• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zona

Enciclopedia on line
  • Condividi

diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.

Zona economica esclusiva

Nel diritto internazionale, si definisce z. economica esclusiva la porzione di mare adiacente alle acque territoriali che può estendersi fino a 200 miglia dalle linee di base dalle quali è misurata l’ampiezza del mare territoriale. Istituita dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982, la z. economica esclusiva diviene effettiva a seguito della sua formale proclamazione da parte dello Stato costiero. Rispetto a essa, lo Stato costiero è titolare di diritti esclusivi di sovranità in materia di esplorazione, sfruttamento, conservazione e gestione delle risorse idriche; ha inoltre giurisdizione in materia di installazione e utilizzazione di isole artificiali, impianti e strutture, ricerca scientifica marina e protezione dell’ambiente, e può adottare leggi e regolamenti in molteplici settori (come il rilascio di licenze in materia di pesca e determinazione delle specie e delle stagioni di pesca). Lo Stato costiero non può tuttavia impedire agli altri Stati la navigazione e il sorvolo della z. economica esclusiva, come pure il suo utilizzo per la posa di condotte e cavi sottomarini.

Zona franca

Sezione del territorio dello Stato che, pur essendo sottoposta alla sovranità dello Stato stesso, resta al di fuori della sua linea doganale, al fine di favorire per lo più il commercio internazionale e talvolta lo sviluppo industriale o agricolo delle sezioni stesse e indirettamente di quelle circostanti. L’introduzione nella z. franca di merci, gravate da dazio, non dà luogo quindi alla connessa obbligazione di pagamento. Le z. franche sono istituite di solito dai singoli Stati ma possono altresì essere istituite o confermate per effetto di accordi internazionali. In Italia le z. franche esistenti si limitano ai tre casi delle z. extradoganali confinarie dei comuni di Livigno, Campione d’Italia e delle acque italiane del ramo occidentale del Lago di Lugano, nonché alle z. franche portuali, o punti franchi, di Brindisi, Genova, Messina, Napoli e Trieste. Non sono vere e proprie z. franche la Valle d’Aosta e la parte della provincia di Gorizia posta tra il confine sloveno, l’Isonzo e il Vipacco nei comuni di Gorizia e di Savogna d’Isonzo, che in pratica costituiscono soltanto delle z. di agevolazioni tributarie e in particolare doganali.

Zona militare

Parte del territorio nazionale che in tempo di pace è sottoposto a speciali servitù sulla proprietà e a speciali restrizioni nell’uso della libertà personale, per prevenire danni diretti o indiretti di carattere militare. Tali z. sono stabilite attorno alle posizioni fortificate terrestri e marittime, a speciali stabilimenti militari, a campi di esperienze e di esercitazioni. La z. di confine terrestre è soggetta a restrizioni analoghe, anche se non è z. militare: non sono vi si possono compiere certi lavori se non autorizzati dalle autorità militari, né fare uso di macchine fotografiche o d’apparecchi elettrici di telecomunicazione.

Geografia

Zona afotica

Nei bacini lacustri e marini la regione nella quale, per la sua profondità, non arriva mai la luce. Si trova, in genere, al disotto dei 200 m. Di solito a questa condizione luminoso-termica si associa anche un complesso di altre condizioni (per es., di pressione) particolari, per cui la vita è concessa a poche forme privilegiate.

Zona astronomico-termiche

Le 5 fasce nelle quali viene divisa, dal punto di vista climatico, la superficie terrestre: zona torrida, limitata dai due tropici, con forti scarti di temperatura diurni e deboli annui; zone temperate, fra i tropici e i circoli polari, con scarti diurni e annui non eccessivi; zone polari, fra i circoli polari e i rispettivi poli, con scarti diurni minimi e annui forti.

Vedi anche
clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del clima: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea ... temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore. ● In modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... Brindisi Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; questo comunica, per mezzo del canale Pigonati, con il porto esterno, chiuso a NE dall’isola di S. ...
Indice
  • 1 Zona economica esclusiva
  • 2 Zona franca
  • 3 Zona militare
  • 4 Geografia
    • 4.1 Zona afotica
    • 4.2 Zona astronomico-termiche
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • TEMI GENERALI in Geografia
Tag
  • ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • ACQUE TERRITORIALI
  • SAVOGNA D’ISONZO
  • LAGO DI LUGANO
Altri risultati per zona
  • zona
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    zòna [Der. del latino zona "fascia", dal gr. zòne, che è da zònnymi "cingere"] [LSF] Fascia, striscia, porzione di superficie o di spazio, per lo più caratterizzata da una prevalente estensione in lunghezza. ◆ [GFS] Z. astronomiche-termiche: le cinque z. in cui viene suddivisa, dal punto di vista climatico, ...
Vocabolario
furbetto della zona rossa
furbetto della zona rossa loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza dell’epidemia. ♦ [tit.] “Furbetti”...
zona
zona żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali