di attualità
Categorie
  • CONTABILITA in Economia
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI
  • GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI
  • GIUDIZIO DIRETTISSIMO
  • GIUDIZIO ABBREVIATO
  • UDIENZA PRELIMINARE
Altri risultati per Imputazione
  • imputazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    In diritto penale, attribuzione a uno o più soggetti di un reato, che coincide con l’esercizio nei suoi confronti dell’azione penale mediante la formulazione dell’accusa a opera del pubblico ministero. Nel diritto civile delle successioni, l’i. si riferisce all’obbligo che incombe al legittimario, che ...
  • IMPUTATO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (fr. prévenu; sp. prevenido; ted. Angeklagter; ingl. culprit) Domenico Rende L'imputato è uno dei soggetti del processo penale: gli altri sono il pubblico ministero e il giudice, e fra essi si svolge il rapporto giuridico processuale. In alcune disposizoioni del codice penale e del codice di procedura ...
Vocabolario
imputazióne
imputazione imputazióne s. f. [dal lat. tardo imputatio -onis]. – 1. In diritto penale, attribuzione a un soggetto della responsabilità penale di un fatto: capo d’i., ciascuno dei reati di cui la persona è imputata; sostenere, provare un’i.,...
imputàbile
imputabile imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali