• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Artropodi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi).

Il sistema nervoso è formato da gangli sopraesofagei complessi (cerebrum) uniti a gangli sottoesofagei a formare un cingolo periesofageo. Dai gangli sottoesofagei ha origine la catena gangliare ventrale, spesso raccorciata, talvolta costituita da un solo ganglio, derivato dalla fusione dei vari gangli. Il cuore è dorsale; la muscolatura striata. Hanno sessi generalmente separati con dimorfismo sessuale spesso assai vistoso. Il corpo è ricoperto di chitina, sostanza molto resistente di consistenza cornea, impregnata nei Crostacei di sali di calcio, la quale riveste anche gli organi interni di origine ectodermica. In corrispondenza delle articolazioni, la chitina si riduce a sottili membranelle flessibili. La cuticola forma peli, spine, tubercoli, fossette, tutti di origine ipodermica, come la chitina. A queste formazioni sono talvolta connessi organi di senso, particolarmente organi di senso tattile e olfattivo. L’occhio degli A. è costituito secondo svariati modelli; nei Crostacei e negli Insetti è comune l’occhio composto. Le uova hanno generalmente segmentazione superficiale. Lo sviluppo postembrionale, per la poca elasticità della cuticola chitinosa, avviene mediante mute, che spesso sono connesse a metamorfosi e hanno anche la funzione di eliminare prodotti di rifiuto del metabolismo, che si accumulano nei tegumenti.

L’unicità del phylum degli A. è discussa da alcuni autori, che ipotizzano il polifiletismo del gruppo. Taluni ritengono inconciliabile la presenza all’interno dello stesso phylum di classi caratterizzate da appendici metameriche uniramose (quali le zampe o le antenne degli Insetti) e biramose (quali quelle dei Crostacei). Secondo questa corrente all’interno degli A. andrebbero riconosciuti i phyla distinti dei Crostacei e degli Unirami (Insetti, Miriapodi e Onicofori), più altri gruppi distinti, in cui sarebbero compresi i Chelicerati e varie forme estinte. Altri autori, al contrario, ritengono che nell’ambito dell’appendice biramosa si possa comunque riconoscere un asse principale e uno secondario, il primo dei quali sarebbe in effetti omologabile all’appendice uniramosa. Nei Crostacei l’asse principale corrisponderebbe all’endopodite, quello secondario all’esopodite. Questo modello manterrebbe la validità della visione unitaria del phylum. Più complessa è l’interpretazione dei rapporti strutturali delle appendici cefaliche tra i vari gruppi degli A.: nelle Trilobiti, estinte, il primo paio di appendici era trasformato in antenne, mentre le successive non mostravano particolari specializzazioni; nei Chelicerati, viceversa, le prime appendici sono trasformate in cheliceri e le successive in strutture di tipo masticatorio, rappresentate però dalla sola porzione basale (gnatobase), anche se mancano vere e proprie mascelle e mandibole; nei Crostacei compaiono 2 paia di antenne e pezzi boccali trasformati a partire dalle 3 paia di appendici successive; una situazione analoga si osserva negli Insetti e nei Miriapodi, anche se il secondo paio di antenne scompare e il secondo paio di mascelle si fonde secondariamente a formare una struttura impari, il labbro inferiore o labium.

Vedi anche
Chelicerati Subphylum degli Artropodi, così denominati per la presenza di un paio di appendici preorali terminanti a pinza o con un uncino ( cheliceri), ai quali seguono i pedipalpi e altre 4 paia di arti. Mancano di antenne; pochi sono marini a respirazione branchiale; i più sono predatori e terrestri, respirano ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... Crostacei Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente colorato, suddiviso in un numero vario di segmenti articolati, ... muta linguistica Nella metrica italiana, nome dato anticamente a ciascuna delle due terzine del sonetto, perché, essendo questo accompagnato dalla musica, l’aria mutava al passaggio dalle quartine alle terzine. zoologia Il rinnovamento del tegumento, o di alcune sue parti, che si verifica periodicamente ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • SVILUPPO POSTEMBRIONALE
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • MUSCOLATURA STRIATA
  • CHELICERATI
  • METAMORFOSI
Altri risultati per Artropodi
  • Artropodi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto Zampe articolate alla conquista del Pianeta Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per quanto riguarda il numero di specie (più del 90%) sia come numero di individui che formano le popolazioni. Hanno ...
  • ARTROPODI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi. Sotto il nome di Insecta Linneo aveva gia riunito la maggior parte delle forme che consideriamo ...
Vocabolario
artròpodi
artropodi artròpodi s. m. pl. [lat. scient. Arthropoda, comp. di arthro- «artro-» e -poda (v. -pode)] (sing. -e). – Nella classificazione zoologica, tipo animale che comprende i pantopodi, i crostacei, i merostomi, gli aracnidi, i miriapodi...
emolinfa
emolinfa s. f. [comp. di emo- e linfa]. – Il liquido circolante (sangue) degli insetti e di altri artropodi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali