• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zecca

Enciclopedia on line
  • Condividi

zecca Nome comune delle varie specie di Acari Parassitiformi rappresentanti dell’ordine Ixodidi. Sono riconoscibili, in tutti gli stadi di sviluppo, dall’ipostoma e dall’organo di Haller, sull’articolo distale del 1° paio di zampe. Comprendono due famiglie: Argasidi e Ixodidi, distinte per caratteri dell’apparato boccale. Negli Argasidi maschi e femmine sono simili, si distinguono 3 stadi ninfali, il tegumento è coriaceo; negli Ixodidi si nota dimorfismo sessuale, vi è un solo stadio ninfale e il tegumento, indurito, forma una corazza chitinosa che nei maschi è in due porzioni, una anteriore o scutum, una posteriore o alloscutum. Nelle femmine, nella parte corrispondente all’alloscutum, il tegumento resta molle e presenta numerose pieghe, che si distendono quando l’addome è pieno di sangue. Tutte le z. sono ectoparassite di Vertebrati terrestri. Gli Argasidi, durante lo sviluppo, fanno molti pasti, brevi; gli Ixodidi restano attaccati a lungo sul corpo degli ospiti e fanno un solo pasto per ogni stadio di sviluppo. Agli Argasidi si riferiscono specie parassite di Uccelli e Chirotteri, agli Ixodidi numerose specie che attaccano Rettili, Uccelli e Mammiferi, molte delle quali trasmettono parassiti che determinano varie malattie.

Le z. possono trasmettere rickettsie, virus, protozoi, e altri microrganismi responsabili di ben definite forme morbose. In particolare, si definisce febbre da z., la rickettsiosi provocata da Rickettsia rickettsii, nota anche come febbre delle Montagne Rocciose. Numerosi agenti patogeni possono inoltre essere trasmessi dalle z. in varie specie animali, causando malattie di notevole interesse veterinario (per es., babesiosi equina e bovina; febbre africana dei buoi ecc.). La febbre africana da z. è una forma di febbre ricorrente causata da Spirochaeta duttoni, la quale è trasmessa all’uomo con la puntura di due z. della famiglia Argasidi: Ornithodorus moubata e Ornithodorus savignyi. Z. di mare Nome comune di alcune specie di Crostacei Isopodi Cimotoidi marini, parassiti di pesci.

Vedi anche
rickèttsia rickèttsia Genere di Batteri parassiti di Artropodi e di Vertebrati, con alcune specie patogene per l'uomo. Hanno dimensioni varie da 0,2 a 2 μm; vengono trasmessi attraverso il morso di Artropodi vettori (pulci, zecche) e provocano vari tipi di tifo e di febbri. Prendono il nome da H.T. Ricketts (1871-1910) ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ... borrelia Dal nome del batteriologo francese A. Borrel (1867-1936), genere di batteri appartenenti alla famiglia delle Spirochaetaceae. Piccoli, mobili, di forma allungata, hanno il corpo avvolto a spirale e una struttura submicroscopica che comprende una parete cellulare flessibile, simile nella composizione ... Acari zoologia  Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma comprendente le 4 paia di arti ambulacrali, spesso ridotti o assenti, e un opistosoma o addome, privo ...
Categorie
  • PATOLOGIA ANIMALE in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • FEBBRE RICORRENTE
  • ECTOPARASSITE
  • MICRORGANISMI
Altri risultati per zecca
  • zecca
    Dizionario di Medicina (2010)
    Acaro ectoparassita ematofago (che si nutre di sangue) di molti animali, occasionalmente anche dell’uomo. Le z. hanno il corpo ovale, appiattito, con 4 paia di zampe e apparato boccale pungitore-succhiatore (rostro); durante il pasto l’addome può estendersi notevolmente; di solito restano attaccate ...
  • IXODIDI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ἰξώδης "glutinoso"; lat. scient. Ixodidae Leach, 1815) Carlo Maglio Famiglia di Acari mesostigmatici, che hanno in comune con gli Argasidi (v. argas) sia l'organo di Haller (v. acari), sia l'ipostoma con serie longitudinali di uncini; se ne distinguono, allo stato adulto, soprattutto per ...
Vocabolario
zécca¹
zecca1 zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zeccare
zeccare v. tr. [der. di zecca1] (io zécco, tu zécchi, ecc.), ant. – Coniare alla zecca: il diritto di z. monete.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali