• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ingrandimento

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1

In fisica, termine usato correntemente per indicare la proprietà, e misurare la capacità, di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più grandi di quelle che si hanno dall’osservazione a occhio nudo. In ottica, ingrandimento angolare: sia A′ (fig. 1) l’immagine di un punto A fornita da un sistema ottico S stigmatico per A: a ogni coppia di raggi a, b, incidenti, uscenti da A, corrisponde una coppia a′, b′ di raggi emergenti, incrociantisi in A′. Il rapporto Ga=α′/α fra l’angolo α′ dei due raggi emergenti e quello α dei due corrispondenti raggi incidenti, se conserva invariato il suo valore al variare della coppia di raggi che si considera, diviene un elemento caratteristico del sistema nei riguardi dei punti A e A′ e ha il nome di i. angolare relativo ai punti A e A′. Ingrandimento lineare: siano σ e σ´ due piani coniugati rispetto a un sistema ottico S (fig. 1) che sia per essi ortoscopico (cioè di ogni figura contenuta in σ dia un’immagine simile in σ′): i due piani sono ortogonali all’asse ottico c. Il rapporto Glt=A′B′/AB tra la lunghezza dell’immagine A′B′ del segmento AB e la lunghezza di AB, se conserva invariato il suo valore al variare di AB su σ (quindi di A′B′ su σ′), diviene un elemento caratteristico del sistema rispetto alla coppia di piani considerati e ha il nome di ingrandimento lineare trasversale dell’immagine, rispetto all’oggetto.

Si parla invece di ingrandimento lineare longitudinale, Gll, se ci si riferisce a segmenti coniugati paralleli all’asse del sistema. Se ci si pone nell’approssimazione di Gauss (raggi parassiali, sistema di piccola apertura), si trova che è Gll Ga=−Glt, Ga essendo l’i. angolare; in particolare, per un sistema diottrico centrato, l’i. lineare trasversale, o i. lineare propriamente detto, vale f/(p−f) = (p′−f′)/f′ ove p è la distanza dell’oggetto dal primo piano principale di traccia π, p′ è la distanza dell’immagine dal secondo piano principale π′, f ed f′ sono le distanze focali del sistema, F e F′ essendo i fuochi. L’i. lineare è assunto spesso come grandezza priva di segno; in realtà, esso, come risulta dalle relazioni prima scritte, può essere positivo oppure negativo, a seconda dei valori di p e p′ in rapporto a f e f′: come si dimostra, esso è positivo oppure negativo a seconda che il sistema dia di un oggetto un’immagine capovolta oppure diritta.

fig. 2

Ingrandimento visuale Per una lente oculare (in generale, per uno strumento ausiliario dell’occhio: cannocchiale, microscopio ecc.) si chiama i. visuale il rapporto tra l’angolo β′ sotto cui è vista dall’occhio l’immagine A′ dell’oggetto A data dalla lente e l’angolo β sotto cui l’oggetto sarebbe visto a occhio nudo (fig. 2). In generale, l’i. visuale I varia, a parità di altre condizioni, al variare della distanza dell’oggetto dalla lente o dallo strumento. Per le lenti oculari, per es. per le cosiddette ‘lenti d’ingrandimento’, risulta peraltro comodo ed espressivo dare un i. che prescinda dalle particolari condizioni d’impiego; è così definito per esse un i. convenzionale Ic per il quale si intende che nella visione con la lente l’oggetto, posto a distanza d, sia quasi nel fuoco anteriore F (e quindi che l’immagine, virtuale, si formi a distanza molto grande dalla lente), e che nella visione a occhio nudo l’oggetto (Ao) si trovi alla distanza della visione distinta do, assunta pari a 250 mm; se si misura la distanza focale f della lente in millimetri, è allora Ic=250/f.

Vedi anche
cielo La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte. Astronomia e geofisica La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita in conseguenza del fatto che le distanze si apprezzano in modo differente, secondo che la visuale ... circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il c.i. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto costituito da una piastrina (wafer) ... istologia Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate. L’istofisiologia è la parte dell’i. che studia le funzioni dei tessuti e ... perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla di p. anche tra due rette sghembe se l'una è parallela a una retta complanare ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per ingrandimento
  • ingrandimento
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ingrandiménto [Atto ed effetto dell'ingrandire "fare grande", comp. di in- e grande] [LSF] Termine nato nell'ottica in relazione alla capacità di un sistema ottico di fornire immagini ingrandite rispetto agli oggetti e poi estesosi ad altre discipline, con lo stesso signif.: per es., i. di un pantografo. ...
Vocabolario
ingrandiménto
ingrandimento ingrandiménto s. m. [der. di ingrandire]. – 1. L’ingrandire, l’ingrandirsi: progetto per l’i. della stazione, di un quartiere; l’i. dei locali o di un locale; l’i. del territorio nazionale; l’i. dell’azienda ha imposto l’assunzione...
ingrandire
ingrandire v. tr. e intr. [der. di grande] (io ingrandisco, tu ingrandisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere grande o più grande, aumentare le dimensioni, o le proporzioni, di qualche cosa: i. e abbellire una città; i. un negozio, un’azienda;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali