• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alpinismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.

Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto i cacciatori e i cercatori di cristalli, ma appassionati spinti da agonismo sportivo e attrazione per la montagna. La vetta del Monte Bianco fu raggiunta nel 1786 da M. Paccard e J. Balmat; il Cervino fu scalato nel 1865 dall’inglese E. Whimper dal versante svizzero, due giorni prima dell’italiano G.-A. Carrel, dall’altro versante. Nelle Alpi Orientali l’attività alpinistica iniziò nel 1857 (prima ascensione del Pelmo) per opera dell’inglese J. Ball. Nello stesso anno nacque in Inghilterra il primo Club alpino, esclusivo e selettivo, seguito nel 1862 da quello austriaco e, l’anno seguente, dallo svizzero e dall’italiano. Poco dopo la metà del 19° sec. il periodo esplorativo può dirsi esaurito, almeno nella zona alpina, ed ebbe inizio il secondo periodo, in cui si tornava sulle vette più volte raggiunte, ma per nuove vie assolute o con varianti, più dirette e più difficili, o quando la montagna era in condizioni particolari (salite invernali).

Dopo il primo conflitto mondiale vi fu un rilevante aumento dell’attività da parte di alpinisti austriaci e tedeschi, ma anche italiani, che cercavano una sorta di rivincita e un’affermazione nazionalistica, favorita dall’avvento dei regimi totalitari. Negli anni 1930 le Dolomiti videro le eccezionali imprese di E. Comici (noto anche per avere messo a punto la tecnica della progressione in artificiale, in cui il chiodo non serve più soltanto come sicurezza); nella stessa zona opererà C. Maestri, spesso in arrampicata solitaria, negli anni 1950.

Dopo la Seconda guerra mondiale l’a. di punta risentì delle gravi difficoltà economiche e sociali del momento. Molti protagonisti delle imprese degli anni precedenti al conflitto erano deceduti o si erano ritirati. Gli alpinisti francesi (tra gli altri G. Rébuffat, L. Terray e L. Lachenal) furono i primi a ripercorre gli itinerari più difficili aperti, negli anni 1930 e 1940, nelle Alpi Occidentali. Qui, accanto a W. Bonatti, da molti considerato il più forte alpinista della storia, a partire dagli anni 1950 si distinsero anche gli scalatori inglesi Ch. Bonnington e D. Haston; mentre negli anni 1960 furono compiute le prime scalate invernali delle tre classiche pareti Nord: Eiger, 1961, Cervino, 1962, e Grandes Jorasses, 1963, quest’ultima a opera di W. Bonatti e C. Zappelli (le stesse tre pareti saranno scalate, nell’inverno 1977-78, in ascensione solitaria, dal francese Y. Ghirardini). Frattanto aveva avuto inizio la fase dell’a. cosiddetto eroico: nel 1953 il neozelandese E. Hillary e lo sherpa indiano Tenzing Norgay conquistarono l’Everest; l’anno successivo gli italiani A. Compagnoni e L. Lacedelli raggiunsero la cima del K2 in una spedizione avventurosa e controversa che vide protagonista anche Bonatti.

Fino alla metà degli anni 1960 l’a. fu caratterizzato dalla progressione del grado di difficoltà, soprattutto in termini ambientali (isolamento, complessità) piuttosto che di pura difficoltà di arrampicata. Si erano notevolmente raffinate le tecniche, i mezzi artificiali si perfezionavano grazie al progresso tecnologico (chiodi a pressione ecc.).

fig. A

Nel 1970 C. Maestri riuscì a salire il Cerro Torre (Patagonia), una delle montagne più temute e ostili del mondo, soprattutto a causa delle terribili condizioni climatiche; la scalata gli era già riuscita nel 1959, ma gli era stata contestata a causa dell’assenza di prove certe. Negli anni 1980 si intensificò l’a. extraeuropeo, in particolare himalayano, nel quale emerse presto, come era sempre accaduto in passato in altre zone geografiche, la tendenza ad aprire vie nuove e più difficili su cime già scalate. In tale contesto sono da ricordare le imprese dell’italiano R. Messner, il quale tra il 1975 e il 1986 scalò, nella maggior parte dei casi in ascensione solitaria e senza respiratori per l’ossigeno, tutte le cime oltre gli 8000 metri. Nel corso degli anni 1990 lo sviluppo di materiali sempre più sofisticati, leggeri e resistenti evolutisi rapidamente a partire dagli anni 1970, ha notevolmente favorito l’attività alpinistica (fig. A). Le tecniche già sperimentate (fig. B), associate a moderne metodologie di allenamento, hanno consentito imprese di elevate difficoltà tecniche, quasi sempre sostenute finanziariamente dalle case produttrici di materiali e volte soprattutto ad attirare l’attenzione dei mezzi di informazione.

Nello stesso periodo si sono affermate nuove discipline, come l’ascensione di cascate di ghiaccio e il free climbing. Quest’ultimo sport (arrampicata libera) prevede che si affronti la progressione con il solo utilizzo del corpo (mani nude, piedi con speciali scarpette, ma anche appoggiando e incastrando parti del corpo intero), usando l’attrezzatura (corde, imbrago, moschettoni ecc.) solo per l’assicurazione. Si contrappone alla arrampicata in artificiale, nella quale si usano cordini, chiodi e altri attrezzi per crearsi appigli o appoggio.

Scala Welzenbach Negli anni 1920 l’alpinista tedesco W. Welzenbach elaborò una scala di valutazione delle difficoltà alpinistiche in numeri romani, dal I (facile) al VI (estremamente difficile), ulteriormente suddivisi in superiore e inferiore (+ e −). Tale sistema fu in seguito adottato ufficialmente dall’UIAA (Unione Internazionale delle Associazioni Alpinistiche). Il sesto grado era considerato il limite insuperabile delle possibilità umane. Solo nel 1978 fu riconosciuto il VII grado e si decise di lasciare aperta la scala, accettando che il limite potesse essere ulteriormente spostato. Attualmente le difficoltà dell’arrampicata sono valutate in maniere diverse nei vari paesi del mondo. In Italia si usano due scale differenti, entrambe aperte verso l’alto: la prima è la scala UIAA, che misura la difficoltà di un passaggio o di una lunghezza di corda in ambiente selvaggio o con qualche adattamento in ambiente sportivo; la seconda è la cosiddetta ‘scala francese’, adatta a valutare terreno con protezioni fisse (arrampicata sportiva). La tabella UIAA oggi va dal I− all’XI+ e comprende quindi 33 gradini (I−, I, I+, II−, II, II+, III− ecc); la tabella francese parte dal 3a, giunge oggi al 9a consolidato e consta di 37 gradini (3a, 3a+, 3b, 3b+, 3c, 3c+, 4a, 4a+ ecc.).

Vedi anche
CAI Sigla di Club Alpino Italiano, organizzazione fondata a Torino nel 1863 per iniziativa di Quintino Sella; ha lo scopo di promuovere l’alpinismo in ogni sua manifestazione e la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane. Provvede tra l’altro alla realizzazione, manutenzione ... Grandes Jorasses Gruppo di cime del massiccio del Monte Bianco, la più elevata delle quali (Punta Walker) raggiunge i 4260 m. Si trova nel settore N che fiancheggia la Val Ferret italiana. I suoi fianchi sono ricoperti da estesi ghiacciai: tipica la parete nord, che si estende fra il Col des G. a E e il Col des Hirondelles ... Walter Bonatti Alpinista italiano (Bergamo 1930 - Roma 2011). Tra le sue numerose imprese ricordiamo: la scalata della parete est del Grand Capucin (1951), l'arrampicata solitaria sul pilastro sud-ovest del Dru (1955), la conquista dello sperone Whymper della parete nord delle Grandes Jorasses (1964), la direttissima ... Sherpa (tibetano Shar-pa) Popolazione appartenente a uno dei gruppi etnici nepalesi, stanziata alle pendici dell’Everest (ma originaria delle province orientali del Tibet), la cui occupazione principale, un tempo limitata alla pastorizia e all’agricoltura, è diventata, in seguito alle sempre più frequenti spedizioni ...
Categorie
  • SPORT NELLA STORIA in Sport
Tag
  • PRIMO CONFLITTO MONDIALE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GRANDES JORASSES
  • FREE CLIMBING
  • MONTE BIANCO
Altri risultati per alpinismo
  • L'alpinismo mette il turbo
    Il Libro dell'Anno 2011
    Pietro Crivellaro L’alpinismo mette il turbo La guida alpina di 27 anni Dani Arnold, svizzero del cantone di Uri, nella mattinata del 20 aprile 2011 ha scalato la parete nord dell’Eiger da solo, in 2 ore e 28 minuti. Anche un alpinista esperto stenta a crederci. Ma ha ‘solo’ migliorato di quasi 20 ...
  • alpinismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giovanni Battimelli L'arte di salire sulle cime del mondo L'alpinismo è un'attività sportiva a tutti gli effetti, anche se non rigidamente codificata da regole fisse, come gli sport più tradizionali. Per distinguere l'alpinismo, dal semplice escursionismo, si fa riferimento alle difficoltà dell'impegno ...
  • Alpinismo
    Enciclopedia dello Sport (2004)
    Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come pratica sportiva l'alpinismo nacque ‒ lo indica il nome ‒ sulla catena alpina nel 18° secolo, anche se come attività ...
  • Alpinismo
    Universo del Corpo (1999)
    Guglielmo Antonutto L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. Precedentemente solo necessità contingenti avevano spinto l'uomo ad affrontare le cime più alte. Negli ultimi ...
  • ALPINISMO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità giuridica; sono dunque risolte le questioni che si potevano presentare in merito alla proprietà dei rifugi ...
  • ALPINISMO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, dimostrata dalla sorprendente quantità di associazioni sorte per coltivarlo, da una copiosa letteratura ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sci-alpinismo
sci-alpinismo (o scialpinismo) s. m. [comp. di sci e alpinismo]. – Attività sportiva, anche agonistica, consistente nel compiere ascensioni in alta montagna (con gli sci ai piedi o in spalla), affrontando all’occorrenza anche difficoltà...
alpinismo
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, in cordata di tre elementi, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali