• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

software

Enciclopedia on line
  • Condividi

software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: s. di sistema, quello relativo al sistema operativo dell’elaboratore; s. di base, l’insieme dei programmi e delle procedure di utilità generale, solitamente organizzato in librerie di sottoprogrammi, richiamabili dai programmi applicativi o dai programmi sviluppati dall’utente; s. applicativo, quello relativo ai programmi applicativi, sviluppati per una particolare funzione (scrittura, elaborazione di immagini, gestione di dati ecc.). Ingegneria del s. Disciplina che studia le modalità e le metodologie con le quali avviene il processo di produzione del s., dalla raccolta dei requisiti fino alla realizzazione del prodotto e al suo rilascio in produzione. Tale disciplina ha pertanto molteplici obiettivi: individuare quali sono nel processo di produzione del s. le diverse fasi attraverso le quali tale processo si struttura, il cosiddetto ciclo di vita del s.; definire e documentare opportune metodologie di sviluppo che possano coprire le fasi individuate e identificare le tecnologie più appropriate per realizzare i prodotti utilizzando le suddette metodologie. Tali obiettivi vengono perseguiti considerando il processo di sviluppo del s. da differenti angolazioni e utilizzando approcci complementari: non solo un approccio scientifico e tecnologico, ma anche un approccio di tipo economico e organizzativo, che sia in grado di evidenziare costi e benefici nel processo produttivo e che giustifica appieno il termine ingegneria del s. assegnato a tale disciplina.

Vedi anche
informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ... calcolatóri paralleli calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ... dato In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. 1. dato analogici e dato digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da dato analogici e da dato digitali. I dato analogici sono grandezze fisiche che assumono valori in un insieme continuo, in modo tale che ... immagine Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. diritto 1. Diritto all’immagine Diritto della personalità tutelato sia dal codice civile (art. 10) sia dalla ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Tag
  • SISTEMA DI ELABORAZIONE
  • PROGRAMMI APPLICATIVI
  • SISTEMA OPERATIVO
  • INFORMATICA
Altri risultati per software
  • software
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    software termine inglese che indica l’insieme dei programmi necessari a un elaboratore elettronico per il suo funzionamento e per la soluzione di problemi. Il software spesso è dipendente dalle caratteristiche dell’hardware del calcolatore stesso, ossia dall’insieme dei suoi componenti fisici (apparecchiature, ...
  • software
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    software 〈sòftueë〉 [s.ingl. Comp. di soft "morbido" e ware "merce"] [ELT] [INF] Nella tecnica elettronica, termine che, in contrapp. a hardware, indica tutte le parti modificabili di un sistema o di un apparecchio elettronico; in partic., nella tecnica dei calcolatori elettronici, insieme di programmi: ...
  • SOFTWARE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Carlo Ghezzi Ester Capuzzo Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei programmi, della relativa documentazione e delle procedure operative mediante le quali gli elaboratori elettronici ...
Vocabolario
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione...
software aperto
software aperto loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, numero uno della ricerca e direttore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali