• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collaudo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi per accertarne l’idoneità agli usi previsti. Se la cosa da collaudare è stata oggetto d’un contratto di compravendita, oppure di costruzione o di lavorazione per conto di terzi, il c. serve ad accertare se essa è conforme ai requisiti contrattuali. Possono essere oggetto di c.: a) le materie prime, i materiali da costruzione, i singoli pezzi (semilavorati o finiti) di macchine, i singoli elementi delle costruzioni; b) le macchine, gli apparecchi e le costruzioni finiti e pronti all’uso. Nel primo caso, il c. consiste nella verifica dei caratteri fisici o chimici, delle proprietà meccaniche e tecnologiche e delle dimensioni dei materiali, pezzi ed elementi da collaudare. Il c. delle costruzioni ha lo scopo di controllare la corrispondenza dell’opera a tutte le caratteristiche del progetto; la buona esecuzione dell’opera; la stabilità delle strutture e la loro capacità a sopportare i carichi prescritti; la contabilità e la liquidazione dei diversi lavori con la risoluzione di eventuali controversie. Il c. di macchine consiste, oltre che nelle prove di resistenza e di qualità dei suoi organi, anche nel controllo delle caratteristiche del funzionamento al fine di stabilire se la macchina raggiunge il risultato pratico per il quale è stata costruita. Più complesso ancora risulta il c. di interi impianti, per esempio destinati alla produzione industriale di manufatti e merci varie, alla produzione di energia ecc. In questi casi il c. mira soprattutto a verificare il rendimento economico dell’impianto, controllando i consumi con la maggiore precisione possibile.

Nell’ingegneria informatica, il c. riveste un ruolo fondamentale nel processo di innovazione dei sistemi di un’organizzazione. Esso infatti rappresenta il momento nel quale si incontrano le richieste degli utenti e i prodotti o i servizi realizzati dai tecnici. A livello di c., i requisiti dell’utente, formalizzati nell’ambito del progetto di sviluppo del sistema e della soluzione, vengono puntualmente verificati con le caratteristiche tecniche di dettaglio di quanto il progetto ha prodotto, sancendo l’accettazione dei risultati o richiedendone ulteriori sviluppi e adeguamenti. Nel processo di sviluppo, il c. viene svolto a più livelli di complessità, partendo dalla singola unità, per proseguire con il sistema, fino ad arrivare all’intera soluzione organizzativa. Da un punto di vista operativo, il c. segue un suo processo ben definito, che prevede la realizzazione preliminare di un piano di c., nel quale sono puntualmente dettagliate le attività da svolgere; il piano di c. deve contenere i cosiddetti casi di c., che definiscono modalità specifiche e caratteristiche degli oggetti materiali (documenti, sistemi, interfacce ecc.) da sottoporre al c., nonché la composizione dei gruppi che provvederanno a eseguirlo. Gli oggetti del c. vengono poi fatti corrispondere tramite un’attività di tracciamento ai requisiti richiesti dagli utenti.

Vedi anche
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... arsenale Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare. ● Nell’antichità, gli arsenale marittimi servivano alla conservazione e alla riparazione delle navi, mentre la costruzione era affidata a cantieri privati. I primi arsenale ... linea matematica Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; se è costituita dai punti che soddisfano a una proprietà geometrica (luogo geometrico), si parla di ... sommergibile Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto che nel linguaggio comune i due termini vengono, con una certa improprietà, frequentemente scambiati ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Vocabolario
collàudo
collaudo collàudo s. m. [der. di collaudare]. – Verifica sperimentale di costruzioni, impianti o sistemi, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi siano idonei all’uso cui sono destinati, o anche, in taluni casi, se corrispondano...
collaudare
collaudare v. tr. [dal lat. collaudare «lodare», comp. di con- e laudare «lodare»] (io collàudo, ecc.). – 1. ant. a. Lodare ampiamente. b. Approvare formalmente una proposta di legge o di deliberazione amministrativa. c. Approvare un lavoro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali