• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

igrometria

Enciclopedia on line
  • Condividi

Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria.

fig. 1
fig. 2

Gli strumenti adoperati a tal fine sono gli igrometri. Gli igrometri più precisi sono quelli chimici, costituiti da una serie di tubi a U comunicanti, riempiti di sostanze igroscopiche (cloruro di calcio, acido fosforico ecc.): in essi si fa passare un volume noto V dell’aria (o gas o vapore) di cui si vuol misurare l’umidità; la differenza di massa dei tubi prima e dopo il passaggio dell’aria è uguale alla quantità d’acqua m contenuta nell’aria: l’umidità assoluta di questa è allora u=m/V. Gli igrometri ad assorbimento sono basati sulla proprietà di molte sostanze organiche di variare di dimensioni al variare dell’umidità relativa. Sono usati generalmente fascetti di capelli, tenuti in tensione da una molla (igrometri a capello; fig. 1); le variazioni di lunghezza sono trasmesse, in varia maniera, a un indice mobile su una scala graduata. Un igrometro ad assorbimento in cui il fascetto di capelli comanda il movimento di una punta scrivente che ne registra le variazioni di lunghezza su una striscia di carta avvolta su un tamburo in lenta rotazione uniforme costituisce la forma più semplice di igrografo. Gli igrometri ad assorbimento hanno una precisione relativamente scarsa (dell’ordine del 5%) e richiedono frequenti tarature; inoltre, rispondono poco rapidamente alle variazioni di umidità. Gli igrometri a condensazione (fig. 2) sono basati sulla determinazione della temperatura alla quale l’aria in esame diviene satura. A tal fine si provoca il raffreddamento di un recipiente a parete esterna speculare (generalmente mediante evaporazione di etere nel recipiente); quando la parete speculare si appanna, per la condensazione su di essa di goccioline d’acqua, si rileva la sua temperatura (temperatura di rugiada) a mezzo di un termometro. Da apposite tabelle igrometriche (tabelle di Régnault) si ricava la tensione del vapor d’acqua saturo alla temperatura di rugiada e quella alla temperatura ambiente: il rapporto fra le due tensioni dà l’umidità relativa; quest’ultima, nota la temperatura di rugiada e quella dell’aria, può essere anche ricavata dal diagramma igrometrico. Gli psicrometri (➔ psicrometria) sono invece basati sulla misura della temperatura dell’aria e della temperatura ‘a bulbo umido’ (temperatura cui si raffredda l’aria in prossimità di un termometro avvolto da una garza bagnata con acqua distillata che evaporando sottrae calore all’aria). Gli igrometri elettrici sono basati sulla variazione della resistenza elettrica di particolari sostanze al variare dell’umidità: fra due elettrodi di metallo non a contatto tra loro, è cosparso, in strato sottile, un sale igroscopico; la resistenza elettrica è funzione dell’umidità relativa e della temperatura; misurando pertanto la resistenza, nota la temperatura, si risale all’umidità. Gli igrometri elettrici sono usati particolarmente per misurazioni a distanza, per es. nelle radiosonde. Gli igrometri fotoelettrici sono basati sulla misurazione dell’assorbimento della luce da parte del vapor d’acqua presente nell’aria a lunghezze d’onda diverse. Gli igrometri a conducibilità termica sono basati sulla variazione di conducibilità dell’aria al variare dell’umidità.

fig. 3

Il diagramma igrometrico (o psicrometrico) del sistema aria-acqua (fig. 3) consente di interpretare facilmente i principali problemi connessi all’i.; le trasformazioni a umidità specifica costante sono rappresentate da rette verticali e le isoterme da rette quasi orizzontali. Le curve con parametro ζ sono rappresentative dei diversi valori di umidità relativa; l’andamento di ogni curva caratterizzata dalla stessa umidità relativa mostra che all’aumentare della temperatura cresce la corrispondente umidità specifica. Le curve con parametro h sono rappresentative di un processo di saturazione adiabatica, cioè di una trasformazione isoentalpica in cui l’aria si raffredda e contemporaneamente si umidifica. Dal diagramma igrometrico si può, per es., determinare la temperatura di rugiada tR che compete a una miscela aria secca-vapor acqueo il cui punto caratteristico sia A.

È detto stato igrometrico dell’atmosfera il valore dell’umidità relativa in un dato istante e in una data località.

Vedi anche
aria Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ... igròmetro Strumento atto a misurare l'umidità assoluta o relativa di un gas o di un vapore, specialmente usato in meteorologia per misurare l'umidità dell'aria. Quelli più diffusi sono gli igrometri a capello, in cui le variazioni di lunghezza sono trasmesse, in varia maniera, a un indice mobile su una scala graduata, ... Vincenzo Chiminèllo Abate e astronomo (Marostica 1741 - ivi 1815); svolse la sua attività (dal 1779) all'osservatorio di Padova, di cui divenne direttore nel 1806, dopo aver collaborato con lo zio G. Toaldo. Fu anche prof. di astronomia e meteorologia in quella università. Tra i primi a eseguire e a registrare sistematiche ... Macedonio Mellóni Fisico (Parma 1798 - Portici, Napoli, 1854). Prof. di fisica teorico-pratica a Parma dal 1824, ebbe parte notevole nei moti del 1831 contro il governo ducale, per cui dovette riparare in Francia, dove ebbe un incarico all'univ. di Montpellier. Tornato in Italia, a Napoli diresse il Conservatorio d'arti ...
Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
  • STRUMENTI in Fisica
Tag
  • RESISTENZA ELETTRICA
  • UMIDITÀ RELATIVA
  • LUNGHEZZE D’ONDA
  • METEOROLOGIA
  • PSICROMETRI
Altri risultati per igrometria
  • igrometria
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    igrometrìa [Der. di igrometro] [MTR] [GFS] La parte della meteorologia che s'occupa della misurazione dell'umidità, assoluta o relativa, dell'aria: → igrometro.
  • IGROMETRIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὑγρός "umido" e μέτρος "misura") Aroldo DE TIVOLI Leonardo MARTINOZZI Significa misura dell'umidità dell'aria. A causa della continua evaporazione delle acque, che ricoprono per oltre due terzi la superficie della terra, e delle conseguenti riprecipitazioni, il contenuto in vapor d'acqua ...
Vocabolario
igrometrìa
igrometria igrometrìa s. f. [comp. di igro- e -metria]. – Parte della metrologia che si occupa della misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di partic. importanza, in meteorologia, la misurazione dell’umidità relativa o...
igromètrico
igrometrico igromètrico agg. [der. di igrometria] (pl. m. -ci). – Relativo all’igrometria: carta i.; stato i. dell’atmosfera, il valore dell’umidità relativa in un dato istante e in una data località.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali