• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

transito

Enciclopedia on line
  • Condividi

transito In astronomia, passaggio di un pianeta davanti al disco del Sole o di un satellite davanti al pianeta intorno a cui esso orbita.

Fra i pianeti, dalla Terra si possono osservare soltanto i t. di Mercurio e Venere, le cui orbite sono interne a quella terrestre. Essendo più vicino al Sole, Mercurio ha t. assai più frequenti di Venere: sono visibili circa 13 t. di Mercurio ogni 100 anni, mentre dal 1800 al 2010 se ne sono verificati soltanto 3 (nel 1874, nel 1882 e nel 2004), di Venere. Il primo t. di Mercurio osservato, il 7 novembre 1631 da P. Gassendi, ebbe una grande rilevanza nella storia dell’astronomia: esso, infatti, era stato previsto alcuni anni prima da G. Keplero in base alle sue leggi dei moti planetari, e rappresentò, pertanto, la definitiva conferma del sistema copernicano. Nel passato, i t. di Venere venivano usati per determinare la parallasse del Sole e, quindi, l’unità astronomica: oggi queste misure sono effettuate con altri metodi che sono in grado di fornire risultati assai più precisi.

Vedi anche
eclissi Oscuramento parziale o totale di un corpo celeste per l’interposizione di un altro corpo. Le eclissi di Luna avvengono quando (fig. 1) il cono c dell’ombra terrestre investe tutto ( eclissi totale) o in parte ( eclissi parziale) il globo lunare L; questo può accadere solo al momento dell’opposizione ... pianeti esterni In astronomia, sono i pianeti del Sistema Solare la cui orbita è più ampia di quella terrestre: Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno. Mercurio (lat. Mercurius) religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente come dio dei mercanti: già il 15 maggio 495 a.C., gli sarebbe stato dedicato un tempio alle pendici ... Edmund Halley Halley ‹hä´li›, Edmund. - Astronomo inglese (Londra 1656 - Greenwich 1742). Dal 1676 al 1680 fu all'isola di S. Elena, ove studiò varie stelle dell'emisfero australe e osservò un passaggio di Mercurio sul Sole, in base al quale determinò la parallasse solare; dal 1720 fu astronomo reale e direttore della ...
Categorie
  • FENOMENI in Astronomia
Tag
  • SISTEMA COPERNICANO
  • PARALLASSE
  • ASTRONOMIA
  • GASSENDI
  • KEPLERO
Altri risultati per transito
  • transito
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    trànsito [Der. del lat. transitus -us, dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [ASF] (a) Sinon. di passaggio di un astro al meridiano del luogo. (b) Il passaggio di Mercurio o Venere sul disco del Sole o di un satellite sul disco del suo pianeta; sono partic. importanti i t. di Venere sul Sole, ...
Vocabolario
trànsito
transito trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e poi si leva (Dante); è invece com. ed...
transire
transire v. intr. [dal lat. transire «passare», comp. di trans «oltre» e ire «andare»] (io transisco, tu transisci, ecc.; aus. essere), ant. – Passare: Ché nullo ce pòte transire (Iacopone). È ancora usato, talvolta, nel linguaggio scient.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali