• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fluorescenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione eccitante e dalla natura della sostanza (v. fig.). Il termine (derivato da fluorite, minerale che ha questa proprietà naturale) fu coniato dal fisico irlandese G.G. Stokes nel 1852.

La f. si distingue dalla fosforescenza in quanto quest’ultimo fenomeno prosegue per un tempo più o meno lungo dopo che è venuta meno la radiazione incidente, mentre la f. cessa al cessare della causa eccitatrice. Se le radiazioni di f. cadono nel campo visibile, si parla di f. ottica, che è poi il caso più rilevante per le applicazioni; altrimenti si parla, a seconda dei casi, di f. infrarossa, ultravioletta, X. In relazione poi alla natura della radiazione che eccita il fenomeno, si parla di f. da radiazione se i raggi eccitanti sono di natura elettromagnetica (raggi infrarossi, luminosi, ultravioletti, X, γ) e di elettrofluorescenza (o catodofluorescenza), se si tratta di elettroni.

Il fenomeno si presenta diversamente a seconda che interessi singoli atomi o un intero edificio molecolare. Nel primo caso, che si ha illuminando, per es., un gas rarefatto con radiazione monocromatica, di frequenza n, si ha f. solo quando n coincide con una delle frequenze caratteristiche dello spettro di assorbimento del gas; le radiazioni emesse possono avere frequenza uguale a quella delle radiazioni incidenti (si ha allora f. per risonanza), oppure, come più spesso accade, frequenza minore, talché le righe e le bande di emissione per f. risultano spostate verso lunghezze d’onda maggiori rispetto alle righe e alle bande di assorbimento ( legge di Stokes). Nel secondo caso può accadere, ed è ciò che si ha in alcuni solidi, che l’atomo eccitato interagisca, nell’emettere per f. ritornando allo stato fondamentale, con gli atomi circostanti, e che all’energia del quanto emesso contribuisca anche l’energia di uno o più quanti vibrazionali atomici; la frequenza della radiazione di f. risulta allora maggiore, e la lunghezza d’onda minore, di quella della radiazione assorbita: si ha così un’evidente eccezione alla legge di Stokes (➔ Stokes, sir George Gabriel), e le righe, o le bande, corrispondenti alle frequenze anzidette prendono la qualifica di righe (o bande) anti-Stokes.

Molte sostanze, inorganiche od organiche, sono fluorescenti naturalmente; altre, che di per sé non lo sono, diventano fluorescenti se additivate con adatte sostanze attivatrici; queste ultime sono usate anche per esaltare o modificare in un determinato modo la f. naturale. Le sostanze fluorescenti (platinocianuro di bario, tungstato di calcio ecc.) trovano cospicue applicazioni nelle lampade elettriche appunto dette fluorescenti, nei fluoroscopi per radioscopia, negli schermi dei cinescopi e dei tubi a raggi catodici ecc. In biologia si è sviluppata, a partire dal 1970, la microscopia in luce di f. che permette, con l’uso di coloranti fluorocromi come le acridine, di studiare molte particolarità della sostanza vivente.

Vedi anche
anti-Stokes In fisica, linee a. (o righe a.) è la denominazione (dal nome di G.G. Stokes) data ad alcune righe che compaiono negli spettri di fluorescenza, o Raman, corrispondenti a emissione di radiazioni di lunghezza d’onda più corta di quella della radiazione eccitante. tubo catòdico Tubo elettronico nel quale, mediante l'applicazione di una differenza di potenziale dell'ordine delle migliaia di Volt fra il catodo e uno schermo rivestito al suo interno di materiale fluorescente, un fascio di elettroni viene opportunamente deviato da campi elettrici e magnetici. I t.c. vengono utilizzati ... francobollo Carta-valore che, applicata su lettere, cartoline e plichi, serve per l’affrancatura postale. I primi f. postali furono introdotti in Gran Bretagna nel 1840. In Italia esordirono nel Regno Lombardo-Veneto, nel 1850. Dopo la costituzione del regno, la fornitura dei f. venne affidata alla casa De La Rue ... cripto (krypton) Elemento chimico, di simbolo Kr, di numero atomico 36, peso atomico 83,7, di cui si conoscono numerosi isotopi. Scoperto nel 1898 da W. Ramsay e M.W. Travers, fu così chiamato perché per lungo tempo non era stato identificato tra i componenti dell’aria. Fa parte del gruppo dei gas nobili; si ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • TUBI A RAGGI CATODICI
  • LUNGHEZZA D’ONDA
  • FOSFORESCENZA
  • MICROSCOPIA
  • ELETTRONI
Altri risultati per fluorescenza
  • fluorescenza
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Andrea Ciccioli Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia superiore rispetto allo stato di più bassa energia (fondamentale). È uno dei fenomeni di luminescenza mediante ...
  • Fluorescenza
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Rosario Rizzuto La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, che ha beneficiato di due fattori: il progresso tecnologico degli strumenti di indagine, con lo sviluppo della ...
  • fluorescenza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fluorescènza [Der. di fluorite, minerale che presenta naturalmente tale proprietà] [CHF] [FML] Proprietà di alcune sostanze solide, liquide e aeriformi per la quale, allorché sono colpite da una radiazione, riemettono quasi istantaneamente (ritardo minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza ...
  • FLUORESCENZA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Antonio Carrelli Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni che li colpiscono. Il nome deriva da quello della fluorite che è un minerale (fluoruro di calcio) avente questa ...
Vocabolario
fluorescènza
fluorescenza fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», dal fisico irland. G. G....
fluorescènte
fluorescente fluorescènte agg. [tratto da fluorescenza]. – Che presenta fluorescenza: sostanza f.; lampade, tubi f.; tinte, colorazioni, inchiostri f.; in medicina, schermo f., sinon. di fluoroscopio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali