• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricchezza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il complesso dei beni, mobili e immobili, posseduti da un soggetto (individuo, famiglia, persona giuridica, nazione).

Si definiscono r. i beni materiali e immateriali suscettibili di valutazione economica. Se la r. è considerata come flusso in un arco di tempo si parla di reddito (➔); se si considera invece come fondo, sia o no esso capace di alimentare il reddito, si parla di patrimonio (➔). Dal punto di vista nazionale, la r. è in genere intesa come insieme di beni esistenti in un dato momento in una nazione, indipendentemente dai rapporti personali di proprietà e di possesso e da quelli di destinazione economica; ma si può parlare anche di r. nazionale nel senso di patrimonio nazionale o nel senso di reddito nazionale. Effetto di r. Variazione della domanda aggregata causata da una variazione nel valore reale della r., dovuta a modifiche nel livello dei prezzi. Una riduzione dei prezzi di beni e servizi, provocando un aumento del valore reale della r., può causare una crescita della domanda. Imposta di r. mobile (o sui redditi di r. mobile) Imposta sui redditi di natura mobiliare, istituita nel 1864 e abolita dal 1° gennaio 1974 in seguito all’istituzione delle imposte sul reddito delle persone fisiche e delle persone giuridiche (➔ IRPEF e IRPEG). Si poteva considerare quasi un’imposta sul reddito in quanto colpiva tutti i redditi, eccettuati quelli dominicali di terreni e fabbricati, che erano oggetto della relativa imposta fondiaria. Vi erano soggette le persone fisiche e le persone giuridiche, sia italiane sia straniere, titolari di redditi prodotti nello Stato. R. della sposa In antropologia, i beni di varia natura (bestiame, gioielli ecc.) che, in numerose società, passano dal gruppo (famiglia, lignaggio) dello sposo a quello della sposa in occasione del matrimonio.

Vedi anche
reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Economia
Tag
  • IMPOSTA SUL REDDITO
  • DOMANDA AGGREGATA
  • PERSONA GIURIDICA
  • ANTROPOLOGIA
Altri risultati per ricchezza
  • ricchezza
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Angelo Baglioni Quantità di risorse economiche accumulate da un individuo o da un intero Paese fino a una certa data. Per questa ragione, la r. è definita come una grandezza ‘stock’, da non confondere con un’altra grandezza ‘flusso‘ molto importante: il reddito, che designa l’insieme dei beni e servizi ...
  • Ricchezza
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Roberto Scazzieri 1. Introduzione La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' su beni e servizi (sia materiali sia immateriali). Questa definizione, piuttosto generale, può comprendere ...
  • RICCHEZZA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705) Antonino GIANNONE Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella letteratura del passato. L'avvenuta costituzione nell'anno 1947 di una Associazione internazionale per gli ...
  • RICCHEZZA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIX, p. 241) Antonino GIANNONE La ricchezza e il reddito degli Italiani dal 1860. - Il concetto di ricchezza che sta generalmente a base delle valutazioni è quello di ricchezza in senso stretto, che consiste nell'insieme dei beni materiali, mobiliari e immobiliari, e che costituisce, come tale, ...
  • RICCHEZZA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth) Ulisse Gobbi Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse della stessa definizione. Si dice infatti che ricchezze sono: a) le cose valutabili in moneta; b) le cose ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ricchézza
ricchezza ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; salire in grande r.; le fonti della...
multiloquènza
multiloquenza multiloquènza (raro moltiloquènza) s. f. [dal lat. tardo multiloquentia (cfr. multiloquio)], non com. – Grande ricchezza e facilità di parola: riusciva a convincere tutti con la sua multiloquenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali