• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Turkmenistan

Enciclopedia on line
  • Condividi

VOL 2 Turkmenistan dati geo amm TAB.jpg

Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.

Caratteristiche fisiche

Carte Geopolitico TURKMENISTAN.jpg

La maggior parte del territorio è occupata da un vasto tavolato, che a NE degrada verso la pianura dell’Amudar′ja, principale corso d’acqua del Paese, per lunghi tratti navigabile, che sfocia nel lago d’Aral, mentre a SE e a SO è limitato dalle catene montuose del Kuogitang (cui appartiene il monte Airybaba, 3137 m, la vetta più elevata del T.) e del Kopet Dag. Sul versante occidentale, la catena del Kopet Dag degrada verso la costa del Mar Caspio, che, nella parte che risale fino a Türkmenbaši, si presenta bassa e sabbiosa, per poi diventare frastagliata nel tratto che collega la città portuale al Kara Bogaz Gol, vasto lago salato separato dal Mar Caspio da una diga. La parte centrale del T. è quasi interamente occupata dal deserto del Karakumy, caratterizzato dalla presenza di ampie depressioni (takyr), da dune e barcane nella sezione occidentale, da coni di deiezione e depositi eolici al limite meridionale.

Il clima è di tipo continentale, con forti escursioni termiche stagionali e scarsa piovosità (100-200 mm all’anno). Solo sui rilievi si raggiungono 400 mm annui.

Popolazione

La popolazione del Turkmenistan, secondo le stime (2009), è di quasi 5.000.000 ab., con un incremento di circa il 40% rispetto all’ultimo censimento dell’URSS (3.534.000 ab. nel 1989). Il tasso annuo di incremento demografico si mantiene abbastanza alto (1,14%), per il permanere di un regime di tipo tradizionale, caratterizzato da elevati tassi di fecondità (3 figli circa per donna) e di natalità (19,6‰) e da tassi di mortalità (6,3‰) e di mortalità infantile (45,3‰) in costante riduzione. I flussi migratori, che hanno riguardato negli anni successivi all’indipendenza per lo più le minoranze russa e uzbeka, hanno accresciuto l’omogeneità etnica della popolazione, oggi costituita per l’85% da Turkmeni, per il 5% da Uzbeki e per il 4% da Russi. La densità è molto bassa (10 ab./km2) e tuttavia poco indicativa dell’effettiva distribuzione della popolazione. Quest’ultima si concentra, infatti, su appena 1/6 del territorio, in particolare lungo la linea della Ferrovia transcaspica a sud, lungo il Canale del Karakumy nella sezione mediana del paese, lungo il corso dell’Amudar′ja a nord. È in queste zone che si trovano le principali città: la capitale, Ašgabat, che da sola ospita quasi 1/8 della popolazione turkmena, Čardžou (o Türkmenabat) e Mary, le uniche altre città con una popolazione superiore ai 100 mila ab., Tasauz e Nebit Dag. L’indice di urbanizzazione è prossimo al 49%.

Condizioni economiche

L’economia del T. è caratterizzata da un’agricoltura ancora scarsamente produttiva, da un limitato sviluppo industriale, ma anche da un’ampia disponibilità di risorse naturali. La presenza di un governo autoritario di stampo post-comunista e di un’organizzazione sociale di tipo tribale hanno, infatti, fortemente rallentato l’adozione di riforme e di politiche di privatizzazione, necessarie per la transizione a un’economia di mercato. Le enormi riserve di gas naturale e di petrolio hanno tuttavia consentito al T. di vivere in maniera meno traumatica rispetto ad altre repubbliche centroasiatiche il collasso dell’impero sovietico e di sostenere la crescita dell’economia. Non a caso, il governo indipendente si è da subito impegnato a siglare accordi con consorzi internazionali di imprese per lo sfruttamento e la commercializzazione delle materie prime energetiche. Significativo, a tal proposito, l’accordo sottoscritto nel 1999 con Azerbaigian, Georgia e Turchia per la realizzazione di un gasdotto diretto al terminal turco di Ceyhan.

L’agricoltura, secondo stime del 2009, contribuisce per il 10% alla formazione del PIL, ma occupa ancora quasi il 50% degli attivi. La principale coltura è il cotone (10° produttore mondiale), la cui esportazione rappresenta, escludendo gli idrocarburi, la voce attiva più importante della bilancia commerciale. Non mancano colture alimentari (frumento, mais, orzo, patate, pomodori, frutta), ma la produzione risulta insufficiente a coprire il fabbisogno interno.

Nelle regioni più aride e meno adatte all’agricoltura è diffuso l’allevamento, in particolare quello ovino, destinato alla produzione della lana di astrakan ottenuta dalle pecore di razza karakul, ma non mancano cammelli e cavalli della pregiata razza achal tekin.

L’apparato industriale, che occupa il 30% degli attivi e partecipa per quasi il 40% alla formazione del PIL, è relativamente modesto. Sono presenti alcune raffinerie, impianti chimici, cementifici, fabbriche metalmeccaniche e tessili. Un ruolo di primo piano va riconosciuto ai laboratori artigianali per la produzione di tappeti, famosi nel mondo per le trame ricercate e pregiate. La bilancia commerciale è costantemente attiva grazie all’esportazione di risorse naturali energetiche e di cotone. I principali partner commerciali restano i paesi della CSI, anche se crescono i rapporti con gli Stati dell’Europa occidentale, Francia e Italia su tutti.

Storia

La presenza turkmena nel paese risale ai sec. 9°-10°, quando un gruppo di discendenti del popolo turco degli Oghuz, provenienti dagli altopiani dell’Asia centrale, emigrando verso occidente, si insediò nella regione compresa fra il Syrdar′ja, l’Amudar′ja e le sponde orientali del Mar Caspio, integrandosi con la popolazione autoctona di lingua iranica, anch’essa nomade, e assumendo il nome etnico di Turkmeni (o Turcomanni). Sospinto successivamente dai Turchi verso S, tale gruppo attraversò l’Amudar′ja, insediandosi tra l’area desertica del Karakumy e la regione persiana del Khorasan; soltanto alcuni nuclei emigrarono, in periodi diversi, verso occidente. Nel corso dell’11° sec. una parte dei Turkmeni (Selgiuchidi) fondò il regno di Buhara, impossessandosi della Persia e del califfato di Baghdad e formando uno Stato musulmano potentissimo comprendente la Persia, l’Anatolia e la Mesopotamia, per estinguersi poi nel 14° secolo. Durante quest’ultimo un gruppo di Turkmeni si diresse ancora verso occidente, dando vita all’Impero ottomano, mentre un altro gruppo portò alla ‘turchizzazione’ dell’Azerbaigian. Il territorio dei Turkmeni venne occupato nel 13° sec. dai Mongoli, fu soggetto agli Uzbeki nel 15° sec. e al canato di Hiva sul finire del 18° secolo. I Turchi della madrepatria, indeboliti, si frammentarono in 24 tribù, alcune delle quali in perenne conflitto fra di loro: quelle orientali si sottomisero al khān di Buhara, quelle occidentali entrarono nell’orbita della Persia. Ma l’organizzazione sociale e la vita culturale conservarono la loro autonomia. Il territorio divenne protettorato russo nel 1868; le sezioni occidentali e meridionali vennero annesse alla Russia nel 1884, ma la russificazione si presentò difficile per le caratteristiche ambientali e per la resistenza opposta dalle popolazioni: i Turkmeni conservarono così la loro vita tradizionale, opponendosi alla collettivizzazione forzata e alla sedentarizzazione.

Costituita nel 1924, federata all’URSS dal 1925, la repubblica del T. divenne indipendente nel dicembre 1991. La vita politica dopo l’indipendenza è stata dominata dal Partito democratico (denominazione assunta dal partito comunista). S. Niyazov, primo segretario del partito dal 1985 e presidente della Repubblica dal 1990, dopo l’introduzione di una nuova Costituzione assunse anche la carica di primo ministro, dando vita a un regime di tipo autoritario. Sul piano internazionale il T. ha mantenuto stretti rapporti con Mosca, rafforzando al tempo stesso le relazioni a livello regionale; sono stati inoltre incrementati i rapporti politici ed economici con la Turchia e l’Iran. Niyazov continuò a reprimere duramente ogni forma di opposizione e ad annunciare periodicamente progetti faraonici di infrastrutture e palazzi. Nel 2003 firmò un nuovo accordo con Mosca per lo sfruttamento delle riserve di gas del paese, e nel 2006 vennero conclusi accordi energetici con Cina e Russia. Nel dicembre 2006 Niyazov morì e nel 2007 le elezioni presidenziali furono vinte da G. Berdimuhammedow; per la prima volta si presentarono più candidati, sebbene tutti appartenenti al partito di governo. Rieletto nel febbraio 2012 con il 97% dei voti e, per un terzo mandato, nel febbraio 2017 con la stessa percentuale di consensi, l'uomo politico ha mostrato un cauto spirito riformatore e compiuto importanti passi verso la liberalizzazione dell’economia e l’apertura ai mercati internazionali. Nel febbraio 2022 Berdimuhammedow ha indetto elezioni presidenziali anticipate, fissate al mese successivo, alle quali è risultato prevedibilmente vincitore il figlio Serdar Berdymukhamedov, che ha ottenuto il 72,9% dei consensi.

Vedi anche
Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... Karakumy Nome, d’origine turca («polvere nera»), di un grande deserto di sabbie nere del Turkmenistan fra il fiume Amudar´ja a N e il Kopet Dag a S, lungo un migliaio di km e largo da 300 a 500 km. Vi si trovano alcune oasi. Ha giacimenti di zolfo, petrolio e gas naturale. Vi si pratica l’allevamento seminomade ... Khorasan Regione storica dell’Asia, corrispondente alla provincia più orientale dell’Impero persiano. Oggi è divisa in 3 parti: all’Iran è restata la parte sud-ovest con capoluogo Mashhad, al Turkmenistan la parte nord, all’Afghanistan la parte sud-est (Herat). Dal 2004 il K. iraniano è stato suddiviso nelle ... turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. Storia Portano ...
Indice
  • 1 Caratteristiche fisiche
  • 2 Popolazione
  • 3 Condizioni economiche
  • 4 Storia
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • MORTALITÀ INFANTILE
  • COLLETTIVIZZAZIONE
Altri risultati per Turkmenistan
  • Turkmenistan
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre del 1991. L’ingresso come attore sovrano nella comunità internazionale non ha tuttavia coinciso ...
  • TURKMENISTAN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centro-occidentale. Tra gli Stati dell’Asia centrale, il T. è uno dei più estesi, ma è anche uno dei meno popolosi, contando ...
  • Turkmenistan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre del 1991. L’ingresso come attore sovrano nella comunità internazionale non ha tuttavia coinciso ...
  • Turkmenistan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre del 1991. L’ingresso come attore sovrano nella comunità internazionale non ha tuttavia coinciso ...
  • Turkmenistan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. L’ingresso come attore sovrano nella comunità internazionale non ha tuttavia ...
  • Turkmenistan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza nell’ottobre del 1991. L’ingresso come attore sovrano nella comunità internazionale non ha tuttavia ...
  • Turkmenistan
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Asia centrale. Occupato per il 90% della superficie dal deserto del Qara Qum e abitato in gran parte da popolazioni turkmene con una distinta identità linguistica e culturale, il T. fu parte dell’area iraniana orientale, islamizzata nel 7° sec. e poi dominata da signorie vicarie del potere ...
  • TURKMENISTAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Turkmenistan Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) è molto omogenea, in quanto i turkmeni rappresentano ben l'85% del totale (2003), seguiti da uzbeki, ...
  • TURKMENISTAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Turkmenistan Adriano Guerra (App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La popolazione è in forte espansione (il tasso di accrescimento annuo è stato del 36‰ nel periodo 1990-98) e, secondo ...
  • TURKMENISTAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Emma Ansovini (v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato la propria indipendenza il 27 ottobre 1991 e il 21 dicembre dello stesso anno ha firmato, unitamente ad altre ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
manat
manat s. turco [dal russo moneta «moneta»], usato in ital. al masch. – Unità monetaria dell’Azerbaigian e del Turkmenistan.
turkmèno
turkmeno turkmèno (o turcmèno) agg. e s. m. (f. -a) [adattam. del turco Türkmen]. – Del Turkmenistàn, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica autonoma: i dialetti t., la lingua t. o, come s. m., il turkmeno. Come sost.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali