• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tossicità

Enciclopedia on line
  • Condividi

tossicità In tossicologia, capacità di una sostanza chimica o di un preparato farmaceutico di provocare, a determinate dosi o concentrazioni, disturbi o danni a carico di organismi viventi (animali o vegetali), ai quali siano stati somministrati o con cui siano venuti a contatto. Tale azione lesiva, rigorosamente valutabile secondo intere serie di parametri biologici, si configura in turbe o arresti funzionali, espressione di lesioni biochimiche ed eventualmente strutturali. Per ogni sostanza, la t. è in rapporto alla dose impiegata (ed eventualmente alla sua concentrazione), alla via di somministrazione o di penetrazione, alla sensibilità di specie o individuale e ad altri fattori. Nella ricerca farmacologica, di ogni preparato (sintetico, semisintetico o estrattivo) sottoposto al vaglio della sperimentazione tossicologica in vista di un eventuale impiego terapeutico, occorre determinare la t. nell’animale di laboratorio in condizioni fisiologiche. In via preliminare, occorre stabilire la dose che uccide il 50% di un gruppo di animali (detta dose letale 50, simbolo DL50). Sono poi indispensabili studi di t. acuta, subacuta e cronica, da effettuare su animali di specie tra loro differenti. Oltre alle indagini sull’animale integro, ne vengono eseguite altre sugli organi isolati in perfusione, o su fettine di organi o colture cellulari. Contemporaneamente o in una fase successiva, di ogni sostanza in esame (farmaco o additivo alimentare) vengono saggiate le eventuali azioni teratogena, mutagena e cancerogena. Qualora tutte le prove espletate depongano per una scarsa t. del preparato in questione (oltre che per la sua efficacia terapeutica), si procede alla sperimentazione clinica su un omogeneo gruppo di malati. Questo delicato momento dell’iter sperimentale di un farmaco pone complessi e gravi quesiti di ordine tecnico e morale. Sul piano tecnico va considerato, tra l’altro, che: a) i risultati ottenuti sull’animale di laboratorio non sono sempre estrapolabili all’uomo; b) su questo si possono osservare, sia a breve, sia a lungo termine, sintomi di t. non riscontrati nell’animale; c) spesso la patologia sperimentale non è sovrapponibile a quella umana, specie nei casi di affezioni a eziologia multifattoriale o con patogenesi non completamente delucidata (per es., aterosclerosi, ulcera gastrica e duodenale ecc.); d) a volte nell’uomo, a differenza dall’animale di laboratorio, coesistono altri quadri morbosi, a loro volta trattati farmacologicamente, quindi esiste la possibilità che il farmaco di nuovo impiego interagisca sfavorevolmente con un altro farmaco, rivelando così, attraverso l’incompatibilità medicamentosa, una t. ‘indotta’; e) dopo l’approvazione dell’impiego del farmaco, è necessario che i medici segnalino alle istituzioni competenti l’osservazione di eventuali fenomeni avversi (➔ farmacovigilanza). Sul piano morale le più delicate questioni vertono sui criteri di selezione di un campione umano sufficientemente numeroso sul quale il farmaco viene per la prima volta impiegato per trarne valutazioni clinico-statistiche; quindi sul possibile contenuto discriminatorio insito in ricerche compiute di solito sulle categorie di cittadini meno protette; sulla liceità di condurre studi farmacoterapici su soggetti che, almeno in passato, non sempre sono stati compiutamente e lealmente informati sui rischi, in parte imprevedibili, di una terapia inedita.

Al fine di contenere i danni biologici, palesi od occulti, provocabili dal crescente numero di sostanze attive sintetizzate dall’industria chimica e destinate ai vari settori produttivi (compresa l’agricoltura) e di ricerca, si rendono indispensabili sistematiche indagini tossicologiche condotte su esseri viventi, compresi microrganismi e vegetali. In alcuni paesi sono state approvate valide normative di intervento, consone alla esigenza di una moderna politica di controllo delle sostanze tossiche. In linea di massima, per ogni composto chimico attivo (quindi dotato di minore o maggiore t.) è necessario pervenire a una serie di conoscenze su certe proprietà biologiche, come la durata di azione, la tendenza all’accumulo in sistemi biologici (in particolare nella flora e nella fauna acquatica), l’eventuale potere teratogeno, mutageno od oncogeno, la possibile interferenza con i cicli biologici (per es., quello dell’azoto), il destino metabolico e i meccanismi coinvolti nell’eliminazione da parte degli organismi viventi, la modalità di biodegradazione e le caratteristiche dei prodotti che ne derivano. L’obiettivo è di trarre, per ogni sostanza tossica, conclusioni sull’entità dei rischi che incombono sull’uomo e sugli ecosistemi, e sulle misure precauzionali che il loro impiego richiede.

Vedi anche
biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... ecosistema Unità funzionale fondamentale in ecologia: è l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un’area delimitata, per es. un lago, un prato, un bosco ecc. ● Nell’ambito di un ecosistema, il complesso ecologico ... flora Complesso delle specie vegetali, spontanee o inselvatichite, che vivono in un dato territorio. La complessità del mondo vegetale e i limiti umani fanno sì che i ricercatori circoscrivano i loro studi a gruppi limitati di piante; per questo motivo si è soliti parlare, per es., di flora lichenica (composta ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Chimica
Tag
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • COMPOSTO CHIMICO
  • ECOSISTEMI
  • TERATOGENO
Vocabolario
tossicità
tossicita tossicità s. f. [der. di tossico1]. – La condizione, la caratteristica di essere tossico. In partic., nelle scienze mediche, la capacità di una sostanza o di un preparato di provocare, a determinate dosi o a determinate concentrazioni,...
tòssico¹
tossico1 tòssico1 agg. [da tossico2, prob. attraverso il fr., dove la forma toxique è comune al sost. e all’agg.] (pl. m. -ci). – Velenoso, dotato di tossicità: sostanze t., gas t. (v. tossico2); dose t. di un farmaco. È voce del linguaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali