• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sciame

Enciclopedia on line
  • Condividi

sciame Gruppo folto di animali alati di piccole dimensioni che volano insieme.

Nelle scienze fisiche, serie di fenomeni simili che si produce in una medesima regione e all’incirca contemporaneamente o in rapida successione.

Astronomia

S. meteorico Raggruppamento di meteore, che si muovono, con uguali velocità eliocentriche, su orbite sensibilmente parallele, popolarmente detto s. di stelle cadenti (➔ meteora). S. atmosferico L’insieme delle particelle e dei fotoni prodotti a cascata, a partire da una singola particella della radiazione cosmica primaria, nelle interazioni nucleari con i gas atmosferici. Le particelle e i fotoni di uno s. atmosferico si distribuiscono in una regione pressoché conica, con il vertice nel punto ove è avvenuta la prima interazione.

Fisica

Gruppo di particelle, detto anche cascata, prodotte in rapida successione da una particella primaria di energia sufficientemente elevata quando attraversa uno spessore di materiale molto maggiore della lunghezza media percorsa dalla particella stessa prima di interagire: le particelle secondarie prodotte nelle interazioni successive interagiscono a loro volta producendo nuove particelle.

Gli s. si distinguono in s. elettrofotonici o elettromagnetici (quelli iniziati da elettroni o fotoni) e in s. adronici (quelli iniziati da adroni). Un elettrone di alta energia che attraversa un mezzo può cedere, per irraggiamento dovuto al frenamento, buona parte della sua energia, generando un singolo fotone; questo può successivamente produrre una coppia elettrone-positrone con energie comparabili, i quali a loro volta irradiano, proseguendo il processo di moltiplicazione e creando lo s. elettrofotonico. A mano a mano che questo processo si sviluppa, diminuisce l’energia media delle particelle secondarie; quando questa è dell’ordine di un’energia critica Ec propria del mezzo, la moltiplicazione tende ad arrestarsi perché cominciano a prevalere le perdite di energia per ionizzazione e lo s. viene progressivamente riassorbito estinguendosi. Naturalmente uno s. elettrofotonico può essere iniziato da un fotone di alta energia e svilupparsi con le stesse modalità. Un adrone di alta energia che attraversa un mezzo può interagire con un nucleone producendo adroni i quali a loro volta possono, interagendo, produrre nuovi adroni e così via: in tal modo si forma uno s. adronico.

Zoologia

Fra le api, lo s. è costituito da un gruppo di operaie che, insieme alla vecchia ape regina, abbandonano la colonia (alveare) divenuta troppo popolosa, per fondarne una nuova. Il primo s. è talvolta seguito da s. successivi, formati da una giovane regina vergine, da fuchi e operaie. Mediante l’evento della sciamatura avviene la moltiplicazione e la diffusione delle società di api. Di norma la vecchia regina si allontana dall’alveare e si posa su un ramo, circondata dalle operaie che formano attorno un grappolo.

In apicoltura si cerca di catturare lo s. e insediarlo in un altro alveare. La sciamatura artificiale consiste nel togliere da due o più alveari popolosi un certo numero di favi con api, e riunirli a formare un nuovo alveare al quale si fornisce una nuova regina. Poiché può accadere che le api non accettino regine estranee, è necessario che l’introduzione avvenga con speciali cautele: si usano gabbiette di rete metallica, dove la regina, scortata da alcune operaie dell’alveare di origine, soggiorna per un breve periodo (circa 24 ore), durante il quale le api attaccano un’ostruzione di miele e zucchero e aprono così la comunicazione con l’interno della gabbietta. Nel frattempo familiarizzano con la regina, che viene accettata.

Anche in altri insetti sociali si ha la sciamatura: le formiche sciamano quando le femmine e i maschi s’involano per il volo nuziale. I maschi muoiono in pochi giorni, le femmine fecondate perdono le ali e fondano un nuovo nido. Nelle termiti dopo la sciamatura il maschio rimane in vita e insieme con la femmina (coppia reale) dà inizio a una nuova colonia.

È detta sciamatura anche la massiccia comparsa di forme imaginali di insetti (Efemerotteri, Ditteri ecc.) o di avannotti, dovuta rispettivamente al contemporaneo completamento della metamorfosi in numerosi individui o alla schiusa contemporanea di molte uova.

Vedi anche
ape Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, ape florea, ape indica, ape mellifica. 1. La società delle a. Vivono in società polimorfe, persistenti, formate da tre caste: regina, fuchi e operaie. Apis mellifica è l’ape domestica, allevata perché produce ... vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di cui sono dotate le femmine, la cui puntura è particolarmente dolorosa. ● I Vespidi sono diffusi in tutto ... Isotteri Ordine di Insetti Pterigoti, con ali membranose, antenne sottili, occhi ridotti, apparato boccale masticatore. Sono insetti sociali, che si nutrono di legno (xilofagi). A questo ordine appartengono i diversi generi di termiti (➔). formica Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità). 1. Anatomia e morfologia Gli adulti hanno dimensioni da 2 mm fino a 4 cm (Anomma); capo grande, con antenne genicolate; ...
Categorie
  • COLTURE E PRODUZIONI in Agricoltura caccia e pesca
  • ETOLOGIA in Zoologia
  • FENOMENI in Astronomia
Tag
  • INSETTI SOCIALI
  • IRRAGGIAMENTO
  • ELIOCENTRICHE
  • METAMORFOSI
  • ASTRONOMIA
Vocabolario
sciame
sciame (ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. – 1. a. Gruppo di api operaie che,...
sciamare
sciamare v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali