• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ragno

Enciclopedia on line
  • Condividi

Zoologia

fig. 1

Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e addome; questo è molle, ovale, insegmentato, talora aberrante come nei r. mirmecofili. Hanno 6 paia di appendici, dette cheliceri e pedipalpi, in rapporto con la bocca, e 4 paia di zampe. I cheliceri biarticolati terminano con un articolo forato dal dotto di una ghiandola velenifera il cui secreto paralizza o uccide la preda e, in rari casi, può essere pericoloso anche per l’uomo. I pedipalpi sono costituiti di 6 articoli; nei maschi l’articolo distale è trasformato in organo copulatorio accessorio. Le appendici locomotorie constano di 7 articoli. La bocca e l’orifizio genitale, circondato, nella femmina (fig. 1), da un’armatura o epigino, si aprono ventralmente. All’estremità posteriore dell’addome si trovano papille digitiformi (filiere) con numerosi forellini, da cui escono i fili di seta che formano la ragnatela; la seta è prodotta da ghiandole, dette seritteri; il r. fila la seta stirandola con le zampe oppure attaccando la goccia che esce dalle filiere a un corpo estraneo, da cui l’animale si allontana. Il sistema nervoso, concentrato nel prosoma, è rappresentato da una massa gangliare, attraversata dall’esofago. Alcune specie producono suoni; le funzioni tattili sono esplicate da spine e peli sulle zampe e sui palpi; quelle olfattorie, da organi liriformi localizzati sulle zampe. L’apparato digerente è un tubo con due diverticoli nel cefalotorace e con annessi una ghiandola digestiva e i tubi di Malpighi (organi escretori). Il cuore ha 3 paia di ostioli con ramificazioni che giungono ai sacchi polmonari, che sono 2 o 4. In molte specie vi sono trachee simili a quelle degli Insetti.

Quasi tutti terricoli; l’argironeta fa un nido nell’acqua. Carnivori, sono attivi specialmente al crepuscolo e di notte. Taluni rincorrono la preda (Lycosa) o la raggiungono con salti (Salticus); altri la fermano con uno spruzzo di sostanza viscosa (Scitodidi); molti, sedentari, costruiscono tele o nidi in cui attendono e catturano la preda.

fig. 2
3

La tela (ragnatela), di varie fogge, presenta fili principali che formano la cornice o intelaiatura e altri, variamente disposti, che ne costituiscono la parte centrale; alcune specie di r. costruiscono tele regolari, di forma uguale e con uguale disposizione dei fili, altre specie costruiscono tele irregolari (fig. 2 e 3).

Spesso vi è dimorfismo sessuale, le uova sono disposte in nidi o bozzoli, talvolta i giovani r. si fanno trasportare dal vento, attaccati a lunghi fili sottili (fili della Vergine).

Il ragnetto rosso è il nome comune di alcune specie di Aracnidi Acari Trombidiformi.

Per il r. crociato ➔ Araneus; per il r. d’acqua dolce o r. acquaiolo ➔ argironeta; per il pesce r. ➔ tracina.

Vedi anche
Araneus Genere di grossi ragni della famiglia Araneidi. Comprende A. diadematus, comune specie europea e nordamericana, detto ragno crociato, dal caratteristico disegno sul dorso. Costruisce tele ampie e regolari, gettando prima i fili maestri che ne formano l’intelaiatura, e poi i fili radiali, a stella, sui ... Araneidi (o Ragni) Ordine di Aracnidi comprendente i ragni. Hanno 6 paia di arti, di cui il primo paio costituisce i cheliceri, provvisti di ghiandole velenifere, e il secondo i palpi, con chele. Caratteristiche sono le ghiandole (filiere) che secernono un filo con il quale il ragno tesse una tela per catturare ... Tomisidi Famiglia di Aracnidi Aranei comprendente oltre 1600 specie; non costruiscono tele ma cacciano all’agguato attendendo le prede, per lo più insetti floricoli, nella corolla dei fiori; in relazione a queste abitudini presentano mimetismo criptico, con colorazioni che possono variare secondo i fiori sui ... tarantola Specie (Lycosa tarentula) di Aracnide Araneo Licoside; è un ragno di circa 3 cm di lunghezza, con zampe lunghe e robuste, il dorso grigio variegato di nero e di fulvo, il ventre di color arancio con una grande macchia nera. La t. è diffusa in Dalmazia, Spagna, Marocco e in Italia, in alcune regioni, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • DIMORFISMO SESSUALE
  • APPARATO DIGERENTE
  • ORGANI LIRIFORMI
  • MIRMECOFILI
  • SERITTERI
Altri risultati per ragno
  • RAGNI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders) Raffaele ISSEL È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.). Morfologia esterna. - Nei ragni è costante uno strozzamento molto accentuato, che divide il corpo in una ...
Vocabolario
ragno
ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) recante 6 paia di appendici (cheliceri,...
fiór ragno
fior ragno fiór ragno locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia orchidacee (Ophrys sphegodes), presente, con numerose sottospecie, nei prati aridi, nelle garighe, negli incolti dell’Europa e dell’Asia minore: ha fiori con tepali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali