• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tessitura

Enciclopedia on line
  • Condividi

tessitura Nello studio statico e costruttivo dei solai o del tetto di un fabbricato o di altra costruzione, e in genere delle strutture portanti composte da tanti elementi paralleli, genericamente la distribuzione degli elementi resistenti della struttura stessa (come travi di legno o di ferro; barre metalliche di armatura nel caso del cemento armato) in relazione alla posizione che hanno le altre strutture portanti principali (murature, travi perimetrali ecc.).

fig.

Operazione eseguita al telaio, artigianale o industriale, che ha per scopo, attraverso l’intreccio al telaio di fili ricavati da fibre tessili, la fabbricazione dei tessuti. Il tipo di intreccio più comunemente adottato è costituito da una serie di fili paralleli a (v. fig.) detti di ordito, fra i quali passa un filo continuo, detto di trama, che va da un estremo all’altro del tessuto; durante la t. una parte dei fili d’ordito, secondo le disposizioni dettate dal tipo di armatu­ra prescelto, viene alzata o abbassata (fig. A), a mezzo di opportuni organi b del telaio, detti licci, in modo da lasciare un varco per il passaggio del filo di trama c. Successivamente i licci riportano nella primitiva posizione i fili d’ordito, che poi si sposteranno come prima ma in verso contrario (fig. B) per far nuovamente passare la trama d, e via di seguito: il pettine del telaio spinge le trame inserite l’una contro l’altra secondo la fittezza stabilita, formando così il tessuto (➔). La varietà dei tipi di tessuto è dovuta alle svariate modalità con cui i fili d’ordito possono essere sollevati o abbassati. I tessuti, una volta tolti dal telaio, sono sottoposti a tutta una serie di accurati esami per rilevare le caratteristiche meccaniche proprie di ogni tipo di tessuto. La pezza greggia scaricata dal telaio, prima di essere inoltrata alla vendita, subisce un certo numero di trattamenti di finitura intesi a eliminare i difetti di t., a eliminare dalla superficie del tessuto la peluria che la ricopre, a eliminare le materie vegetali eventualmente in esso contenute, a impartire un maggior corpo, una migliore copertura, un tatto più soffice ecc., a somministrare un giusto grado di umidità, a fissare definitivamente le dimensioni della pezza, a ricoprire eventualmente la superficie di uno strato particolare, a raggiungere speciali effetti, a tingere, se la tintura si deve compiere in pezza, oppure a candeggiare, a impermeabilizzare ecc. Il numero e la qualità dei trattamenti variano secondo il tipo di tessuto.

La preparazione dell’ordito, la preparazione della trama, la t. vera e propria e la finitura dei tessuti si compie negli stabilimenti di t., che genericamente risultano composti di: reparto spolettiere per la preparazione dell’ordito; area destinata al rimettaggio e passatura in pettine; reparto telai; area contenente i banchi per gli assistenti. Nei locali annessi trovano sistemazione: la macchina imbozzimatrice con asciugatoio ad aria calda, la caldaia per l’imbozzimatrice, il magazzino filati e deposito subbi, il locale per la visita delle pezze e magazzino pezze, il magazzino pettini e licci, la sala motori, gli uffici ecc. La parte dello stabilimento destinata alle operazioni di apparecchiatura e finitura dei tessuti comprende: locale per l’impianto termico, locale per l’impianto di carbonizzo, locale dell’apparecchiatura umida, locale dell’apparecchiatura secca, magazzini, uffici ecc.

L’arazzo (➔) è la più impegnativa espressione della t. artistica, anche in età moderna oggetto di elaborazioni e rinnovato interesse. In Francia, accanto alle manifatture di antica fondazione (Gobelins, Beauvais, Aubusson) e alle scuole di Strasburgo, Anger, Sèvres, sorgono nuovi ateliers (Saint-Cyr, Cauquil-Prince, Plasse Le Caisne, La Baume-Dürrbach) e gallerie specializzate (La Demeure, a Parigi). Le esperienze dell’officina di t. del Bauhaus sono state diffuse e continuate negli USA da A. Albers e in Svizzera da G. Stadler-Stölzl. In Italia è da ricordare l’opera personale di N. Berlinguer, conosciuta anche come interprete di cartoni di C. Cagli, R. Guttuso, U. Mastroianni ecc. Sono infine venute alla ribalta le innovazioni elaborate nell’Europa Orientale, negli Stati Uniti e nell’America Latina. Nel secondo dopoguerra, infatti, più ardite sono state le sperimentazioni tese a liberare progressivamente questo genere artistico dai materiali e dagli strumenti di lavorazione tradizionali e, quindi, dai limiti dei suoi stessi canoni. L’abbandono frequente del vincolo a un supporto murale fa sì che la t. artistica si imponga in una nuova dimensione spaziale, creando forme tridimensionali tessute o sculture in fibra. Oltre alla Biennale de la tapisserie di Losanna, numerose mostre hanno contribuito alla diffusione delle nuove tendenze.

Vedi anche
non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i n. sono una particolare categoria di prodotti che non ... arazzo Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o stame) che costituiscono l’ordito (catena), divisi alternativamente in modo da formare due piani di ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... lana Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. Caratteristiche e produzione La l. viene tolta dagli animali vivi per mezzo ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • INDUSTRIA TESSILE in Industria
Tag
  • EUROPA ORIENTALE
  • AMERICA LATINA
  • CEMENTO ARMATO
  • FIBRE TESSILI
  • STATI UNITI
Altri risultati per tessitura
  • TESSITURA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Franco Testore (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, II, p. 992; III, II, p. 950; IV, III, p. 633) Negli ultimi decenni non si sono registrati significativi mutamenti dal punto di vista tecnologico e non si sono affermati nuovi sistemi d'inserzione della trama. Sono però da registrare: i notevoli incrementi ...
  • TESSITURA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950) Franco Testore Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda le macchine di preparazione alla t., sia nella t. vera e propria, sia infine nella messa a punto e nel continuo ...
  • TESSITURA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992) Tito BROGGI In questi ultimi anni molto si è parlato di "automazione" anche nel campo tessile, dove però non si è ancora giunti alla "automatizzazione" integrale delle diverse operazioni, intendendo come automatizzazione "il coordinamento secondo uno ...
  • TESSITURA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053) Giovanni TRECCANI Tito BROGGI Gli sforzi dei costruttori di macchine tessili sono, in generale, rivolti a rendere sempre più facile e meno costoso il lavoro; quindi, automatismo dove è possibile e disposizione comoda e appropriata dei varî organi da manovrare. Incannatura. ...
  • TESSITURA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIII, p. 674) Lucia Morpurgo Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze letterarie vaghe e apparentemente contrastanti. Perciò, per ricostruire la storia dell'uso del telaio (gr. ...
  • TESSITURA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving) Giovanni TRECCANI George MONTANDON Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre modi diversi (v. anche tessuto): 1. con l'intrecciare un filo con sé stesso (tessuto a maglia semplice); 2. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tessitura
tessitura s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni (condizionamento, incannatura, imbozzimatura,...
tessiménto
tessimento tessiménto s. m. [der. di tessere]. – 1. Forma rara per tessitura. 2. Termine con cui nella lavorazione tessile si indica talora la trama. Piano di t., nel telaio per tessere, il piano formato dai fili di trama e d’ordito durante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali