• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tribù

Enciclopedia on line
  • Condividi

Antropologia

Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, e come tale riconosciuto dai gruppi vicini. La coesione della t. ha quasi sempre carattere territoriale oltre che linguistico e sociale, nel senso che tale gruppo occupa permanentemente (se sedentario) o percorre periodicamente (se nomade) una regione geograficamente determinata, sulla quale afferma diritti tradizionali, riconosciuti dai gruppi etnici limitrofi, e ha molto spesso anche carattere genealogico, in quanto la t. afferma la propria discendenza da un remoto capostipite comune, per lo più mitico.

Nel linguaggio dell’antropologia evoluzionista del 19° sec., il termine indicava una forma di organizzazione politica propria di gruppi collocati in una fase iniziale dell’evoluzione delle società umane. Caduta ogni connessione con una pretesa evoluzione di questo genere, il termine t. è rimasto nell’antropologia funzionalista e in quella strutturalista a indicare una specifica forma di organizzazione politica. È comunque impossibile, oggi, trovare società la cui organizzazione politica possa essere interamente ricondotta alla forma delle t.; anche nei casi in cui si possono individuare forme politiche di tipo tribale (come, per es., in alcune parti del mondo arabo e musulmano, o in molte nazioni africane), queste appaiono sempre incapsulate in strutture politiche di tipo statale che le controllano e che con esse interagiscono.

Biologia

Nella sistematica botanica e zoologica, categoria compresa tra la famiglia (o sottofamiglia) e il genere. La terminazione contraddistintiva è -ee (lat. scient. -eae) per la botanica, e -ini (lat. scient. -ini) per la zoologia.

Storia

Ciascuno dei gruppi nei quali si concretava l’organizzazione delle genti ebraiche nell’età premonarchica. Secondo la tradizione biblica, le t. erano 12, risalenti ai 12 fi­gli di Giacobbe o Israele: Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Issacar, Zebulon (figli di Lia); Gad, Aser (figli di Zelfa, schiava di Lia); Giuseppe, Beniamino (figli di Rachele); Dan, Neftali (figli di Bala, schiava di Rachele). La t. di Levi, per le sue attribuzioni sacerdotali, fu esclusa dal possesso territoriale, mentre dai due figli di Giuseppe, Efraim e Manasse, originarono due t. distinte. L’iniziale condizione autonoma delle t., che da sole o in piccole coalizioni fronteggiavano nemici esterni, e talora si combattevano tra di loro, venne meno nell’età monarchica, nella quale si formarono due raggruppamenti: quello meridionale di Giuda, comprendente questa t. e quella di Beniamino, e quello settentrionale di Israele o Efraim, comprendente le altre 10 t., che poi con la caduta del regno settentrionalefurono esiliate e disperse. Il popolo ebraico deriva dalle due t. superstiti e da quella di Levi, l’unica a mantenere tuttora una denominazione distinta.

Nell’antichissimo ordinamento di Roma, ciascuna delle 3 frazioni in cui sarebbe stato diviso lo Stato. I loro nomi, Ramnenses, Titienses e Luceres, furono poi spiegati in connessione con Romolo, Tito Tazio e Lucumone, quasi si riflettesse in essi la composizione mista (latina, sabina ed etrusca) della primitiva città. Con la prima età repubblicana (dal 6° al 5° sec. a.C.) queste t. scomparvero e furono sostituite da nuove t., circoscrizioni territoriali di carattere amministrativo, la cui base principale fu data dai possessi fondiari nel contado. L’istituzione di questo ordinamento, che rimase, poi ampliato, a base della struttura dello Stato romano, era attribuita dalla tradizione al re Servio Tullio (da cui la denominazione di t. serviane). Nel suo assetto definitivo, il sistema delle t. ne comprende due ordini: le 4 t. urbane (il cui numero rimase sempre invariato), corrispondenti ai quartieri (regiones) della città; e le t. rustiche, corrispondenti al frazionamento topografico del contado. L’appartenenza a una t. significava possesso della cittadinanza romana. Sulla base della t. si costituivano il comizio tributo e i concili della plebe. In queste assemblee delle t. il voto si calcolava per t.: si avevano perciò, dopo il 241 a.C., 35 voti, con la maggioranza di 18. Le t. urbane erano: Palatina, Sucusana, Esquilina, Collina. Le t. rustiche raggiunsero la loro cifra definitiva (31) solo nel 241 a.C. I nomi delle 16 più antiche (Aemilia, Camilla, Claudia, Cornelia, Fabia, Galeria, Horatia, Lemonia, Menenia, Papiria, Pollia, Pupinia, Romulia, Sergia, Voltinia e Voturia o Veturia) derivavano da quelli di casate patrizie e indicavano i territori dove quelle casate avevano avuto grandi possessi, o che a quei possessi erano adiacenti. Intorno al 450 a.C. si aggiunse la t. Crustumina. Da allora le t. rustiche furono denominate dai territori nemici vinti, su cui venivano costituite con assegnazioni di terra ai cittadini romani: Stellatina, Tromentina, Sabatina, Arnensis (o Arniensis), del 387, tutte dal territorio di Veio; Pomptina e Poplilia (o Publilia), del 358, da territorio volsco, e dallo stesso territorio Scaptia e Maecia (332), Oufentina (od Offentina) e Falerna (318); Aniensis e Teretina (299); infine, ultime, Quirina e Velina (241), ritagliate sul territorio dei Pretuziani e nel Piceno. Già a partire dalla fine del 4° sec. a.C., ma su scala sempre più larga dopo il 241, ogni nuova zona incorporata nello Stato romano fu aggregata a una o più fra le t. esistenti, senza tener conto della continuità geografica. L’ordinamento municipale, seguito alla guerra sociale e perfezionato in età cesariana, segnò la decadenza delle t., che conservarono ancora fino ad Augusto la loro importanza come unità votanti; con Augusto e Tiberio, che tolsero l’approvazione delle leggi ai comizi popolari, ogni significato politico delle t. cessò. Tuttavia il principio che ogni cittadino romano dovesse appartenere a una t. rimase intatto. Anche gli abitanti delle province, che singolarmente o per collettività ricevessero la cittadinanza, erano iscritti alle t., con il criterio di riunire in una sola t. i provenienti dalla stessa provincia.

Vedi anche
Sèrvio Tùllio Sèrvio Tùllio (lat. Servius Tullius). - Re di Roma (sec. 6º a. C.), sesto nella successione. Secondo una tradizione, figlio di Ocrisia, nobile latina divenuta schiava di Tanaquilla, moglie di Tarquinio Prisco, fu da questo elevato dall'originale condizione servile (donde il nome) a proprio genero, e ... antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... Neftali (ebr. Naftālī) Nella Bibbia, sesto figlio di Giacobbe, da cui prende nome una tribù ebraica. All’epoca dei Giudici la tribù si rese famosa combattendo i Cananei sotto la guida di Barac e Debora. Più tardi fece parte dello Stato d’Israele e fu assorbita nella deportazione in Assiria.
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • STORIA ANTICA in Storia
Tag
  • GUERRA SOCIALE
  • SERVIO TULLIO
  • GRUPPO ETNICO
  • ANTROPOLOGIA
  • TITO TAZIO
Altri risultati per tribù
  • tribù
    Dizionario di Storia (2011)
    tribu tribù Forma di organizzazione sociopolitica acefala, priva cioè di una autorità politica centralizzata, basata su gruppi di discendenza (lignaggi) politicamente autonomi e legati tra loro da rapporti genealogici (reali o fittizi). Questi costituiscono la base per regolare la dinamica delle ...
  • Tribu
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Tribù Ugo Fabietti Introduzione Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello di 'tribù' è oggi uno dei più desueti per la scarsa capacità che esso ha di designare una qualche ...
  • TRIBÙ
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TRIBÙ George MONTANDON Vincenzo ARANGIO-RUIZ * . Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in un interesse comune quale sarebbe la guerra (W. H. Rivers). Tuttavia questa definizione, sebbene ...
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali