• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bonatti, Walter

Enciclopedia on line
  • Condividi

Bonatti, Walter. - Alpinista italiano (Bergamo 1930 - Roma 2011). Tra le sue numerose imprese ricordiamo: la scalata della parete est del Grand Capucin (1951), l'arrampicata solitaria sul pilastro sud-ovest del Dru (1955), la conquista dello sperone Whymper della parete nord delle Grandes Jorasses (1964), la direttissima sulla nord del Cervino in prima solitaria invernale (1965). Ha partecipato a spedizioni extraeuropee conquistando, tra le altre, la cima inviolata del Gasherbrum IV (1958) assieme a C. Mauri e contribuendo al successo della spedizione italiana al K2 (1954; nel 2008 il Club Alpino Italiano ha riconosciuto ufficialmente il ruolo chiave svolto da B. nella conquista della vetta). Nel 1965 ha chiuso la propria carriera aprendo una via nuova in solitaria invernale sulla parete nord del Cervino. Dopo questa impresa, che gli valse la Medaglia d'oro della Presidenza della Repubblica, si è ritirato dall'alpinismo estremo. Autore di numerose pubblicazioni sulla montagna e l'alpinismo, ha dedicato i volumi I miei ricordi. Scalate al limite del possibile (2008) e Un mondo perduto. Viaggio a ritroso nel tempo (2009) alle sue imprese. Postumi sono stati editi i volumi Walter Bonatti. Una vita libera (2012), curato dalla compagna R. Podestà, che ne ha ricostruito la vicenda sportiva e la vita privata, e La montagna scintillante (2018), resoconto della spedizione sulla vetta del Gasherbrum IV; da citare anche il docu-film W di Walter (2013), realizzato da Podestà con la collaborazione della regista P. Nessi, la mostra Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi, allestita nel 2014 al Palazzo della Ragione di Milano, e la docufiction Sul tetto del mondo (2021), per il decennale dalla scomparsa.

Vedi anche
Grandes Jorasses Gruppo di cime del massiccio del Monte Bianco, la più elevata delle quali (Punta Walker) raggiunge i 4260 m. Si trova nel settore N che fiancheggia la Val Ferret italiana. I suoi fianchi sono ricoperti da estesi ghiacciai: tipica la parete nord, che si estende fra il Col des G. a E e il Col des Hirondelles ... Gasherbrum Gruppo montuoso situato nella parte centrale del Karakoram, il quale s’innalza con 5 vette maestose a Oriente del ghiacciaio Baltoro. Due di queste superano gli 8000 m: il G. I, detto anche Hidden Peak (8068 m), la cui vetta fu raggiunta il 4 luglio 1958 da una spedizione americana, guidata da A. Kauffmann ... montagna Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.m. e quelli in cui il dislivello ... pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PALAZZO DELLA RAGIONE
  • GRANDES JORASSES
  • WALTER BONATTI
  • ARRAMPICATA
  • ALPINISMO
Altri risultati per Bonatti, Walter
  • Bonatti, Walter
    Enciclopedia dello Sport (2004)
    daniele redaelli Italia • Bergamo, 22 giugno 1930 Le sue imprese, la sua determinazione e coerenza ne fanno una figura di assoluto spicco nella storia dell'alpinismo mondiale del dopoguerra. Dopo essersi trasferito a Monza, crebbe alpinisticamente nel locale gruppo dei 'Pel e Oss' e appena diciannovenne ...
Vocabolario
madre di tutte le domande
madre di tutte le domande loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni Amelio potrà forse sorprendere il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali