• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disponibilità

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economia

Nel linguaggio economico-contabile, i componenti attivi del capitale di un’impresa che presentano la caratteristica di tornare a essere numerario effettivo nel periodo massimo di un ciclo di produzione e di scambio.

Nel linguaggio bancario, si dice d. di un conto la facoltà accordata al titolare del conto di disporre delle somme a suo credito nel conto medesimo o di quelle messe a sua disposizione dalla banca in seguito a concessione di credito. Il grado di d. di ciascun elemento attivo del patrimonio di una banca è determinato dalla misura e dal tempo in cui il medesimo elemento può trasformarsi nuovamente in denaro liquido o alla scadenza dell’operazione o per anticipata cessione a terzi dei corrispondenti beni o diritti.

Tecnica

In particolare negli studi di affidabilità, il termine, dall’inglese availability, indica la probabilità che una macchina, un’apparecchiatura o un impianto siano in grado di funzionare in un dato momento, indipendentemente dai guasti e dalle riparazioni intervenute fino a quel momento. Il tempo di d. (ingl. available time) è l’intervallo di tempo in cui un apparato funziona in modo corretto e si divide in: tempo di lavoro (process time) e tempo di inattività (idle time); il tempo di non d. (down time) è l’intervallo di tempo in cui un apparato non funziona o funziona in modo non corretto.

Vedi anche
manutenibilità manutenibilità Nella tecnica, caratteristica di un progetto, un prodotto o una istallazione, espressa come una misura della capacità di rimanere funzionante o essere riportato rapidamente in condizioni operative, a fronte di guasti o di manutenzione, impiegando le procedure e le risorse prescritte. ... rete Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). anatomia rete mirabile In anatomia, l’insieme degli esili tronchi ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... calcolatóri paralleli calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente impegnative. Abstract di approfondimento da Computer. Calcolo ...
Categorie
  • CONTABILITA in Economia
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • INGL
Vocabolario
disponibilità
disponibilita disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, in senso proprio e fig.: dichiarare...
multimiliardàrio
multimiliardario multimiliardàrio agg. e s. m. (f. -a) [comp. di multi- e miliardario]. – Di persona che ha disponibilità finanziarie eccezionali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali