• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

visore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Apparecchio per la visione di immagini in trasparenza, in particolare di diapositive fotografiche, costituito essenzialmente da un diffusore piano in vetro opalino o in plastica illuminato da una sorgente di luce; nelle versioni più economiche, al diffusore è anteposta una lente di plastica che ingrandisce le diapositive, il cui inserimento in una feritoia agisce su un interruttore che fa accendere una piccola lampadina posta dietro il diffusore; nelle versioni professionali è in pratica un proiettore con schermo trasparente incorporato. V. a intensificazione di luce Dispositivo elettronico che consente la visione anche con scarsissima o pressoché nulla illuminazione; è costituito da una lente obiettivo seguita da un intensificatore di immagine a uno o più stadi. Le applicazioni di tale v., che ha il vantaggio di non essere rilevabile da un avversario, sono molteplici in campo militare. V. a raggi infrarossi Dispositivo elettronico che consente la visione normale di immagini in radiazione infrarossa; è usato, per es., per ‘vedere’ nella completa oscurità a mezzo di un proiettore a raggi infrarossi. A seconda del principio di funzionamento si distinguono in attivi e passivi (i più usati). Nel v. di tipo attivo l’oggetto da osservare è illuminato con un proiettore che emette radiazioni infrarosse. Le onde riflesse vengono raccolte da una lente obiettivo che forma un’immagine su uno schermo (fotocatodo) costituito da uno strato di ossido di argento e cesio. Il fotocatodo, sensibile alle radiazioni infrarosse, emette elettroni che, accelerati da un campo elettrico, vanno a colpire uno schermo fosforescente con intensità accresciuta. Sullo schermo si forma quindi un’immagine visibile all’occhio umano che viene osservata con un sistema ottico oculare. Negli impieghi militari, difetto principale del sistema è la relativamente facile identificazione del proiettore da parte di un avversario munito di un v. all’infrarosso. Il v. di tipo passivo (o v. termico) utilizza invece la proprietà che hanno tutti i corpi, che si trovano a una temperatura superiore allo zero assoluto, di emettere radiazioni, con una forte componente infrarossa alle temperature ordinarie; queste radiazioni, osservate con un dispositivo optoelettronico capace di intensificare come il precedente le radiazioni che ne colpiscono l’obiettivo, vengono rese visibili all’osservatore. Il v. termico, oltre che nella visione notturna, è utilizzato anche in apparati per l’inseguimento ottico di bersagli mobili.

Vedi anche
videoproiettore Apparecchio per la proiezione di immagini televisive o videoregistrate: è un monitor composto schematicamente da tre sistemi, ciascuno caratterizzato da un colore fondamentale, che consente la proiezione delle immagini su uno schermo di grandi dimensioni, su schermo gigante, esterno e piuttosto lontano ... monitor In generale, qualsiasi apparecchio, nella maggior parte dei casi privo di tubo a raggi catodici ma realizzato mediante dispositivi LCD, ELD ecc., sul cui schermo possono essere generate immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a vari tipi di informazioni e ... optoelettronica Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti tipici dell’elettronica. In particolare, la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali ... display Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.  ● Il modo di operare di un display elettronico consiste nel trasformare un segnale elettrico, ricevuto o memorizzato, in un ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • ZERO ASSOLUTO
  • INFRAROSSO
  • ELETTRONI
  • CESIO
Vocabolario
viṡóre
visore viṡóre s. m. [der. del lat. visus, part. pass. di videre «vedere»]. – Denominazione di apparecchi e dispositivi per vedere, cioè per osservare, qualcosa. In partic.: a. V. di diapositive, per osservare diapositive fotografiche o,...
stereoviṡóre
stereovisore stereoviṡóre s. m. [comp. di stereo- e visore]. – Altro nome dello stereoscopio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali