• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricerca

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.

R. educativa

La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi aperti dalla scolarizzazione di massa. Essa assume forme differenti (teorica, empirico-sperimentale, storica, comparata, descrittiva, prospettica o futurologica) in relazione agli obiettivi che si prefigge e alle metodologie impiegate. Dei risultati della r. educativa si avvalgono, secondo i casi, sia i servizi di gestione scolastica e di programmazione degli interventi, sia l’attività di progettazione e di sperimentazione didattica. Nei paesi in cui questo tipo di r. è più sviluppato (come Stati Uniti, Svezia, Gran Bretagna ecc.) funzionano istituti o centri specializzati, attrezzati per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione della documentazione relativa. Particolarmente importante, anche se sommaria, è la documentazione curata da organismi internazionali quali l’UNESCO, l’OCSE, il Consiglio d’Europa, la Commissione delle Comunità Europee.

In Italia, per rendere più organico l’intervento pubblico in questo settore e soprattutto per assicurare maggiore collegamento tra r. e reali esigenze del sistema scolastico, nel 1979 iniziarono a funzionare gli istituti regionali di r., sperimentazione e aggiornamento educativi, previsti dalla l. 477/30 luglio 1973 e dal d.p.r. 419/31 maggio 1974; trasformati poi (d.p.r. 190/2001) in istituti regionali di r. educativa. Per effetto dell’articolo 1, co. 611, della l. 296/2006 sono stati sostituiti dall’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica, avente sede a Firenze, articolata in nuclei allocati presso gli uffici scolastici regionali e in raccordo con questi ultimi.

R. scientifica

Definizione. Con l’espressione r. scientifica si indica l’attività di r. svolta con metodi scientifici, estendendosi l’attributo ‘scientifico’ alle scienze storiche, filosofiche e filologiche, a quelle giuridiche e politiche e a quelle economiche, sociologiche e statistiche. La r. scientifica in senso stretto andrebbe distinta dalla r. tecnologica, che è volta alla individuazione e alla messa a punto di tecniche particolari per scopi specifici, ma la distinzione non è netta in quanto la r. si propone non soltanto di allargare le conoscenze scientifiche ma di consentire anche le loro applicazioni pratiche e di perfezionare, diffondere e valorizzare le tecnologie soprattutto nei settori dell’industria, dell’agricoltura e dei servizi; al riguardo ricorre con frequenza l’espressione più complessa di r. e sviluppo (nella terminologia inglese research and development).

Presupposti indispensabili per ogni r. scientifica e tecnologica sono l’esatta definizione del programma da svolgere e della metodologia da seguire, e un’efficiente organizzazione del lavoro; per queste esigenze, e perché, inoltre, i ricercatori necessitano spesso di larghi sussidi bibliografici e di costose attrezzature, la r. non è quasi mai compiuta da studiosi isolati, ma è in genere affidata a gruppi di specialisti che agiscono nell’ambito delle varie istituzioni scientifiche (università, centri di r.), per lo più in base a programmi coordinati da enti nazionali (in Italia, il Consiglio nazionale delle ricerche, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e finanziati da enti pubblici e privati.

Sviluppo della r. scientifica. Nel corso del Novecento, dopo una prima fase che coincise con la fine degli anni 1950, in cui il sostegno finanziario alla r. scientifica crebbe in modo molto rapido, il tasso di crescita degli investimenti ha teso a stabilizzarsi, spostandosi verso aree specifiche quali quelle della salute, della salvaguardia dell’ambiente e del benessere collettivo in genere. Negli anni 1990 si è ulteriormente consolidato il ruolo strategico della r. scientifica nell’innovare il sistema produttivo e nel migliorare i livelli di sviluppo economico, culturale e sociale. L’Unione Europea ha accentuato gli sforzi al fine di ridurre il ritardo tecnologico rispetto a Stati Uniti e Giappone, dovuto in parte ai minori investimenti operati, soprattutto in passato, nel campo della r., in parte al minor numero di ricercatori e di personale specializzato nei settori tecnologici di punta.

In Italia la r. trova espresso riconoscimento tra i principi fondamentali della Costituzione (art. 9). L’art. 33 Cost. afferma che «l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento». L’attività di r. – che talvolta assume anche le caratteristiche di quella di impresa – è svolta sia da soggetti pubblici sia da soggetti privati anche avvalendosi dei finanziamenti previsti in ambito nazionale e internazionale, in particolare europeo (secondo un sistema di programmi quadro). La r. italiana nel contesto internazionale presenta tuttavia notevoli elementi di debolezza, come risulta dall’analisi di alcuni indicatori specifici: a) la spesa percentuale per r. e sviluppo è cresciuta in Italia in misura modesta; b) il numero di addetti impegnati nella r. (riferito al totale di lavoratori) è inferiore rispetto al valore medio nell’Unione Europea e al valore medio nei paesi dell’OCSE; c) il numero di lavori scientifici pubblicati dai ricercatori italiani su riviste scientifiche internazionali è inferiore a quello dei principali paesi industrializzati. Rispetto a questi si evidenziano in Italia altri aspetti ugualmente negativi: il minore apporto dei comparti high-tech (riferito al valore aggiunto complessivo del settore manifatturiero), la scarsa presenza di imprese di r. nel mercato, l’inadeguatezza del sistema bancario e finanziario nel sostenere la r., la minore incidenza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sulla produttività del lavoro, la minor domanda di r. applicata da parte della pubblica amministrazione.

Vedi anche
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ... istruzione Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento istituzionalizzato entro strutture scolastiche ed extrascolastiche. ... tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, alla presa di decisioni, alla scelta di strategie finalizzate a dati obiettivi, sulla base di conoscenze ... educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che ...
Categorie
  • SCIENZE DELLA FORMAZIONE in Istruzione e formazione
  • TEMI GENERALI in Strumenti del sapere
Tag
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • UNIONE EUROPEA
  • AGRICOLTURA
  • STATI UNITI
  • NOVECENTO
Altri risultati per ricerca
  • ricerca scientifica e tecnologica
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Attività di studio, con intendimenti e metodi scientifici, svolta in modo sistematico e non casuale per l’acquisizione di nuove conoscenze. La r. s. in senso stretto andrebbe distinta da quella t., che è volta alla individuazione e alla messa a punto di tecniche particolari per scopi specifici, ma la ...
  • Ricerche logiche (Logische Untersuchungen)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Ricerche logiche (Logische Untersuchungen) Opera (1900-1901) di E. Husserl, pubblicata in due volumi: 1°, Prolegomeni alla logica pura (Prolegomena zur reinen Logik); 2°, 1, Indagini sulla fenomenologia e sulla teoria della conoscenza (Untersuchungen zur Phänomenologie und Theorie der Erkenntnis); ...
  • RICERCA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ricerca Aldo Lo Schiavo Ricerca educativa La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi di psicologia sperimentale, poi anche dalla sociologia interessata ai processi formativi, infine ...
  • Ricerca
    Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
    Massimiano Bucchi di Massimiano Bucchi Ricerca, politica della L'ambito tematico L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure messe in atto da governi e altre istituzioni nel deliberato tentativo di influenzare la direzione e il ...
  • Ricerca scientifica
    Libro dell'anno 2001
    Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare contro la direttiva del ministro delle Politiche agricole Alfonso Pecoraro Scanio, che blocca la ...
  • Ricerca scientifica e tecnologica
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. 2. L'attività di ricerca: a) la crescita delle dimensioni; b) la dilatazione dell'oggetto; c) la diversificazione delle istituzioni; ...
  • ricerca
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere di rigore, pubblicità, controllabilità intersoggettiva proprie della r. scientifica in genere, attuata ...
  • RICERCA SCIENTIFICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Paolo Bisogno . Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa comprende sia la "r. fondamentale", che è lo studio sistematico della natura e delle sue leggi a fini puramente conoscitivi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
salva-ricerca
salva-ricerca agg. inv. Finalizzato a potenziare gli investimenti per un più efficiente funzionamento del settore della ricerca pubblica. ◆ [tit.] Cara [Letizia] Moratti, ci vuole un decreto «salva-ricerca». Firmato: Cnr [testo] […] Una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali