• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sterilizzazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economia

Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della base monetaria (per es., in conseguenza di variazioni nelle riserve in valuta estera dovute a surplus o deficit della bilancia dei pagamenti). A tal fine la banca centrale può ricorrere a diversi strumenti, quali le operazioni di mercato aperto, la variazione dei coefficienti di riserva obbligatoria, la manovra del tasso ufficiale di sconto ecc.

Medicina

Soppressione della capacità procreativa del maschio o della femmina. Realizzata con metodiche chirurgiche può rappresentare un mezzo di controllo definitivo della fertilità. Le indicazioni alla s. sono di carattere medico (controindicazioni alla gravidanza per malattie della donna o per predisposizione a patologie neonatali di tipo genetico), psicologico, sociale ed economico. Per l’uomo si pratica principalmente la vasectomia chirurgica (interruzione dei deferenti). Per la donna viene attuata l’occlusione tubarica, sia per coagulazione sia per applicazione di dispositivi occludenti (clip, anelli al silicone ecc.). La reversibilità della s. richiede raffinate tecniche di microchirurgia.

Tecnica

Eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, attuata con mezzi diversi a seconda dei casi.

La s. si opera su oggetti (strumenti chirurgici, vetreria, tessuti ecc.), o sostanze varie (medicamenti, alimenti da conservare, terreni di coltura per batteriologia, brodi nell’industria di fermentazione ecc.); differisce dalla pastorizzazione, in quanto quest’ultima permette di distruggere la maggior parte ma non la totalità dei microrganismi, e dalla disinfezione, che tende alla distruzione delle sole specie microbiche patogene. L’impossibilità della generazione spontanea fa sì che un oggetto, una volta sterilizzato, rimane indefinitamente sterile se non vi è contaminazione dall’esterno. La s. può essere ottenuta con mezzi chimici e fisici.

I principali mezzi fisici utilizzano l’azione del calore o delle radiazioni, ma è stata proposta anche l’applicazione di pressioni elevate. Nel caso della s. eseguita per azione del calore, la temperatura da raggiungere e la durata del riscaldamento per ottenere una completa s. variano in funzione di numerosi fattori (tipo di microrganismo da distruggere, sostanza da sterilizzare ecc.). Il processo è realizzato tramite la successione delle seguenti operazioni: preparazione della materia prima da sterilizzare (lavaggio, cernita, concentrazione ecc.), riempimento dei contenitori ed eliminazione dell’aria, chiusura ermetica dei contenitori e trattamento termico dei contenitori così sigillati, raffreddamento rapido dei contenitori. Nel caso del latte e di altri fluidi (succhi di frutta, passato e concentrato di pomodoro, minestre e salse pronte ecc.) ha trovato larga diffusione la tecnica del confezionamento asettico, basata sul principio della s. in continuo del prodotto allo stato sfuso seguita dal confezionamento a freddo, in ambiente asettico, in contenitori sterilizzati a parte; questo metodo consente di impiegare, oltre ai tradizionali contenitori metallici e di vetro, anche quelli plastici rigidi e flessibili e quelli multistrato (cartone-alluminio-polietilene). Nella s. con energia raggiante si possono usare radiazioni ionizzanti (raggi x, raggi γ ecc.) oppure non ionizzanti (infrarosse, radioonde ecc.). La s. con radiazioni è usata per prodotti alimentari o farmaceutici che subirebbero alterazioni se sterilizzati con calore, nonché per materiali di impiego sanitario e chirurgico. Anche l’applicazione di elevate pressioni tramite presse isostatiche consente di ridurre drasticamente la carica batterica; l’effetto sterilizzante delle alte pressioni sembra dovuto alla deformazione del nucleo e del citoplasma e alla fuoriuscita totale o parziale del liquido intracellulare; gli alti costi e le difficoltà di realizzazione hanno però limitato l’applicazione industriale di questo procedimento.

Fra i mezzi chimici, che hanno il vantaggio di agire a temperatura ambiente, i più usati sono l’ossido di etilene, la formaldeide, l’ozono, l’ossido di propilene, il bromuro di metile, l’acido perossiacetico; gli sterilizzanti chimici gassosi possono sterilizzare prodotti già racchiusi nei propri contenitori, se questi risultano abbastanza permeabili ai gas. L’aggiunta di sostanze chimiche come agenti sterilizzanti non è però un mezzo molto diffuso perché in genere queste sostanze hanno più un’azione inibitrice sulla crescita dei microrganismi che sterilizzante vera e propria; inoltre, una volta aggiunte, sono difficili da eliminare, possono conferire al prodotto trattato caratteristiche sgradevoli (sapore, odore ecc.) e possono anche agire sfavorevolmente su composti a carattere nutritivo (proteine ecc.).

Tra i sistemi per sterilizzare va poi ricordata anche la filtrazione, metodo di natura chimico-fisica che consiste nel far passare il mezzo da sterilizzare, ovviamente liquido o aeriforme, attraverso filtri (di porcellana, di vetro sinterizzato, di sostanze plastiche ecc.) con meati sufficientemente piccoli da non far passare i microrganismi.

Vedi anche
vasectomia In chirurgia, resezione parziale, o totale, dei dotti deferenti. Rappresenta un metodo di sterilizzazione maschile e a tale scopo è stato largamente praticato soprattutto in India nel quadro di un vasto programma di limitazione delle nascite. contraccezione Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene realizzato con tecniche differenti, farmacologiche o meccaniche, che impediscono la maturazione o ... genocidio Sistematica distruzione di una popolazione, una stirpe, una razza o una comunità religiosa. ● Il termine fu utilizzato per la prima volta dal giurista Raphael Lemkin per designare, in seguito allo sterminio degli Armeni consumato dall’Impero Ottomano nel 1915-16, una situazione nuova e scioccante per ... bioetica Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri e limiti di liceità alla pratica medica e alla ricerca scientifica, affinché il progresso avvenga nel ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • TEMI GENERALI in Economia
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Tag
  • OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
  • TASSO UFFICIALE DI SCONTO
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • LIQUIDO INTRACELLULARE
  • ENERGIA RAGGIANTE
Altri risultati per sterilizzazione
  • sterilizzazione umana
    Dizionario di Medicina (2010)
    Soppressione deliberata e premeditata della fertilità, senza che questo atto comprometta le altre funzioni sessuali ed endocrine dell’individuo; rappresenta un metodo teoricamente irreversibile di controllo della fertilità, in quanto gli interventi di recupero sono di complessità ben maggiore di quelli ...
  • Sterilizzazione
    Universo del Corpo (2000)
    Ettore Cittadini Alessandra Lo Presti Eugenia De Luca Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale intervento viene effettuato, assume valenze diverse a seconda dell'ambito di riferimento. In biologia indica la soppressione ...
  • STERILIZZAZIONE eugenica
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXII, p. 719) Ottorino VANNINI Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti storici degni di rilievo. Basti pensare che nel diritto romano imperiale venivano puniti in base alla legge Cornelia ...
  • STERILIZZAZIONE eugenica
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giangiacomo PERRANDO Agostino PALMERINI L'igiene della stirpe ha, fra l'altro, preconizzato la sterilizzazione dei soggetti la cui discendenza non sia desiderabile per malattia (specialmente mentale) ritenuta ereditaria o non desiderabile per eterogeneità di razza o per altri motivi. Taluna di simili ...
Vocabolario
steriliżżazióne
sterilizzazione steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità...
steriliżżatóre
sterilizzatore steriliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sterilizzare]. – 1. Come sost., in alcune attività lavorative, chi è addetto alla sterilizzazione. 2. agg. Che sterilizza, che serve per sterilizzare: apparecchio s. (o assol....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali