• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

termoluminescenza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta l’incandescenza). Più specificamente, la t. è una fosforescenza termostimolata, ossia un’emissione di luce stimolata dall’aumento di temperatura, che ha luogo in solidi elettricamente isolanti (per es., in molti cristalli di calcite o di fluorite) dopo che è cessata l’eccitazione. Successivi cicli di riscaldamento non danno luogo a termoluminescenza.

La t., in generale, è accompagnata da una più o meno vistosa variazione di colore della sostanza o, più precisamente, da un cambiamento del suo spettro di assorbimento. Nella fosforescenza, una sostanza non metallica, eccitata in precedenza, emette luce d’intensità gradualmente decrescente nel tempo; intensità e ritmo di decrescita della stessa dipendono dalla temperatura del campione. Se la temperatura viene gradualmente innalzata, il rilascio dell’energia accumulata viene facilitato e l’emissione di luce assume l’aspetto di uno o più bagliori di intensità prima crescente, quindi decrescente. Questi bagliori caratterizzano qualitativamente il fenomeno.

In linea di principio, tutte le sostanze che non presentano conducibilità metallica sono, in qualche misura e in intervalli di temperatura appropriati, termoluminescenti; il fenomeno tuttavia assume aspetti vistosi solo in alcune sostanze. Una t. tanto intensa da essere visibile anche in una stanza appena oscurata è presentata, per es., da molti cristalli di calcite o di fluorite riscaldati.

La t. è un fenomeno complesso, che coinvolge la conoscenza di molti processi elettronici e ionici nei solidi isolanti. Essa comprende due stadi: a) un cristallo isolante a una temperatura relativamente non elevata viene eccitato, per es., mediante irraggiamento con radiazione ionizzante; in questo primo stadio il solido subisce alterazioni di vario genere su scala atomica e si accumula in esso energia; b) si sospende l’eccitazione e, in alcuni casi, il solido restituisce una parte dell’energia immagazzinata sotto forma di luce, la cui intensità decresce nel tempo con andamento esponenziale (fosforescenza); quando successivamente si surriscalda il campione, si osserva che esso emette luce la cui intensità presenta uno o più massimi, detti bande (o picchi) di termoluminescenza. Le cause dell’eccitazione possono essere diverse: radiazione visibile o ultravioletta, radiazione X o γ, particelle ionizzanti, sforzi meccanici dovuti a pressione o a sfregamento.

fig.

Nel caso di radiazioni ionizzanti di alta energia, l’irraggiamento produce la formazione di portatori liberi di carica elettrica (elettroni e lacune) nel cristallo isolante e di imperfezioni reticolari che possono svolgere la funzione di trappola, cioè catturare i portatori liberi e restituirli in seguito a riscaldamento. I portatori che vengono catturati danno infatti luogo a diverse serie di centri con livelli di energia nella banda proibita del cristallo isolante e funzioni d’onda localizzate; se il livello di energia del centro è prossimo agli estremi della banda proibita, l’energia termica provoca il rilascio dei portatori catturati dalle trappole, i quali ricombinandosi emettono radiazione elettromagnetica. La probabilità di eccitazione termica nel caso più semplice segue la legge exp(−E/kT), dove E è la profondità della buca di potenziale della trappola, k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica del campione. Poiché questa probabilità cresce al crescere della temperatura, l’intensità della radiazione emessa aumenta rapidamente quando il campione viene riscaldato, passa per un massimo, quindi decresce, fino ad annullarsi quando le trappole sono completamente svuotate. L’energia luminosa totale emessa per t. è proporzionale al numero di portatori inizialmente intrappolati, dunque anche alla dose di radiazioni ionizzanti assorbita dal campione. Generalmente, in ogni campione sono presenti diversi tipi di trappole, caratterizzati da valori differenti dell’energia di attivazione; di conseguenza, la curva di t. ha una forma complessa, presentando diversi picchi (v. fig.) anche sovrapposti. Nel caso in cui la trappola sia un centro di colore, allo svuotamento corrisponde anche la scomparsa della banda di assorbimento caratteristica del centro stesso.

Vedi anche
causa Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio, quindi in senso oggettivo è nettamente distinta dallo scopo ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’a. è il metodo di acquisizione ... Preistoria Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes fu tra i primi a intuire l’esistenza di un’attività imputabile a un’umanità arcaica, quando furono rinvenute ... luminescenza In fisica, uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche; nella l. l’emissione consegue a transizioni energetiche di elettroni legati, eccitati in qualsiasi modo purché non termicamente. Il fenomeno è presente in diverse specie mineralogiche. A seconda della natura ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Tag
  • RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
  • ENERGIA DI ATTIVAZIONE
  • RADIAZIONE VISIBILE
  • ENERGIA LUMINOSA
  • ENERGIA TERMICA
Altri risultati per termoluminescenza
  • termoluminescenza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    termoluminescènza [Comp. di termo- e luminescenza] [OTT] Luminescenza che viene attivata in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfori, ecc.) in seguito a riscaldamento a temperatura superiore a quella normale dell'ambiente: v. termoluminescenza. Si tratta di un caso particolare di luminescenza ...
Vocabolario
termoluminescènza
termoluminescenza termoluminescènza s. f. [comp. di termo- e luminescenza]. – Luminescenza che, in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfòri, ecc.) viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore a quella...
termostimolazióne
termostimolazione termostimolazióne s. f. [comp. di termo- e stimolazione]. – In fisica, la stimolazione di un fenomeno a opera del calore: ne è un esempio la termoluminescenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali