• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ritardo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisica

La differenza tra i tempi impiegati a percorrere lo stesso cammino s da ciascuno dei due raggi ordinario e straordinario, che emergono, in tempi diversi e polarizzati a 90° tra loro, inviando un fascio di luce monocromatica in una sostanza birifrangente; il ritardo è dato da s(no−ns)/c, dove no e ns sono gli indici di rifrazione, ordinario e straordinario relativi ai due fasci e c la velocità della luce nel vuoto.

Istruzione

Ritardo scolastico

Quello di un allievo che si trovi a frequentare una classe per la quale il normale corso degli studi prevede un’età inferiore a quella dallo stesso posseduta. Il fenomeno, quando assume certe dimensioni, è considerato uno dei sintomi di disfunzione del sistema di istruzione.

Tecnica

Linee di ritardo

Particolari quadripoli dotati della proprietà che un segnale applicato all’entrata a un certo istante t0, appare all’uscita all’istante t0+T: T è il ritardo della linea; generalmente si richiede che il segnale ritardato riproduca fedelmente il segnale applicato. Si hanno due principali categorie di linee di ritardo: passive oppure attive. Le prime sono costituite da un quadripolo passivo, lineare, simmetrico, a costanti distribuite oppure concentrate, avente una costante di propagazione tale da produrre il ritardo desiderato e assicurare la fedeltà richiesta; le seconde sono costituite da opportuni circuiti attivi (per es., nel caso di segnali impulsivi, da multivibratori monostabili) e sono dette anche linee di ritardo attive, o generatori di ritardo.

Un tipo particolare di linea di ritardo per segnali impulsivi è quella cosiddetta magnetostrittiva, nella quale si sfrutta il tempo di transito di un impulso meccanico da un’estremità all’altra di una conveniente linea elastica; quest’ultima è costituita da un filo di materiale ferromagnetico magnetizzato: per mezzo di una piccola bobina, concatenata al filo, l’impulso elettrico è trasformato per magnetostrizione in un impulso meccanico che si propaga nel filo sotto forma di onde elastiche; quest’ultimo, giunto all’altro estremo del filo, viene ritrasformato da una seconda bobina in impulso elettrico (in tal modo si ottengono ritardo dell’ordine di 100 μs/m).

Vedi anche
quadripolo Circuito elettrico accessibile elettricamente dall’esterno tramite 4 poli (o morsetti) e composto da vari componenti attivi o passivi opportunamente connessi fra loro (resistori, induttori, condensatori, transistori ecc.). Il caso più comune di quadripolo è quello in cui i 4 poli possono essere suddivisi ... birifrangenza In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente in due raggi rifratti (eventualmente sovrapposti). I due raggi hanno diverse velocità di propagazione ... ferromagnetismo Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione del campo magnetizzante. Oltre il ferro, altri materiali ... rifrazione Fenomeno ottico (detto anche rifrazione ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal fatto che un oggetto immerso in parte in un mezzo, in ...
Indice
  • 1 Fisica
  • 2 Istruzione
    • 2.1 Ritardo scolastico
  • 3 Tecnica
    • 3.1 Linee di ritardo
Categorie
  • DIDATTICA in Istruzione e formazione
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • OTTICA in Fisica
Tag
  • FERROMAGNETICO
  • QUADRIPOLO
Vocabolario
ritardo
ritardo s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per...
ritardato
ritardato agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali