• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

e-commerce

Enciclopedia on line
  • Condividi

Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).

Le transazioni concernenti i beni fisici possono avvenire per via elettronica fino al momento del pagamento del bene acquistato, ma in ogni caso comportano l’espletamento di attività tradizionali come il trasporto e la consegna all’acquirente; nel caso di beni digitali (software, file audio, file video) l’intero processo di scambio può avvenire esclusivamente per via elettronica. Tra i servizi acquistabili elettronicamente, i più diffusi sono quelli collegati all’informazione e alla pubblicistica, servizi bancari e finanziari, prenotazione di biglietti di viaggio o per spettacoli.

I mercati relativi all’e. sono generalmente classificati in tre categorie che, a loro volta, possono includere sottocategorie specifiche: B2B (Business to Business, fra imprese); B2C (Business to Consumer, fra imprese e consumatori); C2C (Consumer to Consumer, fra consumatori). Sottocategorie del B2B possono essere considerati il cosiddetto commercio Intra-Business, che coinvolge un’azienda con sedi distribuite sul territorio o un insieme di aziende appartenenti allo stesso gruppo; il B2G (Business to Government), in cui la pubblica amministrazione acquista beni e servizi dal settore privato; il G2B (Government to Business), in cui le imprese private acquisiscono servizi offerti dalla pubblica amministrazione. Il B2B costituisce il comparto dell’e. attualmente più sviluppato (70-85% del valore totale); interessa tutte le attività produttive, ma è più sviluppato nel settore terziario e, in particolare, in quello finanziario. I mercati B2C si sono sviluppati per quanto riguarda beni standardizzati di tipo superiore (libri, CD, DVD), ma anche per beni più tradizionali (beni di consumo durevoli, come le auto) e per i beni digitali (musica e software on-line). L’e. C2C riguarda essenzialmente mercati d’asta, in cui sia i venditori sia gli acquirenti sono individui ( eBay è la più importante di queste aste telematiche).

Lo sviluppo dell’e. è stato finora caratterizzato da forti disparità fra paesi e aree geografiche: più diffuso e avanzato negli USA e in alcuni paesi dell’Europa settentrionale, è ancora d’importanza marginale in zone più povere. Nelle famiglie, il ricorso all’acquisto per via elettronica cresce con il crescere del livello del reddito e dell’istruzione e interessa soprattutto le classi di età più giovani. Malgrado il notevole sviluppo dell’e. negli anni 1990, esistono tuttora diversi ostacoli a una sua più vasta e profonda affermazione. L’e. tende a mettere in contatto parti contraenti che possono essere residenti in paesi diversi con diversi sistemi legali; sorgono perciò problemi come la precisa individuazione delle parti contraenti, la loro localizzazione e il rispetto delle norme e leggi vigenti. Un altro importante problema è quello della sicurezza delle transazioni, al quale si può ovviare con l’adozione di software che consentano di criptare i dati trasmessi facendo gestire gli aspetti finanziari delle transazioni a imprese specializzate e affidabili.

La diffusione dell’e. può costituire un importante fattore di promozione dello sviluppo economico di un paese, aumentando efficienza e produttività delle imprese e procurando vantaggi ai consumatori. Per le imprese, l’affermazione e la crescente diffusione delle transazioni elettroniche comportano significativi vantaggi: riduzioni dei costi di transazione, un efficiente e rapido sistema di approvvigionamento che consente di ridurre le scorte di semilavorati e materie prime, acquisizione rapida e a basso costo di importanti informazioni sulle caratteristiche della clientela. Infine, l’e. può favorire un aumento del grado di competitività: anche imprese localizzate in aree distanti possono più facilmente competere con quelle locali. Per quanto concerne le famiglie, uno sviluppato sistema di e. comporta: una riduzione dei costi di transazione, una rapida e poco costosa acquisizione di informazioni che consentono migliori scelte di acquisto e la possibilità di effettuare una compravendita di beni e servizi con particolari caratteristiche desiderate dall’acquirente. Le autorità di politica economica di molti fra i paesi avanzati stanno dedicando un’attenzione crescente all’e. e all’individuazione di misure che possano favorirne lo sviluppo. L’e., tuttavia, fa sorgere anche nuovi problemi, di particolare rilevanza sono quelli di natura fiscale: la preoccupazione è che lo sviluppo dell’e. possa produrre un’erosione della base fiscale, soprattutto per quanto riguarda il gettito ricavato da imposte applicate al momento della vendita di un bene o servizio (come, per es., l’IVA).

Vedi anche
Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... Alibaba Group Gruppo cinese di commercio elettronico, con sede a Hangzhou, composto da compagnie attive nel campo del mercato e del pagamento on-line, e nei servizi di cloud computing. Alla fine del 1998 l’imprenditore Jack Ma ha fondato il primo sito di e-commerce Alibaba.com  per aiutare le piccole imprese locali ... e-business Dalla locuzione inglese electronic business, è l’ambito disciplinare che identifica l’insieme di attività grazie alle quali le aziende organizzano e realizzano i propri affari (business) e le proprie relazioni d’impresa utilizzando le reti telematiche e in particolare Internet. Per un’azienda, l’e-business ... Amazon Società statunitense, con sede a Seattle, fondata nel 1995 per la vendita via Internet di libri, cui poi si sono aggiunti altri prodotti (DVD, musica, software informatici ecc.). È stata una delle aziende protagoniste del boom della ‘new economy’ alla fine degli anni 1990. Ha svolto un ruolo di grande ...
Categorie
  • ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI in Economia
  • INTERNET in Informatica
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • PERSONAL COMPUTER
  • SETTORE TERZIARIO
  • INFORMATICA
  • INTRANET
Altri risultati per e-commerce
  • e-commerce
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica, rientranti nel campo più generale dell’e-business (➔). L’e-c. si è diffuso grazie allo sviluppo del world wide web, e i suoi mercati sono generalmente classificati in 3 ...
  • web economy
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Vincenzo Colistra Scenario economico fondato sull’uso del World Wide Web emerso successivamente al crollo dei titoli tecnologici dell’indice Nasdaq della primavera del 2000. Tale evento ha segnato la crisi di quella che fino ad allora si definiva enfaticamente new economy: la repentina crescita economica ...
Vocabolario
e-commerce
e-commerce 〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali