• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meteorologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra l’atmosfera, con la sua dinamica da cui hanno origine i fenomeni meteorologici, come una parte inseparabile del sistema complesso formato dagli oceani, dalla radiazione solare e terrestre, dalla litosfera, dalla biosfera e dall’atmosfera stessa. Ciò ha fatto sì che il termine m. abbia assunto in italiano anche il significato di fisica dell’atmosfera, in analogia con quanto accaduto nelle lingue anglosassoni. In questa nuova visione unitaria l’evoluzione dell’atmosfera e quindi dei fenomeni meteorologici è la conseguenza dell’evoluzione della Terra nel suo insieme.

La meteorodinamica è la parte della m. fisica, detta anche m. dinamica, che studia i movimenti delle masse d’aria nell’atmosfera dal punto di vista termodinamico.

Osservazioni

Le osservazioni dello stato fisico dell’atmosfera sono l’elemento base per ogni stima fisico-matematica degli eventi atmosferici futuri. Fin dai primi approcci scientifici la globalità della m. si evidenziò come una necessità imprescindibile per poter comprendere e prevedere la complessa fenomenologia degli eventi meteorologici. Il carattere planetario della m. è ancor più accentuato dall’impossibilità di riprodurre in laboratorio i fenomeni che avvengono nell’atmosfera. Anche i più piccoli fenomeni come, per es., i temporali isolati, si svolgono in volumi di km3 con scambi di energie valutabili in migliaia di miliardi di joule (1012 J) e confrontabili con quelle delle esplosioni nucleari. La disponibilità di metodi di telerilevamento da satellite consente di ovviare, fin negli angoli più remoti del pianeta, alla impossibilità pratica di istituire fitte reti di stazioni di osservazione nelle vastissime aree oceaniche e nelle grandi zone desertiche del globo.

Allo scopo di mantenere sotto un continuo controllo l’evoluzione dell’atmosfera sono attive decine di satelliti meteorologici suddivisi nelle due grandi categorie dei satelliti geostazionari (osservano sempre la stessa porzione di Terra) e dei satelliti eliosincroni (sorvolano il territorio sempre alla stessa ora solare). Le misurazioni da satellite consentono di sondare volumi di atmosfera un tempo irraggiungibili direttamente dalle sonde da terra e garantiscono quella sempre più necessaria continuità di rilevamento delle caratteristiche fisiche dell’atmosfera stessa.

Previsioni

Con le conoscenze in nostro possesso non si parla più di previsioni deterministiche, bensì di metodi probabilistici usati per stimare l’evoluzione futura. Ciò in quanto qualsiasi predizione dell’evoluzione di un sistema complesso come l’atmosfera porta a risultati enunciabili soltanto probabilisticamente secondo la teoria dei sistemi caotici (➔ caos e predicibilità).

fig.

La simulazione dell’atmosfera mediante modelli è il settore della m. che si è maggiormente sviluppato negli ultimi anni del 20° secolo. I più sofisticati modelli simulano l’atmosfera suddividendola in milioni di elementi tridimensionali, in ciascuno dei quali vengono risolte le equazioni della fluidodinamica che descrivono l’evoluzione dell’atmosfera. Su scala globale viene risolta la dinamica delle grandezze atmosferiche di pressione, temperatura ecc., fino a distanze di circa 40 km che, confrontate con la circonferenza massima terrestre di 40.000 km, danno un’idea del dettaglio con cui si descrive la fluidodinamica atmosferica. Con la simulazione quadridimensionale nello spazio e nel tempo della fluidodinamica atmosferica si sono affrontate le previsioni meteorologiche giungendo a elaborare diverse metodologie in funzione dell’estensione temporale della previsione stessa (v. fig.).

Le previsioni a brevissimo termine (da 0 a 12 ore) sono dette anche nowcasting. Per tempi sino ad alcuni giorni si producono le previsioni a media scadenza, con gli stessi modelli di quelle a breve termine, ma con informazione di partenza globale. In questo intervallo di tempo di previsione si è iniziato a studiare l’efficacia di produrre classi di previsioni ottenute con lo stesso modello di simulazione, ma con dati iniziali leggermente diversi. Si simula l’atmosfera partendo da circa un centinaio di casi diversi tra loro per quantità inferiori all’errore di misura delle singole osservazioni. Operando in tal modo si soddisfa la condizione probabilistica cui è legata la conoscenza dell’evoluzione di un sistema complesso. Il risultato non è più una previsione certa, ma la distribuzione dei possibili ‘casi di tempo’ connessi con la condizione iniziale e con il suo errore di partenza. Questo metodo è detto delle previsioni multiple d’insieme ed è ancora oggetto di studio.

I metodi precedentemente citati pongono alla base delle previsioni una o più condizioni iniziali, perché si è dimostrato che lo stato iniziale è condizione necessaria per stimare lo stato finale, la previsione. Gli studi sull’evoluzione del tempo e del clima hanno portato a considerare che una previsione meteorologica mensile, stagionale o addirittura annuale non può seguire la logica della sola condizione iniziale, ma deve tenere conto delle variazioni delle grandezze fisiche che sono al contorno dell’atmosfera e cioè principalmente gli oceani, le acque interne e le masse di ghiaccio. Gli scambi energetici tra l’atmosfera e l’ambiente che la racchiude si evolvono durante tempi che vanno dalla settimana in poi, aspetto di cui ogni tentativo della m. di poter predire il tempo con tali intervalli deve necessariamente tener conto.

Per le previsioni a più lunga scadenza, ai modelli di atmosfera tradizionali viene accoppiato un modello fluidodinamico dell’idrosfera. Questa, evolvendosi più lentamente dell’atmosfera, sembra essere predicibile per tempi più lunghi e quindi in grado di fornire quelle condizioni al contorno, sotto forma di scambi di massa ed energia, che consentirebbero di prevedere la dinamica meteorologica per tempi più lunghi di una settimana con carattere probabilistico. Le condizioni al contorno inferiore dell’atmosfera, date da temperatura superficiale degli oceani, umidità del suolo e copertura nevosa, talvolta hanno una memoria molto più lunga di quanto non abbia il tempo meteorologico e quindi, almeno in prima approssimazione, si può prevedere la loro evoluzione su scale di tempo di settimane o anche di mesi.

Per l’oceano sono stati sviluppati modelli fluidodinamici che ne simulano, in modo analogo a quelli usati per l’atmosfera, l’evoluzione termica e dinamica. Lo sviluppo sia dei modelli atmosferici sia di quelli oceanici verso forme sempre più realistiche e sofisticate ha portato i meteorologi e gli oceanologi a cooperare, creando modelli di simulazione anche per l’interfaccia oceano-atmosfera. Si riproducono così, sempre al calcolatore, anche gli scambi di energia e di massa tra l’atmosfera e l’oceano. Ciò consente, con un meccanismo di retroazione (feedback), di correggere le previsioni dell’evoluzione dei due sistemi, atmosfera e oceano, in modo da fornire a ciascuno le proprie condizioni al contorno in forma più accurata di quanto non sia stato in precedenza. Il risultato di questa cooperazione tra meteorologi e oceanologi ha portato alla realizzazione, per la prima volta su basi scientifiche, di previsioni meteorologiche stagionali.

Vedi anche
nowcasting In meteorologia, previsione a brevissimo termine, da 0 a 12 ore. È di fondamentale importanza per la navigazione aerea, in particolare per le fasi di decollo e atterraggio. Per produrre un n. efficace è indispensabile disporre di osservazioni estremamente dettagliate nel volume d’atmosfera circostante ... telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, delle sue condizioni atmosferiche o ambientali (anche per individuare l’eventuale presenza di prodotti ... fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ... aerologia Denominazione, proposta (1910) da W. Köppen, di quella parte della meteorologia che ha per oggetto l’indagine delle condizioni dell’atmosfera (temperatura, umidità, pressione, vento, nubi ecc.) nei suoi strati lontani dal suolo (atmosfera libera). Le indagini aerologiche, a differenza di quelle meteorologiche ...
Categorie
  • ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE in Ingegneria
  • METEOROLOGIA in Fisica
Tag
  • SATELLITI GEOSTAZIONARI
  • ATMOSFERA TERRESTRE
  • TEORIA DEI SISTEMI
  • SISTEMI CAOTICI
  • TELERILEVAMENTO
Altri risultati per meteorologia
  • PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Costante De Simone – Previsioni meteorologiche. Previsioni climatiche. Sitografia Il ritmo accelerato della società tecnologica richiede una sempre più precisa conoscenza in anticipo delle condizioni atmosferiche. Il dettaglio fisico spazio-temporale è necessario allo scopo di poter definire e programmare ...
  • meteorologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)
    meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, come scienza dei fenomeni atmosferici in genere (meteore: → meteora); nell'accezione moderna, è la disciplina geofisica ...
  • Previsioni del tempo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Andrea Buzzi Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori dell’attività economica e sociale. Le difficoltà incontrate hanno stimolato l’interesse di profani e studiosi, colpiti dall’evidente ...
  • METEOROLOGICHE, PREVISIONI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Meteorologiche, previsioni Costante De Simone L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene sempre più ampio e investe tutte le attività umane, spaziando da quelle fondamentali dell'approvvigionamento ...
  • meteorologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Meteorologia Piero Bianucci La scienza della pioggia e del bel tempo La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze e tempeste, di caldo e freddo. Da queste conoscenze e dalle condizioni atmosferiche osservate in ...
  • Meteorologia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Costante De Simone (XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444) Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana, dove vengono esposti i fondamenti della fisica dello strato atmosferico che va dalla superficie terrestre sino alla tropopausa: ...
  • METEOROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Costante De Simone (XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458) Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia nelle applicazioni. L'accresciuta disponibilità di nuove tecnologie ha permesso agli scienziati di porre in essere ...
  • Meteorologia
    Enciclopedia del Novecento (1979)
    GGiorgio Fea e Maurizio Fea di Giorgio Fea e Maurizio Fea Meteorologia sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. c) L'accrescimento delle gocce. d) I nuclei glaciogeni. e) L'accrescimento dei cristalli di ghiaccio. f) Le idrometeore. ...
  • METEOROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.) Vittorio Cantù Nello scorso quindicennio il progresso della m. è stato ancora relativamente lento, tuttavia è in atto uno sforzo senza precedenti per far compiere un passo ...
  • METEOROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301) Ezio ROSINI La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche essa, come molte altre discipline, della maggiore considerazione che a tali studî è derivata presso la pubblica ...
  • METEOROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 73) Giorgio FEA Giuseppe CENA Giuseppe ROMANO Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione e classificazione dei varî fenomeni che si verificano nell'atmosfera: nubi, nebbia, precipitazioni, temporali, ecc.; ...
  • METEOROLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve ad Aristotele, che intitolò τὰ μετεωρολογικά un'opera in 42 capitoli, dei quali quindici soltanto si occupano di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorològico
meteorologico meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali