• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Inghilterra

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola tra il Mare d’Irlanda e il Canale di Bristol, la massiccia regione montuosa detta Galles.

L’I. comprende una superficie di 130.281 km2 (su 229.990 della Gran Bretagna). La prossimità al continente ha favorito, fin dall’età di Augusto, le relazioni, e quindi l’influenza degli altri paesi europei. La configurazione fisica del territorio, costituito in prevalenza di modesti rilievi e di pianure largamente aperte verso il mare, ha favorito, agli inizi, il facile accesso di popolazioni nuove. L’agricoltura, associata a un largo allevamento, vi si è potuta praticare agevolmente, e i prodotti del suolo e dell’allevamento erano già nel Medioevo oggetto di vivace traffico con i paesi europei finitimi. L’importanza mercantile assunta dall’I., in seguito alla scoperta dell’America, ha contribuito a stabilire qui il centro politico e il nucleo vitale dell’arcipelago britannico. Più di recente le diversità fra I. da un lato, Scozia e Galles dal lato opposto, sono venute attenuandosi. Le industrie per cui è tipica l’I. centrale, grazie anche alla presenza di bacini minerari, si sono irradiate nella Scozia meridionale e nel Galles orientale; gli scambi sono moltiplicati, inoltre, dalle moderne vie di comunicazione. L’I. rimane però la regione più popolata della Gran Bretagna, con un numero di abitanti pari a più dell’80% dell’intera popolazione del Regno Unito (comprese, cioè, l’Irlanda del Nord ed escluse le Isole di Man e del Canale).

Battaglia aerea d’I. Ebbe luogo nella Seconda guerra mondiale dall’agosto all’ottobre 1940, quando la Germania scatenò una violenta campagna di bombardamenti aerei sulla Gran Bretagna in relazione al piano di sbarco nell’isola (operazione Leone marino).

Nel primo periodo (8-18 agosto) i Tedeschi effettuarono attacchi diurni con massicce formazioni di bombardieri scortate da velivoli da caccia. Furono condotti contro convogli e obiettivi costieri, con lo scopo di impegnare la caccia avversaria, che però si sottrasse al combattimento, indirizzando l’azione alla decimazione dei bombardieri. Il comando tedesco, di fronte alle perdite subite (oltre 600 velivoli nei primi 10 giorni), ritirò gli Stukas dalla linea e volse l’attacco su aeroporti interni e fabbriche di aeroplani. In questa seconda fase (24 agosto-6 settembre) gli Inglesi perdettero 200 caccia, i Tedeschi 560 aerei. Nella terza fase (7 settembre-5 ottobre), il comando tedesco portò la battaglia nel cielo di Londra. La RAF (Royal Air Force) britannica reagì con violenza: il 15 settembre, giorno cruciale della battaglia, si ebbero 705 sortite degli Hurricanes e degli Spitfires inglesi contro 600 assalti tedeschi; contemporaneamente i bombardieri britannici attaccarono in forze il naviglio d’invasione concentrato nei porti da Boulogne ad Anversa infliggendogli gravi perdite. Il 17 settembre Hitler decise di rinviare l’attuazione del piano Leone marino a epoca da stabilirsi; in realtà l’invasione della Gran Bretagna non fu mai più tentata.

La quarta fase della battaglia aerea d’I. fu costituita dall’attacco contro Londra (6-21 ottobre) con bombardamenti diurni massicci: il comando tedesco, abbandonato quasi del tutto l’impiego dei bombardieri (di cui era stata fatta strage), impiegò aeroplani da caccia che, scaricato l’esplosivo, potevano poi impegnare e sostenere il combattimento con la caccia avversaria. Cessato il primo effetto della sorpresa, gli apparecchi tedeschi intercettati tempestivamente grazie al sistema di avvistamento e controllo messo in piedi dalla Gran Bretagna, furono costretti a sganciare le bombe sul canale, mentre i caccia inglesi, ottenuto lo scopo, si sottraevano al combattimento.

Il 31 ottobre la battaglia aerea di Londra si concluse con il netto successo tattico della difesa. H. Goering estese i bombardamenti notturni massicci sulle grandi città industriali del centro e del Sud e soprattutto contro i porti. Questa quinta fase durò dal 1° novembre 1940 al maggio 1941, ma la caccia notturna e la difesa contraerea inglesi proseguirono un’opera efficace. L’aviazione britannica aveva perduto 850 aerei, la Germania 2500 circa. La Gran Bretagna aveva resistito a prezzo di 41.650 morti e di oltre 48.000 feriti.

Vedi anche
Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ... Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ARCIPELAGO BRITANNICO
  • AVIAZIONE BRITANNICA
  • GRAN BRETAGNA
  • SOLWAY FIRTH
Altri risultati per Inghilterra
  • Inghilterra
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Stefano Villani Carlo Altini di Stefano Villani La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era uscita dal secolare conflitto con la Francia, avendo perso tutti i suoi possedimenti nell’Europa continentale, ...
  • GIOVANNI SENZATERRA, RE DʼINGHILTERRA
    Federiciana (2005)
    GIOVANNI SENZATERRA, RE D'INGHILTERRA Figlio minore di Enrico II, nacque a Oxford nel 1167. Fu soprannominato 'Senzaterra' (ingl. Lack-land) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza titoli e possedimenti. Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme con i fratelli contro il padre. Divenuto sovrano, ...
  • INGHILTERRA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    M. Blackburn (ingl. England) Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le arti, anche se quanto rimasto è quantitativamente modesto in confronto a quello che si conserva in Francia e in ...
  • inglese
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    inglése [agg. Adatt. del fr. antico anglais "degli Angli" e quindi "pertinente all'Inghilterra"] [MTR] Unità i. (anche, sistema i. di unità): unità di misura non decimali che sono tuttora di primario uso, con qualche piccola differenza, nell'Inghilterra e negli SUA (e nei paesi da essi metrologicamente ...
  • INGHILTERRA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878) Salvatore Rosati Eugenia Schneider Equini Pia Pascalino Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran bretagna, in questa Appendice. Letteratura. - Poesia. - Intorno al 1950 parve che i poeti inglesi tendessero ...
  • Inghilterra
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Filippo Brancucci Eric R: Vincent – È la parte meridionale della Gran Bretagna, ben distinta dal Galles e dalla Scozia. La maggiore prossimità al continente ne favorì le relazioni con gli altri paesi europei fin dai tempi di Augusto. Ai tempi di D. l'I., che era governata dai Plantageneti, ...
  • INGHILTERRA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico, impero; commonwealth of nations, in questa App. Storia (XIX, p. ...
  • INGHILTERRA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico, impero, in questa App. Storia ...
  • INGHILTERRA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XIX, p. 231) Pietro SILVA Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, alla formazione del governo di unione nazionale, avvenuta nell'estate del 1931; e per quanto riguarda la politica ...
  • INGHILTERRA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro SILVA E. V. GORDON Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Arthur POHAM Edward DENT Mario PRAZ Mario SARFATTI Alexander ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pug
pug 〈pḁġ〉 s. ingl. – Nome dato in Inghilterra alla razza di cani da compagnia chiamata in ital. carlino.
stuardista
stuardista agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Seguace, sostenitore della dinastia Stuart, in Inghilterra (v. stuardo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali