• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

incrostazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua.

Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione di una parte dell’acqua, con conseguente aumento della concentrazione dei sali sino a superare il limite della loro solubilità, sia alle trasformazioni chimiche che i sali subiscono, con formazione di composti meno solubili, come nel caso dei bicarbonati alcalino-terrosi che passano a carbonati con eliminazione di anidride carbonica. Le i. possono essere calcaree, silicatiche o gessose, secondo che siano prevalentemente costituite da carbonati o silicati o solfati di calcio. I sali di calcio e di magnesio (che sono responsabili della durezza di un’acqua), per la limitata solubilità che essi presentano, danno facilmente i.; per il solfato di calcio, poi, la precipitazione può avvenire non soltanto per concentrazione, ma anche perché questo sale ha, al contrario della maggior parte degli altri sali, una solubilità che decresce con l’aumentare della temperatura. Effetti delle i. sono: un minor coefficiente di trasmissione del calore (a causa della presenza dei depositi, caratterizzati fra l’altro da una conducibilità termica molto bassa); una maggior facilità di corrosione e deformazione delle pareti incrostate, a causa delle maggiori temperature cui esse sono sottoposte; possibilità di scoppio della caldaia per calefazione. Per evitare il grave inconveniente delle i., si aggiungono all’acqua sostanze disincrostanti (➔ disincrostazione) che favoriscono la precipitazione dei sali in forma incoerente anziché compatta aderente (tannino, amido, carbonato sodico, fosfato sodico) o che hanno azione sequestrante per la capacità di formare con i sali di calcio e di magnesio complessi solubili (metafosfati, polifosfati); oppure, meglio, per l’alimentazione delle caldaie si usano acque preventivamente trattate al fine di eliminare in parte o totalmente i sali disciolti. Quando le i. si sono formate, esse possono essere asportate con mezzi meccanici oppure solubilizzate con sistemi chimici, consistenti di solito in trattamento con soluzioni acquose acide diluite, che solubilizzano i precipitati senza attaccare il metallo sottostante (acido solfammico, acido cloridrico addizionato di inibitori di corrosione ecc.). Il problema delle i. e degli inconvenienti a esse connessi non è circoscritto soltanto alle caldaie, ma va preso in esame per tutte le apparecchiature che contengono una massa di acqua soggetta a una elevata evaporazione o, comunque, a un notevole salto termico.

Nei motori a combustione interna la formazione di i. è da evitare soprattutto perché dà luogo a punti caldi e al conseguente pericolo della preaccensione; le i. sono dovute principalmente ai prodotti di polimerizzazione e successiva ossidazione di idrocarburi insaturi presenti nel carburante, che deve pertanto avere un’alta stabilità chimica. Nei motori Diesel occorre evitare i. di coke sugli ugelli degli iniettori che possono danneggiare le pompe di iniezione: è necessario, pertanto, usare carburanti con limitato residuo carbonioso.

Vedi anche
evaporazione Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso. fisica A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di un sistema dallo stato liquido a quello aeriforme, il fenomeno ... sale In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. ● Nome usato correntemente per indicare il cloruro di sodio impiegato nella pratica domestica come condimento dei cibi e inoltre per la salatura ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... dissalazione Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la dissalazione di acque salmastre e marine e quella del petrolio. 1. dissalazione delle acque salmastre e marine Le acque salmastre e di mare sono sottoposte a dissalazione per renderle adatte a usi potabili ...
Categorie
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
  • CHIMICA FISICA in Chimica
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • POLIMERIZZAZIONE
  • EVAPORAZIONE
  • SEQUESTRANTE
  • CALEFAZIONE
Altri risultati per incrostazione
  • fouling
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fouling 〈fàulin〉 [s.ingl. "accumulazione di sporco", usato in it. come s.m.] [FNC] L'aumento abnorme di sostanze radioattive nell'acqua di raffreddamento di un reattore nucleare a fissione, principalmente per particelle che si staccano per corrosione di parti calde del reattore, spec. delle sbarre di ...
Vocabolario
incrostazióne
incrostazione incrostazióne s. f. [dal lat. tardo incrustatio -onis]. – 1. Il processo dell’incrostare (nel sign. 2 del verbo) e dell’incrostarsi. Più spesso concr., il materiale depositato in forma di crosta: i. saline; il guscio di alcuni...
incrostaménto
incrostamento incrostaménto s. m. [der. di incrostare]. – L’operazione dell’incrostare; il fatto di incrostarsi, di essere incrostato (è meno com. di incrostatura o incrostazione).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali