Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma comprendente le 4 paia di arti ambulacrali, spesso ridotti o assenti, e un opistosoma o addome, privo di appendici. L’apparato boccale varia, gli arti ambulacrali presentano unghie o ventose. La respirazione avviene tramite trachee tubulari o, quando queste mancano, è cutanea o intestinale. Il sistema nervoso centrale è compreso in un’unica massa attraversata dall’esofago; diffusi gli organi di senso cutanei. Gli occhi, quando presenti, consistono in un paio di ocelli. Gli A. sono a sessi distinti; alcune specie sono partenogenetiche. Possono essere ovovivipari o vivipari; lo sviluppo è indiretto e le larve sono simili all’adulto ma hanno solo tre paia di arti ambulacrali. L’importanza degli A. è notevole, sia per le trasformazioni che operano dei detriti organici, sia nella parassitologia, come agenti diretti o indiretti di malattie dell’uomo, degli animali domestici, degli uccelli e anche degli insetti (ape), a localizzazione prevalentemente cutanea (acariasi).
L’ordine degli A. è diviso in sei sottordini: Notostigmati, Olotiroidei, Parassitiformi, Trombidiformi, Sarcoptiformi e Tetrapodili. Vi appartengono numerosi animali, ciascuno noto con il suo nome comune.
A. dei bulbi (Rhizoglyphus echinopus) Attacca bulbi e tuberi di piante coltivate, nei quali pratica gallerie; in queste si sviluppano batteri e funghi che fanno marcire il bulbo.
A. delle foglie Nome volgare delle varie specie di Tetranychus, sinonimo di ragno rosso.
A. del formaggio Nome volgare di due specie (Tyroplyphus siro, T. farinae) che vivono nei tavolati nelle casere mal tenute e aprono gallerie nella crosta dei formaggi, specialmente a pasta dura.
A. dei giardini (Tetranychus althaeae) Si sviluppa sulle foglie di molte piante spontanee o coltivate, determinandone il disseccamento.
A. peloso Acaro dei Trombididi, noto anche come acaro rosso (Thrombicula akamushi), diffonde l’agente della febbre fluviale del Giappone.
A. del pero (Eriophyes piri) Produce piccole galle sulle foglie dei peri.
A. dei polli Alcune specie del genere Argas (A. reflexus, A. persicus, A. miniatus) che trasmettono la spirochetosi al pollame.
A. della scabbia Nome volgare di Sarcoptes scabiei, agente della scabbia (➔), appartenente alla famiglia dei Sarcoptidi o Acaridi. È un piccolo acaro (maschio 0,14-0,19 mm; femmina 0,33-0,40 mm) di forma ovale, di color grigio perla o rossastro. Le femmine ovigere scavano gallerie nell’epidermide, ove depongono le uova dalle quali sguscia una larva esapoda, che si trasforma in una ninfa ottopoda e quindi in adulto. Il maschio vive per lo più sull’epidermide. Varie specie affini producono la scabbia in molte specie di Mammiferi.
A. della vite Nome volgare di Eriophyes vitis, che produce sulle foglie della vite degli ammassi di peli (filleri) che causano l’erinosi o fitoptosi.
A . del fieno e a. della polvere Rispettivamente Glycyphagus spp. e Dermatophagoides spp., sono molto comuni nelle stalle e nelle case, causano allergie a carico delle vie respiratorie.