• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tiraggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

tiraggio Attivazione della circolazione d’aria in un camino, in una stufa, nel focolare di una caldaia o di un forno, allo scopo di fornire la quantità di ossigeno necessaria alla combustione. Nei focolari delle caldaie e dei forni, la circolazione dell’aria si ottiene provocando naturalmente o artificialmente un’opportuna differenza di pressione, atta a imprimere alla massa gassosa una certa velocità e a vincere le perdite di carico incontrate.

fig. A

Il t. naturale è dovuto al movimento naturale di un gas fra due punti a differente pressione. Negli impianti di caldaie questa differenza di pressione (0,1-0,2 bar) si ottiene disponendo un camino, per lo più di muratura o di cemento armato, al termine del percorso dei fumi che lo attraversano a una temperatura media variabile di 150-300 °C, notevolmente superiore alla temperatura esterna con velocità di 3-8 m/s. Il t. naturale richiede altezze di camino e temperature di fumi elevate: quando non sia possibile sistemare un camino adeguato o convenga limitare le perdite di calore allo scarico, si deve ricorrere al t. artificiale (o meccanico), che può essere aspirato o soffiato. Con il t. aspirato si crea alla base del camino la depressione per mezzo di un ventilatore aspirante, il quale può o aspirare la totalità dei fumi (t. aspirato propriamente detto; fig. A) oppure essere proporzionato in modo da aspirarne solo una parte (t. aspirato indotto; fig. B). Il ventilatore a è disposto in una cassa di lamiera b, la quale comunica inferiormente con i condotti del fumo. Nel t. aspirato indotto (detto anche sistema Prat), la parte di fumi 1 aspirata sbocca, attraverso un ugello c, funzionante da eiettore, a una velocità molto elevata, richiamando dalla base del camino la rimanente parte 2. Un tubo verticale troncoconico d, pure di lamiera, a sezione crescente verso l’alto, funziona da diffusore e permette di recuperare l’energia cinetica dei gas, trasformandola gradualmente in energia di pressione statica per l’espulsione all’atmosfera. In qualche caso il t. indotto (detto t. freddo) è realizzato disponendo il ventilatore ‘fuori circuito’: il ventilatore aspira aria dall’esterno e la spinge a elevate velocità alla base di un ordinario camino di muratura, provocando per depressione l’afflusso dei gas caldi. Tale sistema può essere preferibile quando si debbano scaricare gas acidi o corrosivi. Con il t. soffiato, il ventilatore, detto premente, aspira aria dall’esterno e la spinge in pressione sotto griglia. Un sistema di t. intermedio è il t. equilibrato, in cui il ventilatore premente si limita a generare una pressione sufficiente per vincere le sole resistenze offerte dalla griglia e dallo strato di combustibile, in modo che nella camera di combustione si abbia una pressione leggermente inferiore a quella esterna, con il vantaggio di eliminare il pericolo del ritorno di fiamma, quando si apre la porta di caricamento.

Vedi anche
stufa Geologia In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per lo più in cavità sotterranee (grotte, caverne ecc.) aperte entro rocce che, per essere più o meno ... camino Geologia Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno. C. diamantifero Cavità a forma di imbuto, antico neck vulcanico, a sezione orizzontale di solito rotondeggiante, ... ribollitore Scambiatore di calore in cui viene parzialmente vaporizzato il liquido prelevato dal piatto più basso di una colonna di distillazione; il calore fornito nel r. costituisce una parte rilevante dell’energia termica necessaria per la separazione della miscela entrante. Molto impiegato è il r. tipo kettle, ... essiccamento Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento del solido umido per cui l’acqua presente raggiunge un valore della sua tensione di vapore superiore ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • ENERGIA CINETICA
  • COMBUSTIONE
  • OSSIGENO
  • CALDAIA
Vocabolario
tiràggio
tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi telai, consistente nell’ottenere...
tirage
tirage 〈tiràaˇ∫〉 s. m., fr. [der. di tirer «tirare»; cfr. tiraggio]. – Nel linguaggio medico, dispnea inspiratoria con evidente depressione del giugulo e della fossetta epigastrica, e stridore caratteristico, dovuta per lo più a stenosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali