• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rosso

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu), dalla cui composizione (o sintesi) additiva vengono ottenuti (per es., nella televisione a colori) i colori restanti. chimica Coloranti r. Sostanze naturali o artificiali, organiche o inorganiche, usate come pigmenti o come coloranti nella tintura delle fibre tessili. Particolarmente numeroso è il gruppo dei coloranti organici artificiali r. indicati con nomi di fantasia o aventi relazione coi composti da cui si originano. R. Congo Colorante bisdiazoico, di formula [C10H5(SO3Na)(NH2)N=NC6H4]2: polvere r.-bruna, solubile in acqua, capace di tingere il cotone; viene usato prevalentemente come indicatore. R. cresolo Derivato dimetilico del r. fenolo (➔ fenolsolfonftaleina), anch’esso adoperato come indicatore (le sue soluzioni sono gialle a pH < 7,2 e rosse a pH > 8,8). R. di cromo (o di Persia) Cromato basico di piombo, PbO•PbCrO4, usato come pigmento. R. d’Inghilterra (o di Berlino, di Marte, di Napoli, di Parigi, di Prussia, di Venezia ecc.) Triossido di ferro, in polvere impalpabile, usato come pigmento. I diversi prodotti si distinguono per aggiunte di gesso, di creta, di solfato di bario, con le quali si fa variare il tono del colore e si rende l’ossido di ferro più adatto ai differenti impieghi. R. di metile Colorante azoico, di formula HOOCC6H4N=NC6H4N(CH3)2, ottenuto per copulazione dell’acido o-amminobenzoico diazotato con N,N-dimetilanilina; cristalli di colore violetto, insolubili in acqua, solubili in alcol; usato come indicatore (le sue soluzioni sono rosse a pH < 4,2 e gialle a pH > 6,2). R. di Saturno Varietà di minio ottenuta calcinando il carbonato di piombo. R. trypan (o tripan) Sale sodico di un diazoderivato degli acidi benzidinsolfonico e naftilammindisolfonico, C32H19O15N6S5Na5; polvere rosso-bruna, inodore, insapore, solubile in acqua, dotata di proprietà antitripanosomiasiche. meteorologia Neve r. Fenomeno dovuto alla presenza, nello strato superficiale della neve, di alghe unicellulari contenenti pigmenti r., che si osserva nelle regioni polari e sugli alti monti. Piogge r. Precipitazioni normali che avvengono con il passaggio delle gocce di pioggia attraverso nubi cariche di polveri minutissime di silice ferruginosa che è appunto di color rosso. religione Simbolo della fede, della grazia e del martirio, come colore liturgico nella liturgia romana il r. è usato nella Domenica delle Palme e nel Venerdì santo, nella solennità di Pentecoste, nelle feste della Passione del Signore, nella festa natalizia degli apostoli e degli evangelisti e nelle feste dei santi martiri. storia Si dice di movimenti politici o fazioni, enti e complessi vari, che hanno per emblema o per insegna bandiere o altri elementi distintivi di colore r., in particolare quando ci si riferisce a partiti, movimenti o anche a Stati e governi socialisti e comunisti. Armata r. Esercito della rivoluzione e dell’Unione Sovietica. Guardia r. Forze operaie bolsceviche della rivoluzione d’ottobre del 1917. Guardie r. Milizia civile formata da giovani lavoratori e studenti, creata in Cina da Mao Zedong negli anni della rivoluzione culturale (1966-76).

Vedi anche
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 Å: è uno dei tre colori secondari (insieme con l’arancio e il viola), e può essere ottenuto (come avviene, ... viola Colore tra il turchino e il rosso. È il colore liturgico che si usa nel Tempo di Avvento (tendente più al rosso) e di Quaresima (tendente più al turchino); il viola quaresimale si usa anche negli uffici e nelle messe per i defunti. pigmento Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. biologia I pigmento biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le varie colorazioni acquisite in seguito a fenomeni adattivi ... minio Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti sia di eventuali impurezze. Come minerale, non presenta simmetria ben definita; allo stato terroso, ...
Categorie
  • ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • RIVOLUZIONE CULTURALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • REGIONI POLARI
  • FIBRE TESSILI
  • METEOROLOGIA
Altri risultati per rosso
  • rosso
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    rósso [agg e s.m. Der. del lat. russus] [LSF] [OTT] Uno dei colori fondamentali dello spettro visibile, convenz. corrispondente alle radiazioni con lunghezza d'onda λ tra 800 e 640 nm; è anche, insieme al blu e al giallo, uno dei tre colori (λ=700 nm) dalla cui sintesi si possono ottenere tutti gli ...
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
giallo-rosso
giallo-rosso (giallorosso, Giallo-Rosso) agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Ad oggi pare ci siano tutte le condizioni per creare un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali