• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reversibilità

Enciclopedia on line
  • Condividi

reversibilità economia Proprietà di un bene capitale di essere trasferibile ad altra produzione senza grave menomazione del suo valore: tanto maggiore è il numero degli impieghi cui un bene capitale si può adibire in un determinato tempo e tanto più alto è il suo grado di r., ma la r. stessa è di rado perfetta, dato che ogni trasferimento da un impiego a un altro implica qualche spesa e perdita di tempo e determina con ciò un certo grado di irreversibilità. fisica Proprietà di una trasformazione di essere reversibile, ossia di potersi svolgere attraverso una successione di stati di equilibrio indifferentemente dallo stato iniziale allo stato finale o viceversa. Essendo i processi fisici reali sempre irreversibili, i processi reversibili costituiscono casi limite ideali (come, per es., i processi meccanici in cui siano trascurati gli attriti) e possono dar luogo, in particolare in termodinamica, a trasformazioni cicliche. Per la connessione tra r. microscopica e irreversibilità macroscopica ➔ termodinamica. tecnica In elettrotecnica, si parla di r. relativamente a macchine sincrone e macchine a corrente continua per la loro capacità di funzionare sia da motore sia da generatore; più in generale si può parlare di azionamento reversibile, quando questo lavora su 2 o su 4 quadranti.

In meccanica, si dice reversibile un meccanismo nel quale la trasmissione del moto può avvenire dall’organo di comando all’organo comandato e viceversa; macchina idraulica reversibile, quella addetta a funzionare sia da turbina sia da pompa.

Vedi anche
irreversibilità irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). Si dicono invece reversibili i fenomeni ideali, in cui il verso di avanzamento si può invertire per ... attrito Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli attrito, come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di energia meccanica, dissipata in calore (calore di attrito): ... elettrotecnica Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’elettrotecnica sarebbero individuati da quei dispositivi, circuiti e applicazioni che rientrano ... volume Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del volume nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Economia
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • SUCCESSIONE DI STATI
  • ELETTROTECNICA
  • TERMODINAMICA
Vocabolario
reversibilità
reversibilita reversibilità (meno com. riversibilità) s. f. [der. di reversibile]. – Il fatto, la condizione e la proprietà di essere reversibile (contr. irreversibilità): r. di un ragionamento; r. di un moto; r. di una trasformazione o...
pseudobronchiettaṡìa
pseudobronchiettasia pseudobronchiettaṡìa s. f. [comp. di pseudo- e bronchiettasia]. – In medicina, particolare forma di bronchiettasia che compare in determinate condizioni cliniche (polmoniti, ascessi polmonari, occlusione bronchiale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali