• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sorbo

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di segmenti, bianco-pubescenti inferiormente, con piccoli fiori bianchi riuniti in grappoli corimbiformi. È spontaneo in varie regioni del Mediterraneo (Spagna, Italia, regione balcanica ecc.), nell’Europa centrale è stato introdotto nel Medioevo. Si coltiva in molte varietà, per i frutti mangerecci (sorbe), piccoli pomi, di 2-4 cm di diametro, ovoidali o piriformi, di color bruno porporino. Le sorbe maturano in epoche diverse da agosto a febbraio, si raccolgono acerbe e si lasciano maturare per azioni batteriche; contengono zucchero invertito, acido malico e quando sono ipermature anche alcol e aldeide acetica; sono un po’ astringenti e servono anche per la preparazione del sidro.

Nei frutti del s. selvatico (e anche nelle ciliegie, nelle mele, nelle pere, nelle prugne, nelle nespole ecc.) si trova il sorbitolo, alcol esavalente, CH2OH(CHOH)4CH2OH, solido cristallino incolore, di sapore dolciastro, esistente in due forme otticamente attive, solubile in acqua. Industrialmente si ottiene per idrogenazione catalitica o per riduzione elettrochimica del glucosio, del saccarosio o del maltosio. Pur avendo potere calorico identico al saccarosio e potere edulcorante inferiore (circa 0,5 volte), il s. viene impiegato come dolcificante nei prodotti per pazienti sofferenti di diabete insulino-dipendente in quanto, una volta ingerito, si trasforma in fruttosio senza provocare pertanto aumenti nei valori della glicemia.

L’acido sorbico, acido alifatico contenente due doppi legami, di formula CH3CH=CHCH=CHCOOH, è presente nelle sorbe non mature; polvere cristallina, poco solubile in acqua, a differenza dei suoi sali, è usato nella preparazione di resine alchiliche modificate, di oli essiccativi, come intermedio nella sintesi di numerosi composti, come fungicida. Nell’industria alimentare si usa (anche sotto forma di sali o di esteri) per inibire la crescita di muffe, di lieviti (nei formaggi, nelle margarine, nelle conserve alimentari, negli sciroppi o negli involucri destinati ad avvolgere gli alimenti stessi).

Vedi anche
vìschio Pianta legnosa Dicotiledone della famiglia Santalacee, comune in Europa, Asia e nell'Africa boreale. Il v. (Viscum album), alto di norma fino a 1/2 m, è semiparassita sui rami di ca. 200 specie di piante legnose, in partic. Rosacee (pero, melo, sorbo, mandorlo), Salicacee e Pinacee (abeti ecc.); possiede ... arbusto Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino. Rosacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, con fiori eteroclamidi, generalmente pentameri e actinomorfi; l’asse fiorale è pianeggiante o convesso o scavato a coppa e porta al suo margine i sepali, i petali e gli stami; i carpelli, da uno a molti, sono liberi o saldati con la parete interna della ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Categorie
  • ALIMENTI in Industria
  • ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE in Industria
  • INDUSTRIA ALIMENTARE in Industria
Tag
  • INDUSTRIA ALIMENTARE
  • ALDEIDE ACETICA
  • EUROPA CENTRALE
  • ELETTROCHIMICA
  • IDROGENAZIONE
Altri risultati per sorbo
  • SORBO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. scient. Sorbus domestica L.; fr. cormier; ted. Speierling; ingl. service-tree) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Rosacee-Pomoidee; è un arbusto o un albero alto fino a 20 m. con rami grigiastri poi lucenti; le foglie sono sparse, imparipennate, con 6-10 paia di foglioline bislunghe, biserrate ...
Vocabolario
sorbire
sorbire v. tr. [lat. sorbēre, con mutamento di coniug.] (io sorbisco, tu sorbisci, ecc.; raro io sòrbo, ecc.). – 1. a. Bere a piccoli sorsi, succhiando leggermente il liquido: s. una tazza di brodo; il caffè mi fumava sotto il naso, inebriandomi...
sòrba
sorba sòrba s. f. [der. di sorbo1]. – 1. Il frutto del sorbo, piccolo, tondeggiante e di colore bruno porporino: si coglie acerbo e se ne incrementa poi in varî modi la maturazione, che avviene per azione batterica. Di qui il prov. col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali