• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

farmaco

Enciclopedia on line
  • Condividi

Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un f. è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata o a favorire i processi riparativi di una lesione si può anche usare il termine medicamento.

La produzione e il commercio dei f. sono, nell’interesse pubblico, soggetti a particolari limitazioni (➔ sanità). Inoltre gli art. 443 e 445 c.p. prevedono gravi sanzioni per chi commercia sostanze medicinali guaste o imperfette ovvero le somministra in modi che si possono rivelare pericolosi per la salute pubblica.

Chimica farmaceutica

Studia le proprietà e i metodi di preparazione, purificazione e conservazione delle sostanze chimiche che trovano applicazione nella terapia farmaceutica.

Da sempre lo studio delle sostanze medicamentose naturali o artificiali, spesso tenute gelosamente segrete e avvolte nel mistero, attrasse l’attenzione e occupò la mente di naturalisti, di chimici, di farmacisti e di medici. Tappe importanti nella storia della chimica farmaceutica sono rappresentate dalla introduzione e dallo studio dei composti di antimonio, mercurio, argento, dalla scoperta dell’azione antisettica di molte sostanze, e dallo studio degli anestetici, dei narcotici, degli antipiretici, degli arsenoderivati, dei sulfamidici, degli antibiotici ecc. L’estendersi dell’applicazione di molte di queste sostanze ha posto il problema della loro preparazione su larga scala e sono così nate industrie chimico-farmaceutiche che hanno raggiunto un notevole grado di sviluppo. Lo sviluppo moderno della chimica farmaceutica è indirizzato verso la ricerca di nuovi f. sempre più attivi e specifici e delle forme più adatte alla loro somministrazione. Un ulteriore importante campo di intervento è rappresentato dalla definizione dei criteri di purezza che i f. devono possedere per l’impiego e che vengono codificati nelle farmacopee nazionali e internazionali. Infine la chimica farmaceutica, d’intesa con altre scienze, la biologia innanzitutto, è impegnata nello studio dei meccanismi di rilascio e di trasporto dei f. e degli effetti collaterali derivanti dall’impiego di un farmaco.

Industria farmaceutica

Il settore comprende, nel suo complesso, le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni per uso umano e veterinario, di prodotti diagnostici, di vaccini. Pur se gli sviluppi più importanti di questo settore si sono avuti nel periodo compreso fra gli anni 1930 e gli anni 1960 grazie all’identificazione delle correlazioni fra proprietà terapeutiche e strutture chimiche fondamentali, anche nei decenni successivi sono avvenute scoperte farmaceutiche di fondamentale importanza, specialmente in campo cardiovascolare, gastrointestinale e della chemioterapia antitumorale e antimicrobica. Tuttavia, a partire dalla fine degli anni 1970 si è manifestato, a livello internazionale, un declino del tasso di innovazione, evidenziato dal progressivo rallentamento del numero di nuovi f. prodotti nel mondo. A modificare le caratteristiche dello sviluppo dell’industria farmaceutica sono intervenuti numerosi fattori di cambiamento, quali la globalizzazione dei mercati, l’aumento della percentuale della popolazione anziana, la crescente richiesta di prodotti per il benessere accanto a quella di prodotti per la salute, il maggior controllo statale sui f., l’accresciuta esigenza di informazione da parte dei pazienti. Le attività legate alla scoperta di nuove sostanze per uso terapeutico continuano a rappresentare, comunque, il fattore predominante di sviluppo per l’industria farmaceutica, che dedica alla ricerca una quota rilevante delle risorse umane e importanti sforzi finanziari (in Italia finanzia infatti circa il 90% delle spese di ricerca in questo campo e promuove il 75% delle sperimentazioni).

La realizzazione di un nuovo f., dai primi risultati di laboratorio alla introduzione in terapia, richiede in media dagli 8 ai 12 anni, con un costo medio globale dell’ordine delle centinaia di milioni di euro. Di conseguenza, si sono determinate in molti paesi le condizioni per una progressiva diminuzione del numero delle aziende, con la creazione di grandi gruppi industriali attraverso fusioni e acquisizioni (per es., le aggregazioni fra Glaxo, Burroughs Wellcome e Smith Kline, fra Ciba Geigy e Sandoz, fra Roche e Boehringer Mannheim). Inoltre, si è andato modificando profondamente il modo in cui condurre la ricerca in campo farmaceutico. Infatti, per molto tempo l’innovazione del prodotto si è basata sulla sintesi di un numero sempre crescente di sostanze, seguita da screening farmacologico per la valutazione dell’attività terapeutica. Tuttavia, gli alti costi connessi con questo approccio metodologico hanno spinto l’industria farmaceutica verso un tipo di ricerca basato essenzialmente su una ‘progettazione’ del f. guidata dai progressi delle conoscenze scientifiche. A tale riguardo, oltre al ruolo sempre più trainante esercitato dagli eccezionali progressi della biologia molecolare e della biochimica cellulare, grande rilevanza hanno assunto le possibilità offerte dalla chimica combinatoriale di ottenere un gran numero di strutture molecolari diverse in tempi molto ridotti (➔ combinatoriale, chimica); inoltre, i progressi conseguiti dai metodi strumentali di analisi e dai metodi di sintesi e separazione hanno fortemente stimolato la commercializzazione di prodotti farmaceutici chiralmente selezionati (➔ chiralità). Infine, l’industria farmaceutica ha ampliato negli ultimi decenni del 20° sec. le sue capacità tecnologiche anche nei settori cosiddetti parafarmaceutici, rappresentati essenzialmente dai diagnostici e dai dietetici, che si sono andati caratterizzando per la sempre maggiore scientificità dei loro processi produttivi.

Per garantire la fabbricazione di medicamenti che presentino uniformemente un’alta qualità, la produzione è regolata da norme speciali (norme di buona fabbricazione) raccomandate dalla Organizzazione mondiale della sanità e adottate praticamente da tutte le nazioni industrializzate. I controlli delle autorità sanitarie, in forme e modalità diverse da paese a paese, vengono esercitati sui laboratori dove si effettuano le prove precliniche, sulle sperimentazioni cliniche, sulla documentazione tecnico-scientifica per l’autorizzazione alla commercializzazione, sugli stabilimenti di produzione, sul prezzo, sull’inserimento nei prontuari terapeutici, sull’informazione ai medici e al pubblico. In Italia, il settore risulta caratterizzato da una presenza significativa delle imprese medio-grandi (le unità produttive da 250 addetti e oltre coprono il 60% degli occupati), tra queste, un forte peso hanno le aziende a capitale straniero.

Vedi anche
farmacologia Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo. 1. La farmacologia e i suoi scopi terapeutici Tra i compiti della farmacologia rientrano: lo studio delle modificazioni funzionali prodotte da qualunque sostanza ... antibiotico Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto sin dai primi tempi della batteriologia, ma sono stati l’isolamento ... chemioterapia Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, chemioterapia dei tumori ecc.). Compito fondamentale della chemioterapia è la ricerca e la preparazione ... sulfamidici (o solfammidici) Farmaci derivati dell’ammide dell’acido solfanilico (solfanilammide) e di alcune ammidi sostituite, introdotti nella terapia antibatterica da G. Domagk nel 1935 e quasi contemporaneamente da E.F.A. Fourneau e collaboratori. Per quanto tale termine sia tuttora usato prevalentemente per ...
Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • INDUSTRIA FARMACEUTICA
  • CHIMICA COMBINATORIALE
  • CHIMICA FARMACEUTICA
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
Altri risultati per farmaco
  • FARMACO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. Terapia cellulare. Conclusioni. Bibliografia Per farmaco si intende ogni sostanza capace di provocare ...
  • adiuvante
    Dizionario di Medicina (2010)
    Farmaco che si unisce alla sostanza da cui si attende l’effetto principale (detta base) per completarne o aumentarne l’azione. ● In immunologia, sostanza che si unisce al vaccino per amplificare la risposta anticorpale e cellulare in corso di reazione immunitaria. In generale le molecole dei vaccini ...
  • Reazioni da farmaci
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giuseppe Luzi La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione la risposta individuale al prodotto commercializzato. La farmacologia molecolare, le indagini di genetica, la farmacodinamica ...
  • Farmaci, progettazione dei
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Fulvio Gualtieri La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia preclinica e clinica, ma che poggiano su conoscenze di base derivanti da una varietà di discipline, quali la genetica, la fisiologia, ...
  • Farmaco
    Universo del Corpo (1999)
    Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, mediante un'azione chimica, fisico-chimica o fisica. È generalmente usato in alternativa a medicamento, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fàrmaco
farmaco fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante...
farmaco intelligente
farmaco intelligente loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore delle cellule malate da tumori e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali