• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

casa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architettura

Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono a scopi sociali (c. di cura, di riposo, del popolo, dello studente, economico-popolare ecc.). La definizione di c. intelligente (➔ domotica) deriva dall’applicazione delle innovazioni tecnologiche e digitali alle varie funzioni quotidiane dell’abitare.

La diversità delle esigenze determinate dallo scorrere dei secoli e dalla varietà delle aree geografiche ha stimolato costanti e continue ideazioni ed evoluzioni dei sistemi abitativi (aggregazioni e inserimenti delle c. in contesti urbani e territoriali) generando una sensibile varietà di tipologie. Sotto questo aspetto si registra la casistica tipologica di c. monofamiliari, plurifamiliari e collettive. Tra le monofamiliari (o unifamiliari) vanno incluse la c. singola, isolata e solitamente immersa in un’area verde (➔ villa), urbana o suburbana; quella inserita in un lotto (villino) e il tipo a schiera (c. monofamiliare binata o raggruppata in una serie ripetuta). Tra le plurifamiliari, contraddistinte dalla presenza di disimpegni comuni (scale, androni), vanno annoverate le c. in linea, a blocco, a ballatorio, a torre. Tra le c. collettive vanno considerate quelle che prevedono comuni modalità insediative o servizi collettivi: le c. albergo previste nelle realizzazioni di natura economica e popolare (➔ edilizia); o quelle ispirate a progetti o edifici quali il Falansterio dell’utopista C. Fourier o il Familisterio di J.B. Godin; il Karl Marx Hof di K. Ehn a Vienna; l’Unité d’Abitation di Le Corbusier a Marsiglia ecc.

fig. A

La c. a schiera (fig. A), di antichissima tradizione (esempi già nell’antico Egitto), è solitamente disposta su lotti stretti e lunghi tra loro contigui, presenta impianti sviluppati principalmente in profondità, con i lati lunghi in comune e con aperture (porta d’ingresso, finestre) previste solo sui lati corti dell’unità abitativa; è articolata in due o tre piani, presenta spesso un cortile retrostante e, nel piano terra, può anche prevedere un vano adibito a bottega o laboratorio (15°-16° sec.); successivamente, con lo sviluppo dei quartieri operai o di quelli residenziali altoborghesi (19° sec.), si registra la sostanziale separazione tra luogo di lavoro e abitazio;ne; gli stessi fronti subiscono variazioni determinate dalle esigenze distributive e costruttive o dalle possibilità economiche dei destinatari; la scelta della tipologia a schiera è frequente nei programmi edilizi residenziali sia pubblici che privati (dall’impiego nei progetti di ‘città giardino’ alle sensibili variazioni ed evoluzioni dell’architettura contemporanea).

La c. in linea, che può essere considerata come un’ulteriore variante evolutiva della c. a schiera, è dettata dall’esigenza di razionalizzare quella tipologia a vantaggio di una più alta densità abitativa (da 3 a 10 piani, con colonne di appartamenti sovrapposti, variabili da un numero di 2 a 4 per ogni piano, disimpegnati da una scala in comune o da un blocco scala-ascensore in posizione strategica) garantendo, contemporaneamente, condizioni igieniche e risparmio economico; disposta planimetricamente su filari rettilinei, ma anche mistilinei (a Y o a T) o curvilinei, ha avuto vasto impiego nell’edilizia del secondo dopoguerra.

La c. a blocco (o a corte) è caratterizzata da un fabbricato che prevede vari appartamenti disposti su più piani, raggruppati intorno a un cortile scoperto, che solitamente distribuisce accessi differenziati alle varie porzioni residenziali, raggiungibile direttamente dalla strada mediante uno o più portoni d’ingresso, a seconda delle dimensioni e dell’estensione planimetrica dell’edificio.

La c. a ballatoio (o di ringhiera; fig. B) è sostanzialmente assimilabile al tipo in linea ma se ne differenzia proprio per la presenza di ballatoi esterni che corrono lungo le facciate (interne o principali) dell’edificio e che distribuiscono gli ingressi ai vari appartamenti, economizzando il numero delle scale.

La c. a torre (fig. C), motivata dalla massima sfruttabilità del lotto edificabile, è ovviamente sviluppata in altezza e solitamente presenta un unico blocco centrale, comprensivo di ascensore e vano scala accorpati, che distribuisce verticalmente l’accesso agli appartamenti, di numero ridotto per ogni piano.

Occultismo

Ciascuna delle dodici regioni in cui l’astrologia antica immaginava suddiviso il cielo stellato. A ognuna era attribuito un particolare influsso nell’oroscopo in funzione della posizione dei pianeti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno): l’influsso si considerava massimo nella cuspide della c., ossia all’intersezione dell’arco di cerchio delimitante la c. stessa con l’eclittica. C. lunare Ciascuna delle 28 parti in cui gli antichi astronomi e astrologi suddividevano la striscia di cielo percorsa dalla Luna in una sua rivoluzione, corrispondenti approssimativamente al percorso di un giorno.

Religione

C. religiosa Nel diritto canonico cattolico la più piccola unità di un ordine, congregazione ecc., detta, secondo i casi, cenobio, convento, monastero ecc., e posta sotto un superiore locale (priore, guardiano, rettore ecc.). È una persona giuridica, capace di acquistare e possedere beni temporali. Per l’erezione e la soppressione valgono le norme delle diverse regole, ma è necessaria la licenza del vescovo diocesano e, non di rado, della S. Sede.

Vedi anche
edificio edifìcio In generale, qualsiasi costruzione immobile realizzata dall'uomo. Specificando l'uso, il carattere, lo scopo cui è destinato: e. di abitazione, casa per una e più spesso per più famiglie; e. sacro, quello destinato al culto o comunque legato all'esercizio di pratiche religiose; e. monumentale, ... urbanistica L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’u.: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; la partecipazione ... società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... Mario De Rènzi Architetto italiano (Roma 1897 - ivi 1967). Formatosi nell'ambiente conservatore romano, realizzò tuttavia opere significative nell'ambito dell'edilizia residenziale popolare come le case modello nella borgata-giardino della Garbatella (1929) o il grande complesso convenzionato in via XXI aprile 21-28 ...
Categorie
  • OCCULTISMO E METAPSICHICA in Religioni
  • DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO in Diritto
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • PERSONA GIURIDICA
  • DIRITTO CANONICO
  • OCCULTISMO
  • ASTROLOGIA
  • CORBUSIER
Altri risultati per casa
  • CASA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    F. Cresti Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso impiegata insieme a insula per definire i complessi edilizi riferibili a una singola famiglia nobiliare ...
  • CASA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382) Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente riempita di apparecchi, tra loro indipendenti, i quali hanno sostituito l'uomo nell'esecuzione ...
  • CASA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio sociale, appare caratterizzata, da un lato, dal ripetersi di provvedimenti legislativi volti ...
  • CASA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione industriale, hanno contribuito a delineare quella trasformazione della c. che oggi è in atto ...
  • CASA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle abitazioni collettive di tipo economico (case per impiegati, per operai, popolari, rurali). Sempre ...
  • CASA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto di studî acuti e diffusi; sicché la loro tipologia si è andata accrescendo di molto, mentre il ...
  • CASA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda delle epoche e dei popoli e a seconda della classe di abitatori per cui è costruita. Alle volte, particolari ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
casa-museo
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali