• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

consumo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, c. improduttivi i c. che non producono nuova ricchezza. Il c., che consiste nel godere la soddisfazione derivante da un bene, include la fruizione di servizi. Il godimento del bene materiale ne comporta la distruzione totale o parziale: totale se si tratta di un bene non durevole; parziale se si tratta di beni di c. durevole. Oltre al c. individuale si prende in considerazione anche il c. aggregato, rilevato per una collettività nazionale, pari alla somma dei c. di tutti gli individui che appartengono a uno Stato. I c. possono essere privati e pubblici. I c. privati rappresentano una percentuale elevata del reddito nazionale, compresa di solito tra il 60% e il 70%. I c. pubblici sono costituiti dai beni e servizi che lo Stato fornisce ai cittadini: istruzione, difesa, giustizia, ordine pubblico, assistenza sanitaria. La funzione del c. esprime la relazione che intercorre tra il c. di un individuo e il suo reddito (funzione microeconomica) o tra il c. aggregato e il reddito nazionale (funzione macroeconomica). La propensione marginale al c. è l’incremento che subisce il c. quando il reddito aumenta di un’unità. La propensione media al c. è il rapporto tra c. e reddito. Secondo J.M. Keynes, che fondò la sua teoria della disoccupazione su questa relazione, la propensione marginale al c. può essere assunta costante e minore dell’unità nel breve periodo, ed è probabilmente decrescente nel lungo periodo al crescere del reddito. Economisti successivi a Keynes, tra i quali J.S. Duesenberry, F. Modigliani e M. Friedman, hanno messo in evidenza come il c. dipenda dal reddito disponibile, cioè dal reddito al netto delle imposte, e non solo dal reddito dello stesso anno ma anche da quello degli anni precedenti (effetto d’eco), o dal reddito medio che l’individuo ha avuto nel passato e pensa di avere nel futuro (ipotesi del reddito permanente), o infine dal desiderio degli individui di assicurarsi con il risparmio attuale il c. della vecchiaia (ipotesi del ciclo vitale). Altri fattori che influenzano il c. sono il saggio dell’interesse, il tasso d’inflazione atteso, la ricchezza, l’ammontare delle disponibilità liquide (in caso di razionamento del credito), la distribuzione del reddito. In particolare, la propensione marginale al c. è più elevata per i più poveri, più per i salariati che per i percettori di profitti (dividendi azionari). Duesenberry e altri hanno messo in luce l’influenza che esercitano sul comportamento del consumatore le scelte degli altri consumatori (effetto d’imitazione o di dimostrazione). Gli indici di c. sono numeri indici (➔ numero), che misurano le variazioni nel c. di singoli beni o di gruppi di beni in determinati paesi o regioni.

Imposte sui c. Sono quelle che colpiscono il reddito dei cittadini al momento e nella misura in cui è speso; rientrano, insieme con le imposte sui trasferimenti, nella categoria delle imposte indirette, che colpiscono le manifestazioni mediate della capacità contributiva, vale a dire il c. o il trasferimento dei beni. L’imposizione sui c. non ha mai carattere universale, ma si attua attraverso una serie d’imposte speciali sui singoli c. accertabili; non può tener conto della somma dei c. di ognuno e del rapporto tra la parte consumata e il totale del reddito. Storicamente, le imposte sui c. sono state ampiamente applicate nei sistemi tributari, perché produttive di gettito, soprattutto sui beni a domanda rigida e perché di più agevole modalità d’accertamento e riscossione. I generi colpiti entrano in proporzione diversa nel c. dei singoli o, se consumati da tutti (come l’energia elettrica), possono costituire una spesa relativamente rigida, qualunque sia il reddito totale consumato. Per rimediare alle sperequazioni, che derivano dal carattere regressivo di queste imposte, si tende a esentare i c. di prima necessità e a colpire con aliquote più elevate c. voluttuari e di lusso. Imposte suntuarie si possono far gravare anche sui beni a c. ripetuto. In linea di principio, si può, infatti, temperare o annullare la regressività delle imposte sui c., imponendo aliquote differenziate per categorie di beni di consumo. Si distinguono per il modo di riscossione: a) imposte riscosse con il sistema delle privative o monopoli fiscali (in Italia, imposte sui giochi e sul tabacco); b) imposte a riscossione mediata, dette anche accise, che lo Stato percepisce, anziché direttamente dai consumatori, da intermediari (importatori, produttori e venditori) che si rivalgono attraverso il prezzo sui consumatori (➔ accisa); c) imposte a riscossione immediata, prelevate presso il consumatore (in Italia, per es., il canone di abbonamento alla radiotelevisione).

Vedi anche
risparmio economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... aliquota La percentuale del reddito, del consumo, del patrimonio, o più in generale del valore imponibile, fissata dalla legge, in base alla quale si determina l’imposta dovuta dal contribuente. Se l’aliquota media resta costante, qualunque sia l’imponibile, l’imposta si dice proporzionale. Se essa cresce con ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • TEMI GENERALI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
Tag
  • REDDITO NAZIONALE
  • IMPOSTE INDIRETTE
  • DUESENBERRY
  • INFLAZIONE
  • MONOPOLI
Altri risultati per consumo
  • consumo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Spesa aggregata per beni e servizi da parte delle famiglie. Consumo
  • consumo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giulia Nunziante Scegliere cosa, quanto e quando acquistare Il consumo è la somma delle spese per l'acquisto di beni (generi alimentari, vestiti, automobili) e servizi (cure mediche, affitto della casa). Le scelte di consumo dipendono da vari elementi, come il livello del guadagno attuale e futuro ...
  • Consumi
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    CONSUMI Stefano Zamagni e Gerardo Ragone Economia di Stefano Zamagni Introduzione Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure per produrre nuovi beni, si ha una prima distinzione importante tra il consumo realizzato nella ...
  • CONSUMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 224; App. IV, I, p. 513) Teoria del consumo. - In questi ultimi anni la ricerca teorica ed empirica sul c. ha fatto consistenti passi in avanti, anzitutto grazie alla sempre più ampia disponibilità di statistiche sui c. aggregati e su gruppi di beni, che hanno consentito confronti diretti con ...
  • CONSUMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata. Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli centrali della teoria economica da sempre, ma certamente alla trattazione fattane da J. M. Keynes ...
  • Consumi
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    George Katona di George Katona Consumi sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) mutamenti nella distribuzione del reddito; d) le spese del consumatore durante il ciclo vitale; e) risparmio, ...
  • CONSUMO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il consumo è, secondo la classica espressione dello Smith, il solo fine e oggetto di ogni produzione; esso sarebbe dunque l'atto conclusivo di tutto il processo economico, l'utilizzazione definitiva, cioè l'erogazione della ricchezza. Si suole spesso distinguere tra consumo produttivo e consumo improduttivo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
consumo
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo...
consumista
consumista s. m. e f. e agg. [der. di consumo, consumismo] (pl. m. -i). – Chi accetta e attua il consumismo, chi è succubo del consumismo: folle di c. hanno invaso le strade del centro; i miei figli sono degli incorreggibili consumisti;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali