• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appoggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scienza mlitare

Azione di fuoco sviluppata dalle artiglierie e dai mortai pesanti, ed eventualmente medi, per facilitare l’attacco o la reazione di movimento e consentirne la continuità; è sviluppata a orario in primo tempo, a richiesta successivamente; è integrata dall’azione di accompagnamento delle armi della fanteria.

A. aereo diretto: concorso alle operazioni terrestri da parte delle forze aereo-tattiche; comprende l’a. aereo ravvicinato (svolto in stretta aderenza con l’azione delle forze amiche di superficie e attuato mediante missioni di attacco al suolo e di protezione di colonna) e altre azioni aeree concorrenti (esplorazione, aerorifornimenti, aerosgomberi, aviosbarchi).

A. navale: azione di fuoco svolta dalle artiglierie navali a favore di forze terrestri.

Nave a.: nave militare destinata a fornire mezzi di lavoro, macchinari, combustibili, materiali di consumo, eventualmente alloggi, alle unità piccole o di scarsa abitabilità.

Punti d’a.: accidentalità naturali o artificiali del terreno che durante il combattimento vengono sfruttate dalle truppe per avanzare o migliorare le condizioni di resistenza; organizzati a difesa, si chiamano più propriamente capisaldi.

Tecnica

fig. A

In ingegneria, si chiama a. la condizione di vincolo tra un corpo e un altro destinato a sostenerlo; tale vincolo comporta solo azioni perpendicolari alle superfici in contatto quando l’a. sia scorrevole e privo di attrito. Gli a. si realizzano in maniera diversa a seconda del tipo di struttura da vincolare. Per le travature metalliche si fa uso di speciali apparecchi d’a. costituiti essenzialmente da due piastre di ferro o di acciaio (fig. A), rese solidali con l’una e l’altra parte da collegare. Per consentire le lievi inclinazioni dell’asse della trave conseguenti all’inflessione elastica senza che si sposti sensibilmente il punto di applicazione della reazione, la faccia superiore della piastra d’a. viene opportunamente arrotondata. In travi più importanti, per evitare inoltre l’insorgere nella struttura di tensioni aggiuntive, quali possono essere per es. quelle provocate da variazioni di temperatura, l’a. deve essere reso scorrevole, ciò che si realizza interponendo tra le due piastre un certo numero di rulli in modo da costituire un carrello di dilatazione (fig. B), o più semplicemente interponendo un elemento pendolare (fig. C). In tali casi, all’altra estremità della trave, onde impedire scorrimenti dovuti a forze parallele all’asse della medesima, si dispongono i cosiddetti a. fissi ( a. a bilanciere; fig. D) funzionanti in effetti come cerniere.

Vedi anche
focone Piccolo foro praticato nella culatta delle armi portatili e delle artiglierie, attraverso il quale si comunicava il fuoco alla carica di lancio. Nelle armi portatili scomparve con l’adozione della capsula fulminante; nelle artiglierie esiste tuttora in qualche tipo. armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... ingegneria Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e per progettare e realizzare opere di diversa natura (edili, meccaniche ecc.). I campi di applicazione ... combustibili combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite ecc.; c. solidi artificiali sono il carbone di ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • CARRELLO DI DILATAZIONE
  • ARTIGLIERIE
  • ACCIAIO
  • TRAVE
Vocabolario
appoggiare
appoggiare v. tr. [lat. *appodiare, der. di podium «piedistallo»] (io appòggio, ecc.). – 1. a. Accostare una cosa a un’altra che le serva di sostegno: a. la scala al muro; a. la testa sul guanciale; anche, in qualche caso, posare piano:...
appòggio
appoggio appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi un punto d’a. e vi solleverò il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali