• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guinea, Repubblica di

Enciclopedia on line
  • Condividi

Atlante Geopolitico 2013 mappa fig vol1 002820 003.jpg
Stato

Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea con un litorale di circa 280 chilometri.

Caratteristiche fisiche

Il territorio guineano

Il territorio guineano insiste su un fondamentale nodo oro-idrografico dell’Africa occidentale: dal massiccio del Fouta Djalon, che culmina a 1538 m con il Monte Tangué, s’irradiano verso N il fiume Gambia e i due rami sorgentizi principali del Senegal, mentre dai rilievi meridionali nasce il Niger che scorre da NO a SE attraverso il bacino depressionario interno, ricevendo numerosi affluenti. Tra la fascia litoranea e i primi contrafforti collinari del Fouta Djalon si estende una regione alluvionale pianeggiante, umida e soggetta alle periodiche inondazioni dei modesti fiumi interni che scendono dal massiccio montuoso. La parte orientale del paese corrisponde all’alto bacino del Niger, costituito da ampi e uniformi ripiani lateritici inclinati verso NE, quasi interamente ricoperti dalla savana. All’estremo limite meridionale il rilievo si fa nuovamente accidentato: si trovano qui le cime più elevate del paese, tra cui i Monti Nimba (1752 m).

Il clima è di tipo subequatoriale: le temperature medie sono elevate (intorno ai 26°C), con modeste escursioni termiche annue; le precipitazioni, per lo più concentrate da maggio a ottobre, sono abbondantissime lungo la costa (oltre 4000 mm annui) e si riducono sensibilmente verso l’interno, mantenendosi tuttavia sempre superiori a 1300 millimetri. I caratteri della vegetazione riflettono le diversità climatiche: nelle aree litoranee si estende la foresta pluviale, con ampie formazioni di mangrovie; procedendo verso le zone interne si incontrano savane, via via sempre meno ricche di alberi.

Popolazione

La compagine etnica è piuttosto eterogenea, con prevalenza di Fulbe (40%), Malinke (30%), Sussu (20%). L’aumento demografico si mantiene elevato (media annua 2,2% nel periodo 2000-2005) soprattutto a causa dell’elevato tasso di natalità, ancora superiore al 40‰. La distribuzione della popolazione è stata, e in parte è tuttora, influenzata dai caratteri dell’ambiente naturale, specialmente climatico: le salubri pendici del Fouta Djalon hanno densità di oltre 60 ab./km2 (a fronte di una densità media dell’intero paese di poco più di 40), mentre alcune aree malsane della costa e certi recessi inospitali dell’interno sono di fatto spopolati. A partire dal periodo coloniale, e sempre più in tempi recenti, sono intervenuti soprattutto fattori economici a orientare la formazione delle aree di maggior addensamento, che coincidono con le principali zone agricole e minerarie e con l’area urbanizzata intorno alla capitale. La popolazione urbana ammonta al 35% di quella totale; Conakry, l’unica città che svolga funzioni apprezzabilmente elevate e diversificate, nel 2007 contava poco meno di 1.600.000 abitanti nel complesso dell’agglomerazione.

La lingua ufficiale è il francese, ma sono largamente usati idiomi sudanesi. La religione nettamente prevalente è quella islamica, seguita da oltre quattro quinti degli abitanti; gli altri sono in massima parte animisti.

Condizioni economiche

Dopo l’indipendenza, la mancata adesione alla Comunità Francese comportò una serie di problemi economici derivati dalla brusca interruzione di ogni rapporto con la Francia, con conseguente chiusura del tradizionale mercato di esportazione dei prodotti agricoli e minerari; l’adesione a un modello di sviluppo socialista, con nazionalizzazione delle terre e delle miniere, riorganizzazione dell’agricoltura su base collettivista, rigida pianificazione economica, collaborazione con l’Unione Sovietica e altri paesi socialisti, non diede i risultati sperati e la G. non riuscì a conservare il livello produttivo del periodo coloniale, mentre l’incremento demografico rendeva ancor più drammatica la situazione del paese. A partire dalla metà degli anni 1970 si ebbero i primi segni di un lento processo di liberalizzazione economica e, in particolare, di cauta apertura verso l’Occidente, dapprima con la sottoscrizione di accordi con la Comunità Economica Europea e poi con il ristabilimento di relazioni con la Francia e altri paesi d’Europa e con gli Stati Uniti, processo che si è venuto accentuando dopo il 1984. In seguito, nonostante una certa ripresa registrata nell’ultimo decennio del Novecento, la situazione è tornata critica, a causa dell’inefficienza complessiva del sistema e della negativa congiuntura economica internazionale (aumenti dei corsi del petrolio e calo del prezzo della bauxite). Pesa inoltre sulla G. l’alta instabilità politica dell’area (a S confina con paesi irrequieti, quali la Liberia e la Sierra Leone). Nel 2006 il 47% dei Guineani viveva al di sotto della soglia di povertà.

L’agricoltura, che impiega i tre quarti della forza-lavoro, fornisce prodotti destinati al consumo interno (riso, 1.340.000 t nel 2006, e manioca, oltre un milione di t, basi dell’alimentazione guineana) e altri prevalentemente o totalmente avviati all’esportazione (arachidi, canna da zucchero, caffè, frutta). L’allevamento è praticato soprattutto sulle pendici del Fouta Djalon e conta 3,7 milioni di capi bovini, nonché ovini e caprini. Notevolissime sono le risorse minerarie, che rappresentano oltre il 70% del valore delle esportazioni. La bauxite, di cui la G. è uno dei maggiori produttori mondiali, è presente in varie aree del paese (Conakry, Boké, Fria) e viene per la massima parte esportata; solo in modesta misura viene trasformata localmente (a Fria) in allumina. Le riserve ammontano a circa 8 miliardi di t e l’estrazione annua si aggira intorno a 15-16 mila tonnellate. Ingenti sono anche i giacimenti ferriferi dei Monti Nimba, peraltro di difficile accesso, e notevole l’estrazione dell’oro e dei diamanti. Il debole apparato industriale si basa su modesti impianti alimentari (a parte quello di Fria) e su manifatture di tessuti e di tabacchi.

La carente rete ferroviaria (950 km) è costituita dalla linea Conakry-Kankan, da cui si dirama un tronco per la zona industriale di Fria, e dall’altra che collega i giacimenti di bauxite di Sangaredi al porto di Kamsar. La rete stradale misura circa 44.000 km, di cui solo 4300 asfaltati. Conakry è il porto principale del paese ed è anche dotata di un aeroporto internazionale. Nel commercio estero, lo squilibrio tra esportazioni (bauxite, allumina e, in misura nettamente inferiore, diamanti e prodotti di piantagione) e importazioni (tessuti, macchinari, veicoli, petrolio) fa registrare un consistente passivo della bilancia commerciale.

Storia

La regione corrispondente alla G. fece parte degli antichi imperi Sosso e del Mali (13° e 14° sec.), attraversata da migrazioni di popolazioni provenienti dai bacini del Niger e del Senegal. Nella prima metà del 15° sec. incominciarono i contatti con gli Europei. I primi furono i Portoghesi, che cercavano l’oro sul continente e terre per piantagioni sulle isole costiere, nonché, con l’intensificarsi della tratta, schiavi da trasportare oltre Atlantico. Alla fine furono i Francesi a imporsi, nel quadro di un progetto imperiale che muoveva dalla costa verso l’interno. Nel 1882 Francia e Gran Bretagna stipularono un accordo che delimitava le rispettive sfere di influenza. La resistenza al colonialismo francese fu rappresentata dalla contemporanea creazione di imperi a guida musulmana: nell’area della G. operò Samory Touré, che organizzò uno Stato che impegnò i Francesi dal 1891 al 1898, quando fu vinto e catturato.

La colonia fu inserita nell’Africa Occidentale Francese (AOF), dapprima in un’unica entità con il Senegal (1895), poi come circoscrizione a sé (1904); fu il solo territorio dell’AOF che nel referendum del 1958 votò per l’indipendenza immediata rifiutando di aderire alla Comunità Francese. Il 2 ottobre dello stesso anno la G. proclamò l’indipendenza e ne divenne presidente Sékou Touré, che instaurò un regime socialista a partito unico e reagì all’interruzione degli aiuti economici francesi accettando il sostegno economico dell’URSS e della Cina popolare. Di fatto il socialismo si ridusse alla pianificazione, al controllo centrale dei prodotti agricoli e del commercio estero e all’autoritarismo politico. In un clima di instabilità e di violenza istituzionale, il governo perse via via il consenso e, morto Touré nel 1984, fu instaurato un regime militare guidato da Lansana Conté.

Sotto Conté proseguì il processo di liberalizzazione economica già avviato negli anni precedenti; nel 1993 fu introdotto il multipartitismo ma il presidente e la formazione che lo sosteneva, il Parti de l’Unité et du Progrès (PUP), continuarono a prevalere in tutte le elezioni. In una situazione politica estremamente precaria, Conté come segno di apertura chiamò, tra il 1996 e il 1997, due civili nelle cariche di primo ministro e di ministro degli Interni, ma rimasero estremamente conflittuali i rapporti con l’opposizione. Nel 1998 e nel 2003 la sua rielezione fu accompagnata da gravi violenze e accuse di brogli. Alla morte di Conté, nel dicembre 2008, si è impadronita del potere una giunta militare, guidata da Moussa Dadis Camara, che si è autoproclamato presidente della Repubblica. Dopo aver violentemente represso la protesta delle opposizioni, nel 2010 Camara ha consentito la formazione di un governo di unità nazionale per preparare elezioni democratiche; svoltesi nel novembre dello stesso anno, le consultazioni presidenziali hanno decretato l'affermazione del leader del partito d'opposizione A. Condé, riconfermato nell'ottobre 2015 e nell'ottobre 2020, e deposto nel settembre 2021 da un colpo di stato militare guidato da M. Doumbouya, che dal mese successivo gli è subentrato ad interim nella carica. Nel luglio 2023 il Paese - insieme al Burkina Faso e al Mali - si è schierato contro l’ultimatum imposto dalla Ecowas a seguito del golpe verificatosi in Niger.

Vedi anche
Niger Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 m s.l.m. al confine tra la Guinea e la Sierra Leone e si inoltra col nome di Djoliba in direzione NE ... Susu (fr. Soussou) Popolazione africana di lingua sudanese, della Guinea (Futa Gialòn) e delle limitrofe regioni settentrionale della Sierra Leone. Sono agricoltori sedentari ed esperti navigatori di fiume, organizzati in clan e lignaggi a discendenza patrilineare. Linguisticamente appartengono al gruppo ... Africa Occidentale Francese Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 (Costa d’Avorio) e nel 1851 (Dahomey). ... Fulbe Popolazione dell’Africa occidentale, diffusa in 15 Stati come minoranza etnica. I F. (detti anche Peuls, Fulani, Fellata, Platié ecc.) sono insediati nella fascia semidesertica del Sahel fino al confine della foresta guineana. Anziché in raggruppamenti compatti, vivono disseminati tra le popolazioni ...
Indice
  • 1 Caratteristiche fisiche
  • 2 Popolazione
  • 3 Condizioni economiche
  • 4 Storia
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • MASSICCIO MONTUOSO
Altri risultati per Guinea, Repubblica di
  • Guinea
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si è così concluso ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. La popolazione (12.043.898 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), ...
  • Guinea
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale, con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si è così concluso ...
  • Guinea
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, che si è proclamata indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto dal presidente Charles De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale con le prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Si ...
  • Guinea
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, proclamatasi indipendente dalla Francia nel 1958 votando ‘no’ al referendum indetto da De Gaulle, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime elezioni democratiche dalla sua ...
  • Guinea
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime elezioni democratiche dalla sua fondazione. Queste hanno posto fine a un biennio di profonda crisi ...
  • Guinea, Repubblica di
    Dizionario di Storia (2010)
    (Guinea Conakry) Stato dell’Africa occidentale. Il territorio, che comprende l’altopiano del Futa Djallon, fu dominato dagli imperi Sosso e Mali (secc. 12°-15°). Nel sec. 15° iniziarono sulla costa i contatti commerciali coi portoghesi. I francesi si imposero nel tardo Ottocento, stabilendo il controllo ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Guinea Albertina Migliaccio ed Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche attribuivano al Paese 9.402.000 ab. e di questi il 40% viveva al di sotto della soglia di povertà. La crescita demografica è sempre molto ...
  • GUINEA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Guinea Giuseppe Gariazzo Cinematografia Tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, in ambito cinematografico la G. condivise con altre nazioni africane una fase pionieristica che successivamente ha stentato a consolidarsi. Inserita tra i possedimenti coloniali dell'Africa occidentale francese, nel ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Guinea Anna Bordoni e Paola Salvatori ' (App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, soprattutto a causa dell'elevato tasso di natalità, ancora superiore al 40‰: al censimento ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124) Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo ai privati le terre che erano state espropriate e favorendo in tutti i modi gli investimenti stranieri. La ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 801) Elio Migliorini Salvatore Bono Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del giugno 1974 attribuisce alla G. 4.312.000 abitanti (pari a 17,2 per km2; 1955: 2.570.000). La piovosissima ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese ha una sup. di 246.000 km2 con una popol. di 2.500.000 ab., di cui 7000 europei, in gran parte francesi. ...
  • GUINEA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal Capo Sierra Leone (8°30′ lat. nord) al Capo Lopez (14°40′ lat. sud) e in termini più larghi dal Capo Verde ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali