• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scintillazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astronomia

Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera terrestre, per cui, variando l’indice di rifrazione dei vari strati atmosferici da punto a punto e da istante a istante, risultano soggetti a continui mutamenti il colore, la posizione apparente e lo splendore delle stelle. Per i pianeti, che sono sorgenti luminose di diametro apprezzabile, gli effetti della s. per fasci di luce provenienti da punti diversi del loro disco apparente si compensano vicendevolmente, sicché essi si distinguono dalle stelle per la fissità della luce da loro emessa. Anche le radiosorgenti (radiogalassie, quasar) sono soggette a un fenomeno di s. che, tuttavia, non è prodotto dall’atmosfera, ma dal mezzo interplanetario.

L’apparecchio usato per l’osservazione della s. si chiama scintillometro.

Fisica

Fenomeno consistente nell’emissione, da parte di determinate sostanze (scintillatori), di luce, per fluorescenza o per fosforescenza, allorché sono colpite da radiazioni. Le sostanze che presentano s. tale da dar luogo ad applicazioni pratiche possono dividersi nelle categorie: gas nobili, cristalli ionici, semiconduttori, cristalli organici, liquidi organici, soluzioni solide di sostanze organiche. Nei gas nobili, caratterizzati da emissione nell’ultravioletto, la s. consegue a un effetto di fluorescenza, con tempi molto brevi. Nei cristalli ionici e nei semiconduttori, il meccanismo della s. è connesso a transizioni tra la banda di conduzione, cui gli elettroni del materiale sono pervenuti per ionizzazione ed eccitazione da parte della radiazione incidente, e quella di valenza, attraverso livelli di impurezze interni alla banda proibita (nel qual caso si ha fluorescenza) oppure a una transizione diretta tra stati metastabili di impurezze e la banda di valenza (e in tal caso si ha fosforescenza). Nei cristalli organici, come la naftalina e l’antracene, l’emissione di luce è dovuta alla transizione tra stati elettronici delle molecole.

fig.

Negli scintillatori liquidi organici costituiti da soluzioni di sostanze radioluminescenti, come il p-trifenile in toluene, l’emissione luminosa è dovuta a transizioni, in una molecola di soluto, di elettroni ivi migrati dal solvente a seguito dell’interazione con la radiazione incidente. Negli scintillatori organici in genere l’emissione luminosa risulta caratterizzata da tempi molto brevi di decadimento, dell’ordine di 10−8-10−9 s. Particolarmente usati sono gli scintillatori plastici (v. fig.) costituiti da soluzioni di scintillatori organici (composti della serie aromatica contenente anelli benzenici) in un solvente solido plastico di tipo aromatico (poliviniltoluene, polistirene ecc.) o acrilico (polimetilmetacrilato, plexiglas ecc.): l’energia ceduta dalla particella ionizzante al solvente viene trasferita in tempi molto brevi al soluto che provvede alla conversione in radiazione di luminescenza.

Vedi anche
vènto solare Flusso di particelle ionizzate che, a causa dell'espansione della corona solare, viene emesso continuamente dal Sole e si diffonde nello spazio interplanetario, dove si confonde con la materia interstellare. Il v.s. è costituito principalmente da elettroni, protoni e, in una piccola percentuale, da nuclei ... Antony Hewish Radioastronomo (n. Fowey, Cornovaglia, 1924), dal 1971 al 1989 professore di radioastronomia presso l'univ. di Cambridge, dove ha svolto la sua attività di ricerca presso il Cavendish Laboratory; ha diretto (1982-88) il Mullard Radio Astronomy Observatory. Si è occupato tra l'altro di macchie e venti ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ... scintillatóre Contatore di particelle, detto anche contatore a scintillazione, costituito da una lastra di materiale scintillante, nel quale la luce di scintillazione emessa al passaggio di una particella viene raccolta (solitamente attraverso una guida di luce) su un fotomoltiplicatore, un dispositivo che trasforma ...
Categorie
  • DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA in Astronomia
  • FENOMENI in Astronomia
  • OTTICA in Fisica
Tag
  • INDICE DI RIFRAZIONE
  • ATMOSFERA TERRESTRE
  • STATI METASTABILI
  • SCINTILLOMETRO
  • SEMICONDUTTORI
Altri risultati per scintillazione
  • scintillazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    scintillazióne [Der. del lat. scintillatio -onis, da scintillare, che è da scintilla] [ELT] Disturbo dell'esplorazione fatta con un radar, dovuto a una particolare struttura dell'eco, come se questo provenisse da un gran numero di diffusori elementari, con conseguente continua e irregolare variabilità ...
  • SCINTILLAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giuseppe Armellini . La scintillazione delle stelle consiste in una variazione irregolare e rapida della loro intensità luminosa, accompagnata spesso da una variazione di colore e da un lieve tremolio, per cui l'astro sembra tremolare s0pra la vòlta celeste. Scientificamente quindi gli astronomi considerano ...
Vocabolario
scintillazióne
scintillazione scintillazióne s. f. [dal lat. scintillatio -onis, der. di scintillare]. – 1. ant. o letter. Il fatto, il fenomeno di scintillare (spec. in senso fig.): avea negli occhi a tratti scintillazioni quasi dolorose (D’Annunzio);...
scintillatóre
scintillatore scintillatóre s. m. [der. di scintillare]. – 1. In fisica, l’elemento sensibile dei contatori a scintillazione, cioè la sostanza in cui ha luogo la scintillazione, e il contatore stesso (v. anche scintillazione, n. 3 b). 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali