• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sentenza. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line
  • Condividi

Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle parti.

In ragione della natura tipicamente decisoria del provvedimento, le prescrizioni di forma-contenuto dell’atto sono ispirate a una maggiore solennità rispetto all’ordinanza e al decreto. Più in particolare, la sentenza è pronunciata «in nome del popolo italiano» e reca l’intestazione «Repubblica italiana». Deve contenere l’indicazione del giudice che l’ha pronunciata, delle parti e dei difensori, le conclusioni del pubblico ministero e delle parti, la concisa esposizione dello svolgimento del processo e dei motivi in fatto e in diritto della decisione, il dispositivo, la data della deliberazione e la sottoscrizione del giudice. Se il giudice è collegiale è sottoscritta soltanto dal presidente e dal giudice estensore. Di regola la decisione è assunta o deliberata nel segreto della camera di consiglio e successivamente è resa pubblica mediante il deposito della sentenza in cancelleria; tuttavia, nel procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, è previsto che il giudice possa dare immediata lettura del dispositivo in udienza con contestuale lettura delle concise ragioni di fatto e di diritto che sorreggono la decisione. In tal caso la sentenza si ha per pubblicata con la sottoscrizione da parte del giudice del processo verbale sul quale la decisione è trascritta.

In quanto atto tipicamente decisorio la sentenza ha la funzione elettiva di statuire nel merito, definendo il giudizio. In questo caso la sentenza contiene l’accertamento del rapporto giuridico fatto valere dalle parti, chiudendo il giudizio davanti al giudice che l’ha pronunciata, e per tale ragione è detta sentenza definitiva di merito. Tuttavia, il giudizio può anche chiudersi in rito (per esempio, quando difetti la giurisdizione del giudice adito), ovvero senza che il giudice si pronunci nel merito della causa, dando così luogo a una sentenza definitiva di rito.

Il nostro ordinamento prevede poi la possibilità che durante il processo il giudice decida con sentenza solo alcune delle questioni di rito o di merito che devono essere risolte per addivenire alla decisione finale; si avranno così sentenze non definitive di rito o di merito. Tali sentenze si caratterizzano in quanto, non definendo il giudizio, che deve proseguire verso la sua definizione, non spogliano il giudice del dovere di pronunciarsi sulla domanda. Un’ipotesi particolare è costituita dalla sentenza parziale, anche detta parzialmente definitiva, che ricorre allorquando, in un processo nel quale siano state proposte più domande, il giudice si pronunci soltanto su alcune di queste.

Per quel che riguarda il regime di stabilità del provvedimento, la sentenza, anche non definitiva, è comunque irrevocabile, cioè non può essere revocata da parte dal giudice che l’ha pronunciata e può essere messa in discussione dalle parti solamente mediante i mezzi di impugnazione ordinari e straordinari (Impugnazioni. Diritto processuale civile). Se la sentenza presenta omissioni, errori materiali o di calcolo, poiché si è verificato un errore nella manifestazione della volontà del giudice, può essere sottoposta a correzione. Per quanto concerne, infine, l’efficacia della sentenza, questa dipende dalla domanda proposta e dalla specifica natura dell’azione di cognizione esercitata. Si potranno avere pertanto sentenze di mero accertamento, sentenze di condanna e sentenze costitutive.

Voci correlate

Decreto. Diritto processuale civile

Ordinanza. Diritto processuale civile

Provvedimento. Diritto processuale civile

Provvedimento decisorio

Approfondimenti di attualità

Sulla condizione di adempimento nella sentenza ex art. 2932 c.c. di Romolo Donzelli

Vedi anche
Provvedimento decisorio Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia. Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano casi in cui la funzione decisoria è esercitata dal giudice ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Impugnazioni. Diritto processuale penale Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento del giudice che esse considerano erroneo, rilevandone i vizi di fatto o di diritto dinanzi ... Domanda Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio. Il potere di proporre la domanda è costituzionalmente garantito, poiché l’art. 24 Cost. permette a tutti di «agire in giudizio ...
Categorie
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
Tag
  • PUBBLICO MINISTERO
  • RAPPORTO GIURIDICO
  • IMPUGNAZIONE
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere...
processüale
processuale processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali