• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pilota

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tecnica

pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.

pilotaImpianto p. Impianto di scala intermedia fra quelle di laboratorio e industriale che consente il reperimento di informazioni (non ottenibili da ricerca di laboratorio, modellistica matematica e tecniche di simulazione, da valutazioni ingegneristiche, economiche e di mercato preliminari) per la completa caratterizzazione del processo, la progettazione meccanica del prototipo e la produzione su scala industriale con un livello di rischio accettabile. In generale, impianto che può costituire un modello e un campo di sperimentazione.

Telecomunicazioni

pilotaOscillatore (o stadio) p. Per un radiotrasmettitore, oscillatore la cui tensione oscillante eccita i successivi stadi amplificatori.

Per analogia, in elettronica è detto p. il generatore o la sorgente i cui segnali vengono applicati all’ingresso di un dispositivo elettronico (per es., un amplificatore).

Nella tecnica della trasmissione telefonica a frequenze portanti, si chiama pilotafrequenza p. quella di un segnale di definite caratteristiche che viene utilizzato per scopi di regolazione o di controllo; per es., per conoscere se una via di trasmissione a più canali sia interrotta o se l’attenuazione di un certo collegamento sia entro i limiti prefissati.

Trasporti

In marina, sino verso la seconda metà dell’Ottocento, qualifica dell’ufficiale di bordo che aveva gli incarichi dell’attuale ufficiale di rotta. Nell’uso moderno, si dice delle persone che dimorano a terra nei luoghi di approdo o di atterraggio e che, avendo perfetta conoscenza della configurazione subacquea, delle maree, delle correnti ecc. di una zona, sono legalmente autorizzate a dirigere le manovre di entrata e di uscita dai porti, canali, o stretti nella zona stessa.

pilotaCarte del p. Carte idrografiche marine compilate e pubblicate mensilmente o trimestralmente dal Servizio idrografico degli USA, contenenti tutte le indicazioni geografiche e meteorologiche (venti, cicloni, correnti, ghiacci galleggianti, rotte consigliate ecc.) utili ai naviganti.

In aeronautica, persona abilitata e autorizzata a guidare un aeromobile. P. militare o p. civile (in particolare, p. commerciale) se appartenente all’aviazione militare o civile. Primo e secondo p. sono il comandante dell’aereo e il copilota. Il p. di linea guida aeroplani in una compagnia aerea. Il p. collaudatore è addetto al collaudo in volo di aeromobili, il p. istruttore all’istruzione di allievi piloti. In Italia l’idoneità psicofisiologica degli aspiranti p. è accertata dagli istituti medico-legali dell’Aeronautica militare e va convalidata periodicamente a seconda della licenza acquisita. Una licenza consente di pilotare aeroplani secondo le abilitazioni possedute. Le scuole di pilotaggio (Flight Training Organization) con certificazione europea JAR-FCL (Joint Aviation Requirements - Flight Crew Licencing) riconosciute dall’ENAC rilasciano la licenza di p. privato, la licenza di p. commerciale e la licenza di p. di linea.

È detto pilotap. automatico, o pilotaautopilota, il sistema elettronico che stabilizza automaticamente l’assetto del velivolo e ne controlla il volo, collegato ai flight control systems FCS. I moderni dispositivi sono digitali e provvisti di sistema di autodiagnosi. Negli aerei civili il p. automatico è inserito nel sistema FMS e può effettuare l’intero volo dal decollo all’atterraggio; esso è sensibile ai disturbi indotti da dispositivi elettronici azionati dai passeggeri il cui uso è vietato a bordo durante il volo. Negli aerei militari, specie i caccia monoposto, il p. automatico è il tramite fra p. umano e sistemi d’arma; sono stati sperimentati comandi e avvertimenti a voce al p. automatico. Il p. automatico è in uso anche negli elicotteri, mantenuti in volo stazionario sopra un determinato punto anche in presenza di vento a raffiche, per es. quando si debbono issare a bordo dei naufraghi con il verricello. Il p. automatico è obbligatoriamente inserito in condizioni incompatibili con i tempi di reazione del p. umano, per es. in missioni di attacco al suolo o in atterraggio con scarsissima visibilità; esso è comunque insostituibile per il monitoraggio dei sistemi di bordo (il passaggio al pilotaggio manuale, ogni volta che il p. umano lo richieda, deve essere rapido), mentre l’automatismo impedisce le conseguenze di eventuali errori, diminuisce il carico di lavoro, fornisce informazioni e ausilio nelle scelte. L’evolversi dei giroscopi, in particolare laser, e l’impiego di microprocessori e software sempre più perfezionati hanno portato a notevoli sviluppi del p. automatico, grazie al suo utilizzo in campo astronautico (dove le manovre sono automatizzate, compreso rientro in atmosfera e atterraggio della navetta, e l’intervento dell’astronauta p. è facoltativo), e all’impiego degli aerei senza p. (➔ UAV).

Con il termine pilotaggio si intende il complesso di manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeromobile o un veicolo sportivo. In aeronautica, il pilotaggio consiste nel far variare, mediante organi di pilotaggio, le forze sull’aeromobile (ascensionali per gli aerostati, ascensionali, aerodinamiche e propulsive per i dirigibili, sostentatrici aerodinamiche e propulsive per gli elicotteri, sostentatrici aerodinamiche per gli alianti e sostentatrici aerodinamiche e propulsive per i velivoli) per modificarne assetto, direzione e velocità (➔ aeromobile).

In diritto della navigazione, contratto di pilotaggio è il contratto tra l’armatore della nave e la corporazione dei p., dove sia costituita, o il p., che, per effetto di esso, si obbliga a suggerire la rotta della nave e ad assistere il comandante della nave nella determinazione delle manovre necessarie. È contratto di lavoro autonomo. Il pilotaggio è obbligatorio in luoghi e situazioni specificamente individuati dalle norme. Nei luoghi in cui è riconosciuta la necessità del servizio di pilotaggio, è istituita una corporazione di p. che ha personalità giuridica ed è diretta e rappresentata dal capo pilota. Nella navigazione interna il pilotaggio è esercitato da p. autorizzati e può essere temporaneamente obbligatorio nei luoghi dove particolari esigenze lo richiedano. Il p. risponde dei danni subiti dalla nave durante il pilotaggio, quando sia provato che i danni sono derivati da inesattezza delle informazioni e indicazioni da lui fornite per la determinazione della rotta (art. 86-100 cod. nav.). Il codice della navigazione prevede come reati, per i p. di navi non militari, il rifiuto di servizio (art. 1114) e l’abbandono di pilotaggio (art. 1115).

Zoologia

pilotaSerpente p. Colubride (Elaphe obsoleta) delle regioni rocciose dell’America Settentrionale, prevalentemente arboricolo, il cui nome deriva dall’errata credenza che un individuo guidi gli altri nelle tane dove si riuniscono in gruppo per ibernare.

Vedi anche
intercettore In aeronautica, un intercettore pilotato è un aviogetto in grado di sviluppare velocità supersoniche (oltre Mach 2), elevatissima velocità ascensionale (salita a 10 km di altezza in ca. 1′, dotato sia di apparecchiature radar sofisticate, che consentono l’intervento contro incursori avversari il più ... aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’aeroplano è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). 1. Architettura In un aeroplano si distinguono ... drone Nella moderna terminologia militare, bersaglio (per esercitazione) navale o aereo telecomandato, o velivolo comandato a distanza e privo di pilota, usato generalmente per operazioni di ricognizione e sorveglianza, ma anche di disturbo e inganno nella guerra elettronica. elicottero Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. 1. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’elicottero fu costruito per la prima volta come modello volante da E. Forlanini, nel 1877, con un piccolo motore ...
Indice
  • 1 Tecnica
  • 2 Telecomunicazioni
  • 3 Trasporti
  • 4 Zoologia
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Diritto
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Telecomunicazioni
Tag
  • RADIOTRASMETTITORE
  • TELECOMUNICAZIONI
  • MICROPROCESSORI
  • OSCILLATORE
  • MATEMATICA
Altri risultati per pilota
  • pilota
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pilòta [Der. di una forma ant. pedota "guida"] [FTC]2[ELT] [MCF] P. automatico: sistema automatico di governo di un aeromobile per sostituire un p. umano integralmente (per es., in alcuni tipi di missili) oppure, in aeromobili ordinari, limitatamente ad alcune funzioni di pilotaggio. ◆ [ELT] Frequenza ...
  • AVIATORE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente quelle macchine; dell'equipaggio - complesso dalla cui efficienza integrale dipende tale corretto ...
  • PILOTA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Guido ALMAGIA Giulio COSTANZI . Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. La qualifica è oggi usata, oltreché in marina, anche nel campo degli sport del motore, ecc., ma specialmente ...
Vocabolario
astro-pilota
astro-pilota s. m. e f. Pilota spaziale, astronauta. ◆ [tit.] [Roberto] Vittori torna in orbita da astro-pilota e cavia / Partita nella notte per la Iss [Stazione spaziale internazionale] la missione europea «Eneide» (Gazzettino, 15 aprile...
pilòta
pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali