• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

finitura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nelle costruzioni edilizie, opere di f. (o di finimento), quelle che completano la struttura rustica di un edificio rendendolo pronto alla sua utilizzazione; rientrano nella categoria: gli intonaci, le coloriture e i rivestimenti murari, i pavimenti, gli infissi di porte e di finestre. Materiali di f. Denominazione, nella tecnica, di sostanze usate per conferire certe proprietà a prodotti commerciali, specie fibre tessili (per es., resistenza al ritiro, alla combustione), o per conferire morbidezza, impermeabilità. Tali sostanze vengono di solito applicate o incorporate nelle ultime fasi del processo di lavorazione delle fibre. F. superficiale Operazione che, in tecnologia meccanica, ha lo scopo di eliminare le irregolarità superficiali dei pezzi lavorati, ovvero di ridurne la rugosità. Talvolta si intende con f. superficiale anche il grado di precisione cui viene spinta l’operazione. La f. superficiale si effettua con rettificatrici, molatrici, torni o macchine speciali e, in taluni casi, a mano con raschietti per superfici piane. Sono f. superficiali la lappatura, la levigatura, la lucidatura, la pulitura, la superfinitura.

Vedi anche
lucidatura agraria Nella lavorazione del riso, operazione che ha lo scopo di rendere levigata la superficie dei grani, ciò che si può ottenere nelle pile o con la brillatura o trattando i grani con olio. tecnica Operazione di finitura dei pezzi metallici, intesa a eliminare la scabrosità per conferire alla superficie ... rugosità rugosità In tecnologia meccanica, si definisce rugosita (talvolta, scabrosità) l’insieme delle irregolarità superficiali con passo relativamente piccolo, dovute al processo di lavorazione di un dispositivo meccanico (per es., alla forma dell’utensile), alla disomogeneità del materiale e alla eventuale ... lappatura (o lapidatura) Lavorazione di finitura di precisione della superficie di un pezzo, eseguita a mano o con lappatrice, dopo una rettifica effettuata con tolleranze molto ristrette (ordine del millimetro); la lappatura è dovuta all’azione di una polvere abrasiva, cosparsa su un supporto in rame, ghisa, ... intonaco Strato di malta di limitato spessore (normalmente 2-3 cm) che si applica sulla superficie delle murature per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su di esse una superficie liscia sulla quale si possano applicare vernici e parati. Le malte adoperate ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • INDUSTRIA TESSILE in Industria
Tag
  • LAPPATURA
Vocabolario
finitura
finitura s. f. [der. di finire]. – L’attività, il lavoro necessario perché un’opera possa dirsi compiuta; rifinitura: la f. di un abito; mancava solo la f. ad alcuni mobili. Nelle costruzioni edilizie, opere di f. (o di finimento), quelle...
rotofinitura
rotofinitura s. f. [comp. di roto- e finitura]. – Nelle lavorazioni meccaniche, sinon. di barilatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali