• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carro armato

Enciclopedia on line
  • Condividi

Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).

Aspetti costruttivi

fig.

Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, il gruppo motopropulsore, l’armamento (v. fig.).

Lo scafo è l’involucro corazzato che protegge l’equipaggio, il gruppo motopropulsore, le munizioni, i congegni accessori e serve di supporto alle armi e ai congegni esterni di traslazione. È di norma sormontato da una torretta, rotante per 360° su di un tamburo a rulli (ralla), su cui è installata l’arma principale, di solito un cannone a tiro teso. La corazzatura, che deve rientrare in limiti ragionevoli di massa, è di spessore maggiore nelle parti più esposte (fronte dello scafo e della torretta), minore nelle laterali e posteriori; di piccolo spessore in quelle superiori con vani, chiusi da portelli, per l’accesso dell’equipaggio; infine, assai leggera sul fondo. Una robusta paratia divide lo scafo in due compartimenti: anteriore e posteriore. Quello anteriore, occupato dall’equipaggio, è il vano di combattimento, attivamente ventilato dalla corrente di aria che alimenta il motore; numerosi periscopi applicati al cielo della torretta e del vano di combattimento consentono all’equipaggio una visione esterna abbastanza completa in ogni settore. Quello posteriore è il vano motore; un’eccezione è rappresentata dal c. israeliano Merkave, con vano motore anteriore.

Il gruppo motopropulsore è un sistema di propulsione a cingoli. Si sono raggiunte e superate velocità di 60 km/h con potenze di 15 kW per tonnellata di massa del c. completo. I motori, derivati da quelli d’aviazione, sono di norma a 12 cilindri disposti a V; in alcuni c. inglesi e americani sono stati adottati veri e propri motori d’aviazione, stellari o a V. Nei c. italiani e russi si è preferito il motore Diesel che, pur con lieve aumento di massa, dà una maggiore autonomia e minor pericolo d’incendio. Il motore è disposto posteriormente; ai suoi lati si trovano i serbatoi del carburante. La trasmissione del moto alle pulegge dentate motrici, che trascinano i cingoli, si effettua con cambi sincronizzati, o preselettivi, o anche completamente automatici. Nella sterzatura è inevitabile lo strisciamento trasversale dei cingoli con conseguente forte assorbimento di potenza. Tuttavia, con l’introduzione dei differenziali controllati, la manovra è resa più agevole. Le pulegge dentate motrici possono trovarsi all’estremità anteriore del c. – e in tal caso il vano di combattimento è attraversato in basso, per tutta la sua lunghezza, dall’albero della trasmissione - oppure all’estremità posteriore. Nel secondo caso, caratteristico dei c. russi e inglesi della Seconda guerra mondiale e oggi preferito, il gruppo motopropulsore è compatto e raccolto nella parte posteriore del c., senza interferire con il vano di combattimento, e il cingolo è sottoposto a trazione per una lunghezza assai minore, con conseguente minor perdita di potenza per attriti. Il c. poggia e corre sui cingoli mediante rulli portanti cerchiati di gomma. I rulli sono collegati allo scafo da sospensioni di vario tipo, con ammortizzatori elastici e limitatori di corsa. Oggi è principalmente usato il tipo introdotto sui c. tedeschi all’inizio della Seconda guerra mondiale, consistente in una barra di torsione che traversa lo scafo per tutta la sua lunghezza.

L’ armamento è normalmente costituito da un cannone, installato in torretta girevole per 360° e impiegato di norma per il tiro a puntamento diretto, e da 2 o più mitragliatrici, di cui una in genere ‘abbinata’ al cannone (disposta cioè accanto e parallelamente a esso) e una in apposita feritoia blindata nella corazzatura anteriore dello scafo (oggi soppressa nella maggior parte dei c.); una terza mitragliatrice è frequentemente sistemata, a puntamento libero, sopra la torretta per la difesa contro aerei a bassa quota o anche per il tiro terrestre. Il servizio di queste armi è assicurato dall’equipaggio, che comprende da 4 a 5 persone (3 nel carro russo T 72), munite di cuffie per il collegamento radio e comunicanti tra loro con apparecchi interfonici. Il calibro del cannone, generalmente bocca da fuoco con proietto perforante ad alta velocità iniziale e ad alto esplosivo, munita per solito di freno di bocca, adatta soprattutto alla lotta contro altri c. armati, è passato gradualmente dai 37 ai 120 mm. La necessità di fornire alle formazioni corazzate un supporto di fuoco più potente e manovrabile di quello dei c. portò a montare su telai di c. cannoni e obici di calibro fino a 155 mm capaci di puntamento indiretto.

Nacquero così le artiglierie semoventi, che differiscono nettamente dai c., poiché non hanno capacità d’urto, ma agiscono invece con la manovra del fuoco. Altri c., infine, hanno per arma principale cannoni controaerei; si dà la preferenza ad armi multiple di piccolo calibro, cioè 2 o 4 cannoni automatici da 40 mm a puntamento simultaneo.

Strategia di impiego

La strategia di impiego del c. ha subito un sensibile cambiamento determinato dalle nuove tecnologie, di cui hanno beneficiato le armi offensive nei confronti del carro. In un teatro di battaglia moderno contro i c. viene infatti impiegata una vasta gamma di armamenti quali: proiettili e razzi a carica cava a elevato potere perforante; missili filoguidati o a guida laser lanciati da terra o da elicotteri; bombe, sganciate da velivoli, in grado di individuare e raggiungere autonomamente il bersaglio; proiettili a testa indurita all’uranio sparati da appositi cannoncini a bordo di aerei. È quindi evidente che la sopravvivenza di un c. dipende dalla sua capacità di manovra e dalla sua integrabilità con altri mezzi di difesa, poiché la sola corazzatura verrebbe trapassata da tali armamenti. L’orientamento dei costruttori si è perciò indirizzato verso corazzature sì resistenti ma molto più leggere e capaci di offrire il minore angolo di incidenza nelle direzioni di sparo nemico più probabili. I diversi tipi di corazzatura si distinguono in composita, costituita da più fibre; spaziata, che prevede la presenza di un’intercapedine tra le varie lastre; balistica, di forma particolarmente sfuggente al tiro avversario e dotata di cariche superficiali il cui scoppio annulla l’effetto perforante di proiettili a carica cava. La manovrabilità e l’agilità, caratteristiche fondamentali di un c., sono messe in risalto da due parametri tipici, cioè dal rapporto potenza/massa e dal rapporto peso/area d’appoggio (pressione superficiale). Inoltre, l’attuale tendenza è verso c. muniti di sofisticati sistemi di puntamento a raggi infrarossi o laser, di prese d’aria periscopiche (Schnorchel) per il guado di corsi d’acqua profondi. Infine, il c. deve essere protetto da attacchi con armamenti nucleari o biochimici, per cui l’interno dell’abitacolo viene tenuto in sovrapressione rispetto all’esterno per evitare l’ingresso di gas tossici o di polveri radioattive; si realizzano anche intercapedini nella corazzatura per diminuire la trasmissione di calore generata da un’esplosione.

Vedi anche
esplosivo Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze ad alto contenuto energetico, pertanto instabili, la cui esplosione consente il raggiungimento di un ... esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi per predare ... anticarro Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, per determinare le zone transitabili o vietate ai mezzi corazzati, della natura e quantità dei mezzi ... corazza Storia Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai stata usata è l’Australia. Fino a tutto il 16° sec. costituì, insieme con l’elmo e lo scudo, l’armamento ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RAGGI INFRAROSSI
  • MITRAGLIATRICI
  • AMMORTIZZATORI
  • SOSPENSIONI
Altri risultati per carro armato
  • CARRO ARMATO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; questa realizzazione ha permesso di raggiungere elevate velocità di traslazione che rappresentano ...
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
armato agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali