• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inchiostro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che viene trasferita su superfici di materiali diversi secondo gli usi, in particolare la scrittura e la stampa.

Cenni storici

Tra i più antichi i. va ricordato l’i. di China, la cui invenzione risale al 3° millennio a.C. In epoca classica erano in uso i. a base di nerofumo e anche di sali metallici, cui seguirono nel Medioevo i. a base di vetriolo, noce di galla e gomma, usati anche in seguito. Nel 19° sec. gli sviluppi della chimica permisero la graduale sostituzione dei sali metallici (che corrodevano la carta) con preparati chimici meno aggressivi. Sia nell’antichità sia nel Medioevo, furono largamente adoperati i. colorati, soprattutto rossi e turchini, e, in codici di gran lusso, anche i. a base di oro o di argento.

Tipi di inchiostro

Esistono i. diversi in funzione del colore e dell’uso cui sono destinati (scrittura, pittura, stampa tipografica, stampa calcografica, stampa da computer, fotocopiatura). Gli i. neri, più comuni, sono soluzioni acquose di acido gallico e tannico (o di uno solo di essi) e solfato ferroso con aggiunta di agenti anticomplessanti, coloranti aggiuntivi (in particolare allume di cromo o cromato o bicromato di potassio, nerofumo), prodotti antimuffa.

I. da stampa

Sono composti da due elementi di base; un veicolo (legante o vernice) e un colorante. Il primo serve per il trasporto e per il fissaggio del secondo sul supporto da stampare. A seconda del tipo di veicolo, si distinguono i. grassi e i. liquidi. I primi, usati nella stampa tipografica, offset, calcografica e serigrafica, hanno un veicolo composto da resine naturali o sintetiche mescolate con oli vegetali (lino, soia ecc.) o minerali (derivati dal petrolio o dal carbone) e un prodotto colorante formato da pigmenti insolubili dispersi in polvere finissima. I secondi, usati nella stampa rotocalco o flessografia, hanno un veicolo composto da un miscuglio delle stesse resine sintetiche utilizzate per gli i. grassi, di solventi volatili, come toluene, xilene, alcol, acqua, e un prodotto colorante composto da pigmenti solubili nel veicolo.

Per la stampa in rotative a nero e a colore, per la sempre più elevata velocità di tiratura sono stati introdotti gli i. heat set che richiedono apporto di calore per rendere più rapido l’essiccamento e il fissaggio. Per la stampa offset sono stati inoltre introdotti i. il cui veicolo è costituito da una resina acrilica viscosa, parzialmente polimerizzata e diluita nel suo monomero. L’essiccazione e il fissaggio avvengono per polimerizzazione sotto l’effetto di raggi ultravioletti (i. UV). Altri i. particolari sono gli i. metallici, formati da sospensioni di polveri di metalli in soluzione di gomma arabica, e gli i. fosforescenti, impiegati per la stampa di francobolli e manifesti.

I vapori dei solventi e diluenti usati negli i. da stampa possono inquinare gli ambienti di lavoro e richiedere, pertanto, apparecchiature per la bonifica di tali ambienti o per il recupero dei solventi stessi. D’altra parte, l’impiego dell’acqua al posto dei solventi organici tradizionali, a fronte dell’evidente beneficio ambientale, comporta tuttavia difficoltà nel caso di i. destinati a supporti non assorbenti (laminati plastici, alluminio ecc.); inoltre l’acqua evapora con maggior difficoltà e maggior lentezza. Si producono anche i. completamente privi di qualsiasi tipo di solvente, come gli i. UV per stampa offset precedentemente citati.

Inchiostrazione

È la distribuzione uniforme dell’i. sulla forma di stampa, mediante rulli inchiostratori che lo prelevano dall’apposito serbatoio (calamaio) nel caso della stampa tipografica, litografica e in offset, mediante immersione diretta della forma (cilindro) nel serbatoio nel caso della stampa rotocalcografica.

Botanica

Mal dell’i. Grave malattia del castagno dovuta all’infezione di una peronosporacea (Phytophthora cambivora) localizzata nel cambio della porzione basale delle grosse radici e del colletto. Diffusa specialmente in Europa, è caratterizzata dall’annerimento della base del fusto, delle grosse radici e del terreno a esse aderente. Nelle piante ammalate le foglie ingialliscono, i frutti non maturano o maturano male, l’albero si spoglia innanzi tempo e in 2-5 anni muore.

Zoologia

Liquido secreto dalla ghiandola dell’i., o del nero, dei Molluschi Cefalopodi e rilasciato a scopo difensivo, con meccanismi ancora discussi. La nube di i., contenendo melanina (pigmento colorato), nasconde la fuga del Cefalopode e attira l’attenzione del predatore. Probabilmente l’i. agisce anche come difesa chimica; contiene infatti amminoacidi liberi (FAA), che generano nei chemiorecettori dei predatori un falso stimolo alimentare e distolgono l’attenzione dalla vera preda (fagomimetismo), e la tirosinasi, che ha un effetto citotossico. L’i. potrebbe avere infine la funzione di segnale chimico di allarme, diretto ai cospecifici.

Vedi anche
rilievografia Procedimento di stampa che usa una matrice di acciaio in incavo riscaldata, per cui si ottiene, oltre all’impressione in inchiostro, anche una deformazione della carta con effetto di rilievo. La tecnica è simile a quella della calcografia, ma la stampa è ottenuta simultaneamente a una controimpressi... serigrafia Procedimento di stampa che usa come matrice un tessuto di seta o di fibre sintetiche a trama più o meno fitta. Le parti che non devono lasciar filtrare colore sono trattate con colle o altre sostanze impermeabilizzanti; il colore, applicato sulle parti libere, si preme con uno strumento di gomma facendolo ... rotocalcografia Procedimento di stampa rotativo derivato dalla calcografia, nel quale gli incavi di una forma metallica di rame (a in fig.) vengono riempiti di inchiostro, la superficie viene pulita e quindi l’inchiostro passa sul foglio di carta b per la stampa. Fu ideata dal boemo K. Klietsch (1895). ● La rotocalcografia ... pigmento Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. biologia I pigmento biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le varie colorazioni acquisite in seguito a fenomeni adattivi ...
Indice
  • 1 Cenni storici
  • 2 Tipi di inchiostro
  • 3 I. da stampa
  • 4 Inchiostrazione
  • 5 Botanica
  • 6 Zoologia
Categorie
  • EDITORIA E ARTE DEL LIBRO in Comunicazione
  • FISIOLOGIA COMPARATA in Zoologia
  • BOTANICA PER REGIONI E PAESI in Botanica
Tag
  • RAGGI ULTRAVIOLETTI
  • RESINA ACRILICA
  • ACIDO GALLICO
  • TENSIOATTIVI
  • AMMINOACIDI
Altri risultati per inchiostro
  • inchiostri e vernici
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene Liquidi per dare colore al mondo Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, papiri, pelli di animali e fogli di carta, nonché per colorare gli oggetti. Molte di queste sostanze si trovano anche ...
  • INCHIOSTRO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, naturalmente a scopi di scrittura, furono preparati fin dalla più remota antichità. A T‛ien ...
Vocabolario
inchiostro elettronico
inchiostro elettronico loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute of Technology di Boston lavora a un...
inchiòstro
inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere è costituito da una soluzione acquosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali