• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intensificatore

Enciclopedia on line
  • Condividi

In elettronica, qualifica di elettrodi di tubi elettronici che regolano l’intensità di emissione di un cannone elettronico e di elettrodi o lenti elettriche aventi lo scopo di accelerare gli elettroni e di aumentare quindi la brillanza dell’immagine elettronica cui questi danno luogo.

fig. 1

Negli i. di luce o di immagine più largamente impiegati (fig. 1), l’immagine a da intensificare viene formata, mediante il sistema ottico b, sulla faccia anteriore di un fotocatodo c, formato da uno strato molto sottile di uno speciale materiale semiconduttore e mantenuto a un potenziale negativo attraverso il collegamento offerto dallo strato conduttore d; per effetto delle radiazioni luminose che lo colpiscono, il fotocatodo dà luogo a un’emissione di elettroni; questi, sotto l’azione di una lente magnetica convergente e e di un elevato campo elettrico, vengono fortemente accelerati e vanno a colpire uno schermo fluorescente f, dove si forma così un’immagine con brillanza molto maggiore di quella dell’immagine originaria; per aumentare l’intensificazione possono anche essere realizzati dispositivi con più stadi in cascata analoghi a quello descritto.

fig. 2

Per intensificazione di immagini notturne (sia nel campo visibile sia nell’infrarosso) sono spesso impiegati intensificatori basati su moltiplicatori elettronici a molti canali, inizialmente sviluppati per applicazioni militari. Uno schema di funzionamento di un i. d’immagine con piastra a molti canali (microchannel plate, o MCP) è illustrato nella fig. 2. Gli elettroni generati dal fotocatodo entrano in MCP costituita da un reticolo di fibre ottiche lievemente inclinate rispetto all’asse del dispositivo, in modo tale che gli elettroni ne urtino più volte le pareti. A ogni urto fra elettrone e parete si generano ulteriori elettroni, moltiplicando quindi l’intensità del segnale, mantenendo l’informazione sul punto d’impatto del forone originario. All’uscita dalla MCP gli elettroni colpiscono lo schermo, generando quindi l’immagine amplificata. Per evitare che gli ioni rilasciati nel tubo contaminino il fotocadoto si inserisce un sottile schermo fra fotocatodo e MCP.

Vedi anche
microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La m. ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche in quello economico ... software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: s. di sistema, quello relativo al sistema operativo dell’elaboratore; ... segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo usato per fare segnalazioni; in particolare, l’informazione contenuta ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • OTTICA in Fisica
Tag
  • SEMICONDUTTORE
  • FIBRE OTTICHE
  • ELETTRONE
Vocabolario
intensificatóre
intensificatore intensificatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di intensificare]. – 1. Che, o chi, intensifica (raram. riferito a persona). 2. In elettronica, detto di elettrodi di tubi elettronici aventi la funzione di regolare l’intensità...
intensificazióne
intensificazione intensificazióne s. f. [der. di intensificare, sul modello del fr. intensification]. – L’intensificare o l’intensificarsi, e l’effetto che ne consegue: i. degli sforzi; i. della vigilanza; i. dei rapporti culturali con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali