• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Provvedimento. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line
  • Condividi

In diritto, atto con il quale lo Stato o altra autorità esplica il proprio potere intervenendo in una data materia.

I provvedimenti giudiziari, in particolare, sono gli atti del giudice, distinti da quelli di parte. Più precisamente, secondo la maggioranza della dottrina, il termine individuerebbe solo gli atti che hanno funzione decisoria e, pertanto, sarebbero dei provvedimenti solo in senso lato gli atti che, malgrado siano resi dall’autorità giudiziaria, sono ordinatori del processo, e non decisori (Provvedimento decisorio). Provvedimenti sono la sentenza, l’ordinanza e il decreto.

La legge prevede quando deve essere adottato un provvedimento piuttosto che un altro, ma nel caso in cui nulla prescriva, deve essere emesso quello più idoneo al raggiungimento del suo scopo (art. 131 c.p.c.). Nell’ipotesi in cui il giudice si pronunci con provvedimento diverso da quello cui sarebbe tenuto ex lege, la giurisprudenza e la maggioranza della dottrina ritengono che ci si debba rifare al principio della prevalenza della sostanza sulla forma. Alla luce di questo, il provvedimento, al di là della denominazione che gli è stata data o della sua forma esteriore, va considerato con riguardo alla sua sostanza, alla funzione che svolge. La sentenza è il provvedimento del giudice – sia monocratico che collegiale – decisorio di tutto il merito della controversia o di una parte, ovvero di una o più questioni di rito. L’ordinanza ha la funzione di regolare lo svolgimento del processo, è succintamente motivata ed è pronunciata in contraddittorio. Anche il decreto è un provvedimento che assolve alla funzione ordinatoria dell’iter procedimentale, quindi, la differenza tra i due si deve ravvisare nel fatto che il secondo non viene reso in contraddittorio. Eccezionalmente (nel procedimento per convalida di sfratto e nel procedimento per ingiunzione) è previsto che ordinanza e decreto siano decisori.

I provvedimenti si distinguono anche in base al tipo di azione a seguito della quale vengono emessi, sicché si hanno provvedimenti decisori, provvedimenti cautelari e provvedimenti esecutivi.

Voci correlate

Decreto. Diritto processuale civile

Ordinanza. Diritto processuale civile

Provvedimento decisorio

Sentenza. Diritto processuale civile

Vedi anche
Provvedimento decisorio Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia. Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. 132 c.p.c.). Tuttavia, non mancano casi in cui la funzione decisoria è esercitata dal giudice ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... procedimento In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo propulsivo (cioè necessaria al compimento dell’atto successivo) nell’ambito della successione che compone ...
Categorie
  • DIRITTO PROCESSUALE in Diritto
Tag
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • GIURISPRUDENZA
Vocabolario
processüale
processuale processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p....
provvediménto
provvedimento provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già da cinque giorni, consumato ogni provedimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali