• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

verde

Enciclopedia on line
  • Condividi

verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme con l’arancio e il viola), e può essere ottenuto (come avviene, per es., nella pittura a tempera) dalla sintesi sottrattiva di giallo e blu. chimica I principali coloranti v. sono: il v. di Brema (o di Brunswick), carbonato rameico, CuCO3; v. di cobalto, o v. di Rinman, pigmento costituito di zincato di cobalto, che si ottiene riscaldando ossido di zinco con nitrato o solfato di cobalto, o calcinando con carbonato il prodotto ottenuto dalla precipitazione di una miscela di solfato di zinco e di cobalto; v. di cromo, lo stesso che sesquiossido di cromo (➔ cromo); v. di cromo misto, pigmento che si ottiene per miscelazione del giallo di cromo con blu di Prussia; v. di Guignet, ossido di cromo idrato, di formula Cr2O3 • 2H2O, che si ottiene fondendo una miscela di bicromato sodico o potassico e acido borico; è una polvere leggera, amorfa, dotata di un colore v. brillante molto stabile alla luce e all’aria, nonché inattaccabile dagli alcali e dagli acidi, impiegato come pigmento per colori ad acqua e a olio, nella stampa dei tessuti, della carta da parati, anche mescolato con altri colori (bianchi o gialli) quali il solfato di bario o il giallo di zinco per dare varie gradazioni di verde; v. di Scheele, arsenito rameico, CuHAsO3,; v. di Schweinfurt o di Parigi, acetoarsenito rameico 3CuAs2O4 • Cu(CH3COO)2, polvere v. smeraldo assai tossica, usata come insetticida e come agente conservante del legno; a causa della sua tossicità, il suo impiego come pigmento è assai limitato (per es., si usa per vernici sottomarine); v. di zinco, pigmento ottenuto per miscelazione del giallo di zinco con blu di Prussia. geologia Rocce di color v. suscettibili di essere pulimentate e adoperate come materiale decorativo sono il v. antico, breccia poligenica, costituita da frammenti di rocce serpentinose e calcaree, usata già dagli antichi Romani; il v. della Roia, argilloscisto con scistosità poco evidente, che si estrae a San Dalmazzo di Tenda, nella valle del fiume Roia (in territorio francese); il v. del Bracco (o di Mattarana), gabbro saussuritizzato con smaragdite, che si trova in Liguria; il v. di Polcevera, di Prato, di Rochemolles, di Susa, di Varallo, oficalci che si cavano rispettivamente a Pietra Lavezzara presso Campomorone, sul Monte Ferrato presso Prato, a Foresto e a Rochemolles presso Susa, nella zona di Varallo. storia Appartenente a una fazione, a un partito, a un gruppo, a una categoria che ha per insegna il verde. In particolare, i Verdi furono una fazione di aurighi che correvano nel circo, nella Roma imperiale e a Bisanzio, detti con parola greca Prasini (➔) e una fazione aretina, sorta nel 1307, capeggiata dai Della Faggiuola in antagonismo ai Secchi, guidata dai Tarlati.

Nel linguaggio politico e giornalistico, il termine v. è usato in riferimento a gruppi e movimenti che si propongono, come programma fondamentale, la difesa dell’ambiente e dell’equilibrio naturale, al fine di salvaguardare le condizioni di vita umana, della fauna e della flora. Federazione dei V. Formazione politica nata nel 1986 con il nome di Federazione delle liste v., mutato nel 1990. Espressione dei movimenti ecologisti e pacifisti sviluppatisi negli anni 1970, si è presentata per la prima volta alle elezioni politiche nel 1987, ottenendo il 2,6% dei voti. Nel 1995 è entrata a far parte dell’Ulivo e ha partecipato ai governi di centro-sinistra (1996-2001). Nell’ambito dell’Unione (2005), ha partecipato al governo Prodi (2006-08). Alle elezioni politiche dell’aprile 2008 si è presentata con il Partito dei comunisti italiani e il Partito della rifondazione comunista nella coalizione Sinistra Arcobaleno, senza riuscire a ottenere alcun seggio parlamentare.

Vedi anche
rosso Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu), dalla cui composizione (o sintesi) additiva vengono ottenuti ... indaco chimica Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta ecc.) coltivate in Asia, in particolare nell’India, in alcune regioni dell’Africa e nell’America Meridionale; ... pigmento Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. biologia I pigmento biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le varie colorazioni acquisite in seguito a fenomeni adattivi ... luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
  • OTTICA in Fisica
Tag
  • PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA
  • PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
  • BLU DI PRUSSIA
  • ACIDO BORICO
  • CAMPOMORONE
Altri risultati per verde
  • verde
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    vérde [agg. e s.m. Der. del lat. viridis] [OTT] Nome di uno dei sette tradizionali colori fondamentali, comprendente le radiazioni elettromagnetiche monocromatiche con lunghezza d'onda convenz. compresa tra 570 e 480 nm.
Vocabolario
fascia verde
fascia verde loc. s.le f. Area, zona urbana o prossima ai centri abitati, all’interno della quale sono in vigore restrizioni periodiche o saltuarie per la circolazione di veicoli inquinanti. ◆ A Roma ci sarà oggi dalle 15 alle 20 divieto...
farmaco verde
farmaco verde loc. s.le m. Principio farmacologico ottenuto dalla lavorazione di sostanze vegetali. ◆ [tit.] Vantaggi e benefici dei farmaci «verdi» [tit.] […] La produzione di «farmaci verdi» apre nuove prospettive di reddito per l’agricoltura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali