• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acquisizione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economia

Operazione di finanza aziendale, mediante la quale un’impresa diventa proprietaria o entra come controllante di un’altra (M&A, Merger & Acquisition). Lo strumento principale utilizzato è l’acquisto di azioni dell’impresa acquisita, spesso attraverso una OPA (➔). L’a. si distingue dalla fusione perché la società incorporante e quella incorporata mantengono le originarie strutture giuridiche, mentre nella fusione una nuova entità giuridica sostituisce quelle originarie, che cessano di esistere. L’attività di M&A, fortemente indotta dal processo di globalizzazione economica, è funzionale al processo di crescita ed espansione delle imprese e favorisce la nascita di grandi gruppi aziendali come risposta alla ricerca di maggiore competitività sui mercati internazionali. In altri casi l’a. ha come oggetto la modifica dell’assetto proprietario legato al risanamento e consolidamento finanziario delle imprese controllate.

Elettronica e informatica

Operazione consistente nel rilevare e memorizzare, in forma digitale, informazioni o dati di varia natura. Se le informazioni originarie sono disponibili in forma analogica, il dispositivo di a. è preceduto da un dispositivo di conversione analogico-digitale. I sistemi di a. si distinguono sulla base della velocità di a. (numero di byte o di campioni al secondo che possono essere memorizzati) e alla quantità totale di dati da acquisire.

Vedi anche
take-over Nel linguaggio finanziario, acquisizione del controllo economico di una società da parte di un’altra mediante l’acquisto del pacchetto azionario di maggioranza o lo scambio di capitali azionari; tale operazione è spesso preceduta da un’offerta pubblica d’acquisto (➔ OPA). venture capital In economia, fondi investiti a lungo termine in imprese caratterizzate da un elevato grado di rischio, come nel caso di nuove imprese che intendono produrre e offrire beni e/o servizi di tipo innovativo. Il venture capital è fornito solitamente da investitori privati distinti dai proprietari dell’impresa. ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ... mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • FINANZA AZIENDALE
  • GLOBALIZZAZIONE
  • INFORMATICA
  • OPA
Altri risultati per acquisizione
  • acquisizione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sandrine Labory In economia e in finanza operazione di finanza straordinaria, mediante la quale un’impresa diventa proprietaria di una partecipazione di controllo in un’altra, oppure la incorpora tramite fusione (M&A, Merger and Acquisition). Lo strumento principale utilizzato è l’acquisto di azioni, ...
Vocabolario
acquiṡizióne
acquisizione acquiṡizióne s. f. [dal lat. tardo acquisitio -onis; v. acquisito]. – L’acquisire, acquisto: a. di un diritto; l’a. delle prime elementari nozioni; l’a. della verità; a. agli atti processuali, di un documento, di una prova...
mascoliniżżazióne
mascolinizzazione mascoliniżżazióne s. f. [der. di mascolinizzare]. – Il mascolinizzare e più spesso il mascolinizzarsi; acquisizione dei caratteri sessuali secondarî maschili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali